Premio Louis Braille: edizione speciale per i 90 anni della Uic


Appuntamento mercoledi 9 giugno alla ore 21 presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica per la XV edizione del Premio Louis Braille, che quest’anno ha un gusto particolare. Si festeggiano, infatti, i 90 anni di costituzione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Sul palco, Fiorella Mannoia, Franco Battiato, Arisa e Andrea Bocelli

ROMA – La XV edizione del Premio Braille, dedicata a “colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”, quest’anno ha un significato particolare, visto che il 2010 è il 90esimo anniversario della nascita della Uic – l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I ciechi e gli ipovedenti italiani hanno raggiunto grandi risultati nel corso di questi 90 anni di battaglie, ma “un mondo di uguali” è ancora lontano. “Ancora troppi silenzi. Ancora troppe porte chiuse. Troppe ipocrisie. Montagne di bugie. Ma la vita è bella anche per queste sfide. I miei compagni di viaggio lo sanno e come me vivono per questo sogno”, è quello che si legge nel testo di invito del presidente Tommaso Daniele. I Premi Braille sono infatti un riconoscimento pubblico per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, e un invito ad impegnarsi in prima persona e a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti. Quest’anno i premi saranno conferiti alla Apple, a Giuseppe Castiglione presidente dell’Unione Province Italiane, alla Marina Militare Italiana, a Oliviero Toscani e a Tutto il calcio minuto per minuto. Grandi nomi della musica italiana in concerto: Arisa, Fiorella Mannoia, Franco Battiato e Andrea Bocelli (in video). Presenta Eleonora Daniele. La serata sarà ripresa dalle telecamere Rai. Nel foyer della Sala Sinopoli saranno poi esposte alcune sculture di artisti ciechi e allestita una mostra di ausili per l’autonomia dei minorati della vista La serata è organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da Dante Mariti della Melos International, con il contributo di Banca Nuova. “Il buio fa paura. La cecità fa paura. Ma sconfiggere la cecità è solo un problema dei ciechi?” domanda un flyer. “No, è un problema di tutti. Pensaci” è la risposta. La serata è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti (ritiro dei biglietti il giorno dell’evento presso il guardaroba della Sala Sinopoli dalle ore 19). Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (tel.06.679.68.84 – 06.699.88.376)

da www.superabile.it

A Catania la Cappella Sistina di Michelangelo da toccare con mano


Per la III Giornata nazionale del Braille i laboratori cartotecnici della Stamperia Braille di Catania hanno realizzato in pannelli tattili il particolare della “Creazione di Adamo”. L’opera verrà esposta al Polo tattile multimediale. Tutti gli eventi in programma

braille

  La Cappella Sistina rappresenta una delle immagini più amate dell’arte occidentale e fra qualche giorno, in occasione della terza Giornata Nazionale del Braille prevista dal 19 al 20 Febbraio, sarà fruibile anche ai non vedenti che potranno “toccarla” e conoscerla in piena autonomia nelle sale del Polo Tattile Multimediale di Catania, l’unico centro in Europa che riunisce diversi ambienti progettati per favorire l’integrazione fra vedenti e non vedenti.  Si tratta in particolare della “Creazione di Adamo”, un celebre particolare di quell’affresco epico e corale che, realizzato proprio cinquecento anni fa da Michelangelo Buonarroti sulle altissime volte della Cappella Sistina, in Vaticano, ripercorre brani e vicende del libro della Genesi della Bibbia.

La “Creazione di Adamo”, ovvero il tocco vitale di Dio che accende di vita il languido e inconsapevole primo uomo sulla Terra, è stata sintetizzata e tradotta nei laboratori cartotecnici della Stamperia Braille di Catania in quattro pannelli tattili dove personaggi e dettagli dell’opera sono riprodotti in scala su un plastico distinto in più sezioni per consentire ai non vedenti di “toccare” e dunque conoscere il celebre dipinto con l’aiuto del tatto. La presentazione dell’opera, finanziata dalla Provincia Regionale di Catania, è uno degli appuntamenti della III Giornata Nazionale del Braille che, istituita per legge tre anni fa da Parlamento, si celebra il 21 febbraio in tutta Italia.

Fra le altre iniziative il 19 Febbraio si svolgerà, ospitato nel monastero dei Benedettini di Catania, il convegno internazionale su “Il Braille: un “portale” per arte, scienza e cultura”, guidato da Giuseppe Castronovo – presidente dell’Unione Ciechi di Sicilia e dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus – con la collaborazione della facoltà di Lettere dell’Università di Catania. Per l’occasione interverranno diversi studiosi ed esponenti del mondo della cultura  che si confronteranno sull’attualità di un metodo di conoscenza Braille, che ancora oggi può considerarsi un validissimo codice per consentire ai non vedenti l’accesso in piena autonomioa alla conoscenza: dalla letteratura alla musica, dalla matematica all’informatica.

Moderati dalla giornalista Nicoletta Carbone di Radio 24 si alterneranno per tutta la giornata nell’auditorium Giancarlo De Carlo ospiti internazionali, come Philippe Chazal (direttore istituto Valentino Hauy di Parigi) e Sergio Rubba (presidente unione ciechi Romania), e importanti personalità del mondo delle istituzioni e dell’università. Sono attesi, fra gli altri, Mario Dutto (direttore generale MIUR), Giancarlo Abba (direttore dell’Istituto per ciechi di Milano) e numerosi docenti degli atenei di Catania (Santo Di Nuovo), Enna (Stefano Salmeri e Giombattista Amenta) e Firenze (Antonio Quatraro).  Ci sarà spazio anche  per le testimonianze di non vedenti che si sono fatti strada nella vita e nella professione, come Rita Puglisi, insegnante di pianoforte e ideatrice di un metodo sperimentale che consente ai ciechi la lettura delle note sul pentagramma musicale.

Le celebrazioni della III Giornata del Braille proseguono sabato 20 con la manifestazione “Michelangelo al Polo Tattile”, l’inaugurazione cioè, nel Museo del Polo Tattile Multimediale (via Etnea 602) – che per l’occasione sarà aperto dalle 8 alle 20 – della prima rappresentazione da toccare del particolare della Cappella Sistina che dunque potrà essere conosciuta da tutti i non vedenti che visitano la straordinaria struttura di Catania, prima in Europa a riunire più ambienti pensati e dedicati ai ciechi e agli ipovedenti. All’inaugurazione dell’opera di Michelangelo, unica al mondo, parteciperanno il presidente della Stamperia Giuseppe Castronovo, il presidente della Provincia Regionale di Catania Giuseppe Castiglione e l’assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale Mario Centorrino. Pino Nobile, direttore generale della Stamperia, illustrerà il metodo di lavoro che consente di realizzare un’opera come questa di Michelangelo mentre Luca Grasso, responsabile dello show-room del Polo Tattile, testimonierà le emozioni di un non vedente davanti alla traduzione tattile del capolavoro di Michelangelo. Nel giardino sensoriale, infine, si svolgerà una simulazione di addestramento di cani guida per ciechi da parte degli istruttori del centro Helen Keller di Messina.

da www.superabile.it

Un software permetterà di scrivere la musica in Braille


Verrà presentato a Roma a pochi giorni dalla Giornata nazionale del Braille, che si celebrerà il 21 febbraio. L’iniziativa è promossa dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dal Club del Braille. Daniele (Uic): “La tecnologia sta portando una rivoluzione nella vita dei ciechi”

uno spartito tradotto in Braille

ROMA – Verrà presentato il 18 febbraio a Roma in occasione della Giornata nazionale del Braille, il Braille Music Editor, un software perfettamente accessibile in grado di scrivere la musica in braille o in caratteri comuni. L’iniziativa, promossa dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dal Club del Braille, è stata organizzata per richiamare l’attenzione e la diffusione soprattutto nelle scuole del Braille a pochi giorni dalla giornata nazionale. “La tecnologia sta portando una rivoluzione nella vita dei ciechi, nella loro autonomia – ha affermato Tommaso Daniele, presidente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti -. Permette di navigare su internet, leggere testi che tradotti in Braille sarebbero troppo voluminosi e costosi. Ma il Braille resta una forma diretta di accesso alla comunicazione fondamentale per noi ciechi. È nato da un’intuizione geniale che lo ha reso accessibile a tutti. Ed è molto formativo: la lettura va più lenta, ma l’apprendimento funziona meglio. Non ha bisogno di mediazioni, è fisico”

Istituita con legge del 3 agosto 2007, il 21 febbraio 2010 si celebra la terza edizione della Giornata nazionale del Braille, una ricorrenza, come cita il testo stesso della legge, per sensibilizzare “l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti”. “Il Braille è conosciuto dal 25 per cento di giovani e adulti ciechi – ha aggiunto Daniele -, che lo abbinano ai nuovi apparecchi di lettura sonora, alle sintesi vocali, agli audiolibri. Le nuove tecnologie non sono concorrenziali al Braille, i due linguaggi collaborano, sono complementari”. La scelta della data, considerata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una “solennità civile”, è caduta sul 21 di febbraio in modo da coincidere con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa all’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.

da www.superabile.it