Sexy in carrozzina: parola di Antonietta Laterza


di Luca Baldazzi

Chi l’ha detto che una donna disabile non può essere bella e mostrarsi un po’? “Io mi sento una sirena postmoderna, solo che ho la carrozzina al posto della coda. Le barriere a volte ce le abbiamo dentro”. La filosofia di vita di una cantautrice

Antonietta Laterza

ROMA – “Chi sono io? Un’opera d’arte vivente. Un’installazione mobile, per di più. Sulla mia due ruote elettrica, vedi?”. E giù una risata che risuona forte sotto i portici. Quando gira in carrozzina per il centro di Bologna, Antonietta Laterza si diverte un mondo. “Soprattutto a vedere le facce della gente, se appena appena mi vesto un po’ scollata e appariscente. Niente di esagerato, eh? Non ho nemmeno la parrucca blu che uso spesso in scena. Eppure si voltano ancora a guardarmi: certe donne anziane di traverso, certe ragazze con gli occhi fuori dalle orbite, gli uomini poi… quelli sono sempre arrapati. Insomma, mi fanno sentire una Maddalena peccatrice. Ma perché, una donna in carrozzina non può essere sexy e mostrarsi un pochino? Le altre sì e io no? Ma andiamo!”.

Cantautrice (quattro dischi all’attivo), attrice (ha collaborato con Carlo Verdone nel film “Perdiamoci di vista”), performer teatrale e presidente dell’associazione Sirena project-arte e diversità, Antonietta Laterza è soprattutto se stessa. Su e giù dal palco, come direbbe Ligabue, la storia non cambia: è quella di una donna che non si fa imporre limiti dalla poliomielite che l’ha costretta sulla sedia a ruote fin dalla prima infanzia. La potete incontrare sul suo blog: www.antoniettalaterza.wordpress.com. Intanto si racconta.

Lei sembra giocare a ribaltare tutti gli stereotipi e i tabù sulla sensualità e la bellezza, sul corpo e sul sesso…
“Io mi sento un po’ una sirena postmoderna. Come le creature dei miti greci che seducevano i naviganti, e che danno il titolo anche al mio nuovo spettacolo. Solo che ho la carrozzina al posto della coda. Sono per metà miss Mondo e per metà mostro: voi, mi raccomando, guardate solo la metà di sopra. Lo dico scherzando ma lo penso davvero: ognuno di noi dovrebbe fare della propria vita un’opera d’arte. Perché la vita può essere difficile, bisogna prenderla con ironia e sapersi valorizzare. Le barriere ce le costruiscono intorno, ma tante volte ce le abbiamo dentro”.

E Antonietta Laterza le barriere le butta giù a colpi di provocazioni?
“Ma se parlo tanto di eros e sesso, amore e diversità, non è in modo gratuito. Rovescio gli schemi, ma lo faccio quando mi sento colpita da una valutazione discriminante. Perché, ripeto, una donna in carrozzina non può essere sexy? Io ho cercato mille sfide nella vita, ho sedotto uomini e ne sono stata sedotta, ho avuto una figlia, sono salita giovanissima su un palco per cercare di conquistare gli altri con la mia voce, una chitarra e una carrozzina. E poi di recente ho capito una cosa”.

Cioè, si spieghi meglio…
“Oggi la mia ‘diversità’ è diventata veramente un valore aggiunto. Perché la presunta perfezione fisica ora si raggiunge facilmente con la chirurgia estetica, che ci rende tutte uguali. Le donne si rifanno il seno per diventare maggiorate. Poi magari, come è successo a una mia amica, se lo fanno nuovamente ridurre perché altrimenti viene la scoliosi. Ma il fatto è che rincorrere la perfezione fisica è un comportamento infantile. Le donne diventano tutte fotocopie, ‘bellezze’ stereotipate modello veline. Ma è una bellezza artificiale, costruita. E finisce che l’uomo si stufa. Così la diversità assume valore: sto diventando una merce rara! Magari fra un po’ le ragazze faranno a gara per imbruttirsi ed essere diverse. Ma scherzi a parte, sono ottimista. Un po’ sta passando il messaggio che la diversità è preziosa. E questo vale per tutti, non solo per le persone disabili”.

Ma dove sta di casa la bellezza autentica, quella che non si rimedia dal chirurgo?
“Ti rispondo con un luogo comune, ma io l’ho sempre trovato giustissimo. Più una persona è positiva, spiritosa e bella dentro, più diventa affascinante. La bellezza interiore migliora lo sguardo e l’aspetto fisico. Alla fine è tutta una questione di personalità, e quella non si compra. Non puoi mica fare un intervento chirurgico alla personalità”.

E le donne di carattere e positività ne hanno da vendere…
“Io ho la fortuna di conoscere donne ‘toste’ che sanno ribaltare i conformismi e gli stereotipi. Come le mie amicheSyusy Blady e Jo Squillo, la scrittrice Caterina Cavina e tante altre. In generale, però, oggi le donne sono in fase di transizione. Siamo come crisalidi, non ancora farfalle: dobbiamo cambiare pelle per realizzarci. Sul piano della parità sociale sono stati fatti passi avanti, ma resta tanto da fare per vincere l’insicurezza, l’aggressività… abbiamo molte barriere mentali da superare”.

A proposito, e con le barriere fisiche e architettoniche per i disabili come andiamo?
“Maluccio. Ne abbattono di vecchie, e intanto ne costruiscono di nuove. Anche qui, sarebbe ora di cambiare tutti mentalità. Proprio l’altro giorno, in un teatro dov’ero in scena, non c’era il gabinetto attrezzato per i disabili. Risultato: mi sono tenuta la pipì dalle due di pomeriggio, quando abbiamo iniziato le prove, fino a tarda sera dopo la fine dello spettacolo. Bella, eh, la vita da diva”.

da http://www.superabile.it

Firenze: per i disabili una città piena di ostacoli


 

divieto

FIRENZE – I disabili bocciano Firenze, una città, dicono, «non a nostra misura». Il parere, unanime, emerge dalle parole dei responsabili delle associazioni di disabili, paraplegici, non vedenti e non udenti del territorio comunale. Le difficoltà maggiori si riscontrano nel trasporto pubblico (mezzi Ataf in primis), nell’assenza di servizi igienici per disabili, nell’impraticabilità delle strade del centro e nell’inaccessibilità di molte strutture pubbliche piene di barriere architettoniche. Senza problemi, invece, i luoghi di grande utenza come stadio, palazzetti, teatri e cinema. Eccezion fatta per le piscine, dove in molte di esse mancano i seggioloni mobili per trasportare il disabili nell’acqua.Intanto, dopo che il Tar ha respinto il ricorso dei disabili contro l’inaccessibilità all’area pedonale di Piazza del Duomo, continua la battaglia tra le associazioni di disabilità e il comune. Ma i problemi, sottolineano le associazioni, non riguardano soltanto Piazza Duomo. Ecco i vari settori critici per i disabili nel capoluogo toscano.

Trasporto pubblico. L’inadeguatezza degli autobus fiorentini rimane l’ostacolo più massiccio che i disabili si trovano di fronte quotidianamente. Marco Becattini, 37enne in carrozzina che da anni si batte per tutelare i diritti dei disabili, utilizza l’autobus tutti i giorni per andare al lavoro. Ma la sua è una vera e propria epopea. «Sono pochissimi – spiega Marco – gli autobus dotati di una pedana funzionante per facilitare l’accesso alle persone in carrozzina. Quasi tutti i mezzi ne sono dotati ma gran parte di essi non funziona». Ecco perché Marco è spesso costretto a saltare la corsa ed attendere per decine di minuti («a volte anche un’ora e mezzo») il primo autobus dotato di pedana funzionante. «Se devo spostarmi in autobus, esco da casa tre ore prima» dice Marco.

«Probabilmente – spiegano i responsabili della Consulta – qualcosa potrebbe cambiare con l’impiego degli autobus entrati nella nuova flotta Ataf, ma solo a particolari condizioni. Abbiamo avuto modo di visionare le nuove pedane, che saranno a ribaltamento manuale. Esse potranno offrire pendenze accettabili solo a condizione che alle fermate siano presenti aree di calpestio che abbiano altezze almeno pari a quelle di un normale marciapiede di 15 cm su cui le rampe possano poggiare. In caso contrario, nel caso di appoggio sul piano stradale le pendenze sviluppate dalle pedane sono sicuramente fuori dalla possibilità di uso in autonomia e sicurezza».

Non vedenti. Anche i  non vedenti lamentano gravi difficoltà nel trasporto pubblico. «Sugli autobus e alle fermate – denuncia Antonio Quatraro, presidente della sezione di Firenze dell’Unione Italiana Ciechi – mancano gli annunci vocali. E’ una richiesta che abbiamo fatto all’Ataf quindici anni fa, ma i risultati, nonostante qualche tentativo provvisorio, non sono ancora arrivati». Si tratta di un servizio essenziale per i non vedenti, spesso costretti ad interpellare il vicino per sapere in che punto della città si trova l’autobus. Problemi ancora più seri per raggiungere le zone dell’hinterland fiorentino, dove nelle stazioni la stragrande maggioranza dei binari e dei sottoattraversamenti non sono abilitati.

Servizi igienici. Guai ad uscire di casa senza prima passare dal bagno. Un disabile in carrozzina che si trovasse ad avere bisogno del bagno al di fuori delle mura domestiche, avrebbe di che tribolare. «I servizi igienici comunali per disabili – spiega Michele Cirrincione, presidente della Consulta comunale Handicap – praticamente non esistono». Ma quel che risulta ancora più grave, secondo Cirrincione è il fatto che «nella maggior parte dei luoghi pubblici (dai bar ai ristoranti alle banche) i bagni non sono abilitati all’utilizzo da parte dei disabili». Secondo il presidente della Consulta Handicap «l’amministrazione comunale dovrebbe vigilare su queste carenze, visto che quasi tutti i locali pubblici hanno i regolari permessi per adeguare la loro struttura. Cosa ancor più grave – conclude Cirrincione – è l’assenza di servizi igienici alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e nei dintorni di essa, dove quotidianamente transitano decine di disabili». «Una volta – racconta ancora Marco Becattini – dopo vari tentativi a vuoto in alcuni bar, sono stato costretto ad entrare in un albergo per cercare un bagno accessibile».

Centro storico. Buche, biciclette e motorini parcheggiati sui marciapiedi, macchine sulle strisce pedonali. Per i disabili le vie del centro, ma non solo quelle, assomigliano ad un percorso a ostacoli. Uno dei problemi è costituito dall’eccessiva altezza di alcuni scalini tra il marciapiede e la strada. «Non pretendiamo che ogni scalino sia dotato di una pedana per la discesa – dice Cirrincione – ma desideriamo che almeno quelli in prossimità di luoghi pubblici di grande utenza ne fossero provvisti». Nota dolosa la stazione Smn, dove, spiega Becattini, «la scalinata che dà su via Alamanni non ha facilitazioni per disabili e gli ascensori puzzano costantemente di piscio». C’è anche l’alternativa della pedana mobile nella scala mobile che conduce alla galleria commerciale ma «per azionarla sono necessari 25 minuti». Firenze è una città molto antica e gran parte dei suoi palazzi non sono riusciti a stare al passo coi tempi e ad adeguarsi alle nuove normative per i disabili. Ecco perché – dicono le associazioni interpellate – ci sono tantissimi edifici pubblici del centro inaccessibili, o perché hanno troppi scalini o perché hanno spazi troppo stretti. Nota positiva del centro sono i semafori dotati di segnaletica sonora per i non vedenti. In questo – spiegano all’Unione Italiana Ciechi – Firenze è una delle città italiane più virtuose.

da www.superabile.it

Google: borse di studio per studenti disabili


di Sara De Carli

Google lancia il bando Google Europe Scholarship for Students with Disabilities: borse di studio di 7mila euroGoogle lancia la Google Europe Scholarship for Students with Disabilities, cioè un bando per l’assegnazione di borse di studio di 7mila euro per l’anno accademico 2010/2011 per studenti universitari con disabilità iscritti a facoltà di Scienze informatiche o simili di tutta Europa. 

 L’obiettivo di Google? «Smantellare le barriere che allontanano gli studenti disabili, incoraggiarli a eccellere negli studi, diventare leader attivi nella creazione di tecnologia».

 Il bando è aperto alle candidature online fino al 15 marzo prossimo e si rivolge a studenti con ogni tipo di disabilità, iscritti a un’Università europea (quindi non necessariamente solo cittadini europei) alle facoltà di Scienze Informatiche o di un settore strettamente collegato (Computer Science, Computer Engineering, Informatics, or a closely related technical field).
La borsa di studio vale per il prossimo anno accademico ma tutti coloro che ne beneficeranno potranno parteciapre già nel giugno di quest’anno a una visita spesata presso il Centro Direzionale di Zurigo (Svizzera) di Google Europe.

 da www.vita.it