“Sognando l’infinito”


di Tiziana Mignosa

Ti canto a me in quelle notti in cui

il sonno è morfina sulla vita

quando del giorno il passo

è inciampo umido

e ruvido è il percorso.

Fragilità che affiorano

come cristalli dal sole troppo lontani

è danza a rischio

sul bordo sdrucciolevole della materia

paura di finire in fondo alla scarpata.

Ritorno allora

col cuore e colla mente

a quando girasole imbrigliato dentro al tempo

sognando l’infinito

sulle lancette sospiravo.

Tu … il mio sole

adesso come allora

quando i confini erano mucchio

sui detriti da scartare

e noi eravamo uno e l’infinito intero.

E d’infinito

raccolgo attimi di vita andata

riflessi spezzati della tua bellezza senza fiato

piccoli, meravigliosi assaggi

giusto per non morire della tua assenza.

Tu

il sole mio

non dimenticarlo.

“La casa dello zio”


di Tiziana Mignosa

Con tenerezza oggi ho accarezzato

l’amato tempo in cui

la speranza si schiudeva

al candore dell’età del miele

quando l’attesa

nella casa dello zio

d’antico e la sua bellezza respiravo.

E così

mentre i gradini delle scale accarezzava

s’apriva al vento la seta del vestito ai piedi

petali di quel fiore azzurro

tratteggi adolescenti

sui delicati battiti

d’amori acerbi ancora da gustare.

Soffi di magia

nei saloni d’altri tempi

che di grandiosità ormai vissute

al mio sentire sussurravano

emozioni raffinate di zagara e limoni

e cicale canterine

tra il vermiglio dei gerani

e i fichi d’india al sole.

Campagna seducente

posseduta da un’estate

d’infuocati pomeriggi

al fresco di odorose fronde

e notti al chiar di luna

stagione ormai vissuta

ma mai dimenticata.

“A volte la bellezza cela segreti di tristezza”


di Tiziana Mignosa

Non sempre il coperchio a festa tinteggiato

fa da specchio al contenuto che c’è dentro

ma anche quando è assai nascosto il bello

timido e giù nel fondo

l’arcobaleno luccica in silenzio.

Mi ritrovo così

ad acchiappare il mio sentire umano

in questo luogo dove la bellezza trovo

solo se passo via correndo.

Infatti è quando indugio

che la verità sorpassa l’apparenza

e annuso polvere di brutto

sui fiori a petali di plastica.

Decorata è la tappezzeria

ma dalle mani abili del latte e del caffè

e da lontano pare pure bella

quando invece di fatto non lo è.

Come la silenziosa lacrima

protagonista non riconosciuta di quella triste storia

che se di fretta vai ti sfugge

velata dietro il cauto sorriso

che di pietà la teme e la nasconde.

“Ho rubato un tramonto”


di Tiziana Mignosa

In questo tempo dove la tregua l’Amore canta

ho rubato un tramonto

attimo prezioso

evaso dalla voliera dalle aste di cristallo.

Prima di porgere la mano al buio

d’incendio il cielo

la pudicizia sua riflette a fette

vetri come specchi

 sulle case.

Raddoppia l’immensità

nettare prelibato per chi ha cuore per saggiare

calda luce imbocca alla mia arsura

che di bellezza sboccia sullo stupore

e mi ritrovo lì

nel punto esatto dove il rosso esplode

prima che il crepuscolo

si cambi d’abito

per la sensuale danza della sera.

Pochi attimi

assaporo lenta la mia gioia

prima che la vita

torni esattamente come prima.

Polvere e note


di Tiziana Mignosa

Sulle note di Dancing with the wind di Omar Akram )  

Non arrenderti al grido e al silenzio

pensiero incolto che continua a spegnere candele

abbandona l’ingombro delle idee al piombo

e oltre i lividi approda dov’eri atteso.

Meravigliosa

è l’alchimia gitana che ti entra nella pelle

polvere e note

Amore non comprende limiti e catene

e di velluti e veli

fluttua

adesso.

Scivolando dentro la bellezza della visione nuova

separati da paura e pesantezza

e ormai senza inutili fardelli

afferra la tua vita vera.

“Ortigia e la sua bellezza”


di Tiziana Mignosa

Su quest’isola

di fuoco e sogni

folgora di bellezza

la misteriosa tenebra estiva

che di vita palpita

tra le vetuste mura

destate dal torpore del tempo.

Salsedine e incanto

sibilo impercettibile

tra le chiassose vie

che festose gridano il piacere.

Intenso

percepisco l’odore

di limoni e libertà

mentre slaccio i nodi

all’incompresa razionalità.

E’ sinuosa

la sensuale danza del desiderio

che impertinente libero

quando a piedi nudi ascolto

il possente battito della calda terra.

E terra … divento

meraviglioso attimo senza catene

terra nella terra

fuoco nel fuoco

aria dell’aria

in quest’illusione di libertà

di questa piccola notte

di note e bellezza

solitario dono del tempo

e della mia amata Ortigia.

“La tentazione”


di Tiziana Mignosa

  ( Sulle note di Etude di Mike Oldfield)

La tentazione s’agghinda di bellezza

e ti sorride cogli occhi maliziosi

ha lunghi capelli d’accarezzare

e mani affusolate da sentire.

Quando manda a spasso la ragione

t’incatena alle calde scie del desiderio

attizzando l’ossessione maledetta

che di saggezza ne fa tormento

inchiodandoti all’idea

che ciò che vuoi adesso

è solo lasciarti andare.

Controvento

ti tenta con l’odore intenso del suo mare

e forte ti bacia in bocca a stordimento

ma quando lascia trasparire

gli invisibili frammenti della verità sottile

ti ricorda di quanto vero sia il detto

che un aspetto difficilmente contiene pure l’altro.

Ed è lì, su quella vista che di gioia ti delizia

che ti ritrovi a contare

silenziose gocciole di sale

nella vita che suggerisce sempre tutto

a noi la scelta di fare oppure no

come il dissennato struzzo

che imprudente sceglie la via del non sapere.

Due poesie erotiche di Francesco Sabatino


Francesco è un caro amico di Augusta, è un ragazzo non vedente di 24 anni che scrive poesie da tanto tempo e ogni tanto si diletta a scriverne e a mandarmene alcune un po’ erotiche, oggi gliene pubblico due, se volete leggere altre sue liriche qui nel mio sito gli ho dedicato una pagina tutta sua…:-)

Il sole muore

Il sole muore

e in me divampa l’amore.

Ti accarezzo piano

e la mia mente vola nel cielo

lontano.

Se ti odo respirare,

sento frusciare

l’onde del mare.

E ti lasci amare,

e mi lasci giocare

con il tuo candido fiore

peccaminoso,

facendo danzare il mio cuore

romantico e burrascoso

di piacere gaudioso.

Il sole muore,

ma la notte

è illuminata

dal tuo desioso canto,

profumata

dalla tua bellezza d’incanto.

Il sole muore,

ma in noi

è nato

Amore.

…………………………………………………..

Regina dell’amore

Con te giacerei ore ed ore
per nutrirmi del tuo corpo,
della tua anima
e del tuo cuore.
M’inchinerei al tuo cospetto,
bacerei i tuoi piedi,
leccherei le tue cosce ignude,
soddisferei la tua voluttà
e contemplerei estatico
la tua beltà.
Regina del mio cuore,
vorrei avere l’onore
di innaffiare
il tuo fiore,
di servire
il tuo amore.

Studio: è il capitale erotico di uomini e donne che aiuta ad avere potere, fama e ricchezza


Angelina Jolie Come è riuscito Ronald Reagan a diventare presidente degli StatiUniti? E Arnold Schwarzenegger governatore della California? E come ha potuto Angelina Jolie diventare un’autorità morale? E, nel nostro piccolo, come ha fatto Mara Carfagna a diventare ministro delle Pari Opportunità?

 Questa settimana Catherine Hakim, docente di sociologia alla London School of Economics, ha pubblicato uno studio intitolato Erotic Capital (Il capitale erotico) nel quale sostiene che il sex appeal genera potere e si rivela sempre più indispensabile nelle società avanzate.
Il capitale erotico aiuta a spiegare perché – secondo Catherine Hakim – «le mogli scelte per corrispondenza» che arrivano negli Usa senza soldi e credenziali guadagnino in poco tempo una posizione di parità nel matrimonio. È opinione di Hakim che ciò derivi dal fatto che le donne hanno un capitale erotico superiore a quello maschile, in parte perché si danno molto più da fare per acquisirlo, e in parte perché gli uomini desiderano il sesso più fortemente.

 Qualsiasi sfoggio di capitale erotico nella sfera pubblica sposta il potere verso le donne. Si è pertanto affermato un pregiudizio “patriarcale”, che lo sminuisce. «Le donne che sfoggiano la loro bellezza o la loro sensualità», scrive Catherine Hakim, «sono sottovalutate e considerate prive di intelligenza». Gli uomini dichiarano di disprezzare le donne che convertono il loro capitale erotico in altra forma di capitale, specialmente le prostitute e le donne che sposano un ricco.

 È innegabile che pensiamo al sesso in termini morali, ma è sbagliato fare del patriarcato il capro espiatorio. Le donne disprezzano le prostitute e le mogli-trofeo tanto quanto gli uomini. Se l’erotismo è una sorta di capitale, allora offre opportunità di mercato. Entrambi i sessi hanno un preciso interesse nel mantenere attivo il mercato del sesso, e le regolamentazioni del settore possono aiutare sia coloro che quel capitale ce l’hanno (le donne) sia coloro che non ce l’hanno.

 Catherine Hakim ha solidi motivi per affermare che se da un lato il femminismo ha la pretesa di insidiare l’opinione moralistica del sesso, dall’altra finisce col rafforzarla.

 Catherine Hakim non è interessata a misurare solo il valore della bellezza: la sua definizione di potere erotico abbraccia anche la sensualità, la performance sessuale, la fertilità e le tipologie di rapporti sessuali. La sua affermazione secondo cui gli uomini hanno un numero di partner sessuali doppio rispetto alle donne non può essere attendibile se parliamo soltanto di uomini eterosessuali medi.

 L’evidente moltiplicarsi di questioni politiche attinenti ai gay negli ultimi anni è proprio il genere di mistero che l’approccio di Catherine Hakim è verosimilmente destinato a spiegare. Se partiamo dal presupposto che non si tratta soltanto di una mania passeggera e se respingiamo l’idea che abbiamo principi morali che sfuggivano ai nostri antenati, allora tutto ciò riflette un aumento nell’incidenza dell’omosessualità congenita stessa, oppure un aumento dell’importanza che la gente attribuisce all’espressione della propria sessualità.

 Ed è proprio questa seconda ipotesi che secondo Catherine Hakim sta occorrendo: il valore del capitale erotico è aumentato rispetto ad altri tipi di capitale.

 La contraccezione, inoltre, ha quanto mai espanso il mercato erotico, permettendo a più persone di fare sesso e con maggiore frequenza. La tecnologia, oltretutto, ha messo a disposizione quelli che Catherine Hakin chiama «i supporti tecnici per accrescere il capitale erotico». Ha migliorato il prodotto sessuale. Gli steroidi, la liposuzione e i seni al silicone sono investimenti erotici.

 Per molte persone la cosiddetta “mania del fitness” non è che un metodo razionale per proteggere i propri asset erotici. Il capitale erotico attira nuovi investitori, specie tra la popolazione più anziana e gli uomini. Questo cambiamento può essere considerato un vantaggio per la libertà, oppure una perdita di libertà. Quando gli uomini comperano il Viagra, che cosa comperano? Un semplice prodotto edonistico che, come la birra, assicura loro di poter passare piacevolmente del tempo?

 Oppure un prodotto di auto-difesa, come i corsi di inglese? La “liberazione” sessuale può non liberare le persone, ma soltanto allargare l’accesso alle strutture sociali nelle quali affogare o stare a galla. Se esiste il capitale erotico, allora esiste un capitalismo erotico.

 I “supporti tecnici” migliori per il capitale erotico sono i viaggi alla portata di chiunque e la globalizzazione dei media. C’è da chiedersi se l’epoca dell’informazione non stia creando effetti “superstar” nei mercati erotici, privando di utili quanti competono meno produttivamente di altri, e ridistribuendoli a pochi fortunati.

 Oggi in una piccola cittadina di provincia nel Midwest degli Stati Uniti si può vedere Placido Domingo; ma è anche possibile che la piccola cittadina perda il suo piccolo teatro. Nello stesso modo il grande buffet erotico su Internet può dissuadere alcuni dall’unirsi in matrimonio con partner che un tempo li hanno resi felici – a partire dal presupposto che non sono Keira Knightley né Brad Pitt.

 Il concetto di capitale erotico di Catherin Hakin è appena accennato, ma di sicuro ci offre uno spunto di riflessione in un’epoca che, per dirla con le parole di Philip Larkin, «è scoppiata nella desolata soffitta dell’adempimento».

 da www.blitzquotidiano.it

“Quando la bellezza fa male”


di Tiziana Mignosa

(Sulle note di All By Myself di Richard Clayderman)

 Ogni qualvolta l’estasi

riempie gli occhi di luccichii d’incanto

si capovolgono i sogni

inquilini inappagati

dell’età del tradimento.

 

Il bello opacizza il suo fulgore

quando il tutto con l’assente

spartendosi le botte

d’acquolina e fuliggine

inciampano sulle ore.

Di velluto a gocce cala allora

il sipario della malinconia gentile

allorché alla bellezza estirpa

l’amato gusto della gioia

e più l’assaggi e più ti senti sola.

D’agrodolce profuma

l’amato giardino non vissuto

che di continuo scinde

desideri irraggiungibili

da crude realtà tangibili.