“Sapore di mare” 8 e 9 maggio 2010


 “Sapore di Mare” a Brucoli, frazione di Augusta (SR)

Un borgo suggestivo da proteggere come uno scrigno prezioso, senza per questo nasconderlo ai visitatori, che anzi, al contrario, debbono crescere sempre di più, diventando l’anima di Brucoli. Questa volontà ha portato alla convergenza propositiva di più soggetti, e all’organizzazione di “Sapore di Mare”, kermesse sportiva e promozionale che vedrà la frazione marinara megarese di Brucoli unica protagonista nelle giornate di domani – Sabato 8 – e di Domenica 9 maggio con un cartellone ricco di variegati eventi. Le attività di “Sapore di mare” sono organizzate dall’Associazione “Borgo Marinaro”, dalla Opensea Charter & Service, dall’Associazione polisportiva Excelsior, dal Centro Zucca, dell’Associazione pescatori marittimi professionali, dell’Alea e del Poseidon Diving Club, col patrocinio della Provincia regionale di Siracusa e del Comune di Augusta e col contributo di Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Impretecnosun, Aics, Edil.Gi.R. Di S. di Ponzio Srl, Trattoria La Lanterna, trattoria La Nuova Trattoria, Ristorante I Rizzari, Bar Night & Day. Entrando nel vivo del programma, la manifestazione si aprirà domani alle 18 in piazza Castello col saluto delle Autorità e la presentazione dell’evento. Alle 19,30 l’apertura degli stand espositivi, in piazza Castello (Brucoli Antiquaria), e di quelli degustativi, con la preparazione e somministrazione di piatti a base di pesce azzurro, in via Libertà. Alle 22, spettacolo musicale in piazza Belvedere e proiezione di foto storiche del borgo.  

Tanti appuntamenti anche mattutini Domenica 9, con l’agonismo che entra in scena. Dalle 9,30 il golfetto di Brucoli sarà campo di gara del 1° Premio “Borgo Marinaro”. Tre le regate: di canottaggio, di canoa e velica. Contestualmente avranno luogo (a scopo dimostrativo) immersioni per cittadini diversamente abili. Alle 10,30, uscite a vela con barca da regata; alle 11, un’esperienza in barca attenderà i ragazzi diversamente abili. Alle 11,30, degustazione di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, alle 16, l’atmosfera di piazza Castello si colorerà con le perfomances dei maestri dei Carri di Acireale, che saranno artefici di dimostrazioni pratiche nell’ambito dell’appuntamento con “Creare con la carta pesta”. Alle 19,30 la premiazione delle regate. Per consegnare i trofei sono stati chiamati il campione olimpionico di canoa Francesco Mandragona e il campione italiano di vela Giovanni Longiave. “Sapore di mare” si chiuderà alle 22 con la “session” di karaoke in piazza Belvedere.

A Brucoli (Augusta) recuperato un motore d’aereo della Seconda Guerra Mondiale


di Gianni D’Anna

Alle 10.35 il motore è affiorato dal fondo del mare dopo oltre 60 anni scoperto casualmente da un sub ,Aldo Podestà, che durante un’immersione ha notato il blocco motore. Questa mattina ,poco fuori, il canale di Brucoli, Aldo Podestà e Piero Bonomo, accompagnati in immersione dall’ammiraglio Andrea Toscano, hanno portato in superficie il reperto. “Il motore del aereo – spiega Aldo – era su un fondale relativamente profondo, circa otto metri, la prima volta mi ci sono imbattuto per caso durante una delle tante immersioni. Subito dopo essere sicuro di cosa si trattava ho avvertito l’amico Jano Di Mauro che ha avvertito la Marina militare nella persona dell’ammiraglio Toscano. Io stesso mi sono proposto per il recupero del motore ,e così e stato . Oggi assieme all’amico Piero abbiamo portato in superfice il relitto. Un ringraziamento particolare – conclude Podestà – va alla Eden Fish per aver messo a disposizione le attrezature e l’imbarcazione, alla Guardia costiera ausiliaria per aver curato il servizio fotografico nella persona di Jano Di Mauro”. Mattinata nuvolosa, mare poco mosso, nella zona di mare a Nord del Castello Aragonese , prima è spuntato il pallone con agganciata la corda a cui era stato legato il blocco motore tipo P XI RC40 marca Piaggio da quel pò che si è potuto distinguere. Il motore è stato sollevato a bordo con la gruetta di bordo, appena issato a bodo l’applauso dei presenti. Poi l’imbracazione ha fatto rotta verso la banchina della piazzetta del borgo marinaro dove ad attenderla c’era una piccola folla di curiosi. Il rperto è stato caricato a bordo di un mezzo meso a disposizione dalla Marina Militare e traportato presso la sede di Mari Sicilia ad Augusta. Adesso verrà custodito e controllato dagli studiosi del museo della piazzaforte per una valutazione storica e tecnica. In tanti si chiedono : ma il resto dell’aereo dove si trova?

Notizie storiche:
Se le indicazioni sono esatte, da una prima ricognizione, si tratterebbe di un motore molto comune nel periodo della II guerra mondiale, a partire dal 1938 fu montato su diversi veivoli della Regia viazione :Breda Ba.88 , idrovolanti CANT Z.1007, Caproni Ca.135, Piaggio P.23R, Piaggio P.32, Piaggio P.50 II,Reggiane Re.2000 Savoia-Marchetti S.M.79 II, Savoia-Marchetti S.M.84.Il Piaggio P.XI era un motore radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria. Fabbricato dalla Rinaldo Piaggio S.p.A. su licenza della francese Gnome et Rhône.
da www.augustaonline.it