Doppio appuntamento per le Borracce di poesia, versi dedicati alla bici, in occasione della Giornata nazionale della Bicicletta indetta dal Ministero dell’ambiente. Appuntamento domani a Pescara e a Vasto. Il progetto curato da Alessandro Ricci, 35 anni, giornalista, e’ stato avviato nel 2007. Unisce due passioni: la bicicletta e la poesia. Le quartine – tutte scritte dall’autore – raccontano il mondo visto dalla bici, con particolare attenzione verso il ciclista urbano. L’originalita’ e’ nel fatto che la borraccia che in bici si usa per bere, qui diventa contenitore e porta una poesia. La mattina di domani – a partire dalle 10 – le Borracce di poesia saranno protagoniste della pedalata organizzata dall’assessorato alla Mobilita’ del Comune di Pescara. Un totale di trenta chilometri, di cui diciassette tutti a Pescara, in gran parte sul lungomare. Il pomeriggio le Borracce di poesia saranno a Vasto (. L’appuntamento e’ inserito fra gli eventi organizzati dal Comune di Vasto in collaborazione con l’associazione Sumo – Sumo Sustainable Mobility.
A Vasto le Borracce di poesia – oltre che delle letture – saranno protagoniste, di ”A pedali” allestimento fotografico a cura di M. Giulia Berardi. L’idea delle Borracce di poesia coniuga la tradizione del gesto poetico del pedalare – evocando il ciclismo d’altri tempi – con quello che la bici rappresenta nelle scelte contemporanee di mobilita’. Le Borracce di poesia sono lette e distribuite in appuntamenti dedicati alla mobilita’ in bici. Il progetto e’ rivolto a enti, associazioni, soggetti pubblici e privati impegnati nella mobilita’ sostenibile, con particolare riguardo alla promozione dell’uso della bici in citta’, allo sviluppo e alla vivibilita’ delle reti di piste ciclabili. Senza dimenticare i relativi utenti, tutti impegnati nel rendere l’uso della bici un tratto dominante dell’ambiente cittadino. L’uso della poesia puo’ essere veicolo per creare una cifra stilistica nell’arredo urbano, in cui i cittadini possano riconoscersi, sentendosi cosi’ parte integrante di un nuovo modo di vivere la citta’.
fonte Adnkronos