Barbie transessuale in mostra gay in Spagna


MADRID – La celebre bambola Barbie, inversione transessuale e ‘travesti’, e’ protagonista di una controversa mostra all’universita’ di Alicante, nel sud della Spagna, organizzata dalla federazione gay-lesbica ‘Decide-T’, riferisce oggi il quotidiano spagnolo Abc. La bambola e’ stata ”ritoccata dal chirurgo”, spiega il giornale, non per una aggiunta di silicone ma per un intervento di cambiamento di sesso. Senza perdere nulla delle sue forme tradizionali, le sono stati aggiunti organi inconfondibilmente maschili ”per creare una nuova bambola che lascerebbe senza parole il suo fidanzato Ken”. Obiettivo dei due artisti, Andrea Cano e Manuel AntonioVelandia, e’ presentare ”Barbie perverse e sessuali, corpi travestiti, corpi transessuali, corpi che vengono resi invisibili per negare l’esistenza di questi esseri che ci sono estranei: questo non perche’ lo siano veramente ma perche’ rifiutiamo di accettare la diversita”’. La mostra e’ aperta fino al 28 aprile.

fonte ANSA

Appello per il voto a Sergio Rovasio, candidato tra i capilista della Lista Bonino-Pannella alla Regione Lazio. Artisti, giornalisti, professori universitari, tibetani, avvocati…


I sostenitori di Sergio Rovasio, candidato tra i capilista della Lista Bonino-Pannella alla Regione Lazio, hanno promosso un appello sottoscritto da decine di personalità e artitsti. Di seguito il testo dell’appello e i primi firmatari:

Alle cittadine e cittadini del Lazio:
“In occasione delle prossime elezioni regionali per il rinnovo del Consiglio Regionale del Lazio, vi invitiamo a dare la preferenza a Sergio Rovasio, candidato della Lista Bonino-Pannella perché oltre che un amico di cui fidarsi è anche una persona da molti anni impegnata con i radicali per la promozione dei diritti civili e umani e per la difesa delle persone più deboli. Il suo impegno, la sua onestà e la sua coerenza, sono caratteristiche fondamentali per il ruolo di Consigliere Regionale del Lazio”.
Luigi Manconi, politico, sociologo; Oliviero Toscani, fotografo, pubblicitario; Adriano Sofri, giornalista, scrittore; Tania Sachs, Consulente Comunicazione e Immagine, Ufficio Stampa Vasco Rossi; Stefano Disegni, disegnatore satirico; Massimo Caviglia, giornalista e autore satirico; Marilisa D’Amico, Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università Statale di Milano; Aldo Brancacci, Professore Ordinario di Storia della filosofia antica – Università Tor Vergata – Roma; Andrea Pugiotto, Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Ferrara; Vittorio Lingiardi, Professore Ordinario di Psicopatologia Generale, Università di Roma La Sapienza; Romano Scozzafava, Professore Ordinario di calcolo delle probabilità, Università di Roma La Sapienza; Claudio Coccoluto, Dj; Barbara Cupisti, Regista – Premio Donatello 2008; Sharon Nizza, esponente della Comunità ebraica; Ouattarà Gaoussou, Presidente Movimento degli Africani – Roma; Maria Gigliola Toniollo, Responsabile Nuovi Diritti Cgil; Flavia Lazzarini, DJ; Liliana Pannella, Presidente Fondazione Valentino Bucchi; Claudia Sterzi, Segretaria Associazione Radicale Antiproibizionisti; Helena Velena, attivista ed esponente Transgender; Daniele Nardini, Direttore dei contenuti del portale www.gay.it; Federico Boni, pubblicista, collaboratore di YouDemTv e, da Roma, di www.gay.it; Ottavio Marzocchi, funzionario Commissione Libertà pubbliche del Parlamento Europeo; Enzo Cucco, Direttore Fondazione Sandro Penna – Torino; Giuliano Federico, Direttore www.gay.tv Clara Comelli, Presidente Associazione Radicale Certi Diritti; Dechen Dolkar, Presidente donne Tibetane in Italia; Thupten Gashon, già Presidente comunità Tibetana in Italia; Rossana Barbolla, Presidente dell’Istituto Samantabhadra, Centro di Studi di Buddhismo e cultura tibetana – Roma; Monica Rossellini, Presidente dell’Associazione La Strega da bruciare; Antonio Rotelli, Avvocato, Presidente Avvocatura lgbt – Rete Lenford; Francesco Bilotta, Avvocato, co-fondatore di Avvocatura lgbt – Rete Lenford; Gaia Carretta, giornalista; Alessandro Litta Modignani, giornalista.

“AB OVO² – L’origine e la forma”


 Alle Scuderie Aldobrandini di Frascati la “sorpresa” di Pasqua: grandi maestri dell’arte contemporanea e giovani artisti alla ricerca della forma primordiale

Sessantaquattro opere dentro un uovo: ecco la sorpresa “pasquale” delle Scuderie Aldobrandini di Frascati! La mostra “Ab Ovo². L’origine e la forma” sarà inaugurata con un originale allestimento nelle prestigiose, seicentesche sale delle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati, sabato 20 marzo alle ore 18. Jannis Kounellis, Carla Accardi, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli, Oliviero Rainaldi, Marco Tirelli, Luigi Ontani, Claudio Parmiggiani sono solo alcuni dei celebri artisti che prenderanno parte a questa collettiva insieme ad altri giovani italiani e internazionali che si affacciano promettenti nei circuiti dell’arte contemporanea. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 18 aprile 2010.

«La mostra raccoglie le esperienze artistiche più autentiche e rappresentative della contemporaneità – afferma il curatore Flavio Alivernini – fino alle ultime tendenze nell’arte d’oggi; l’idea di Claudio Abate, oltre ad essere una forma di committenza estremamente democratica, ha avuto la capacità di provocare l’incontro di energie diverse e contrastanti. Si tratta di esperienze originali, di un’espressione artistica che è nello stesso tempo moderna e concreta. Simbolo di una grammatica antropomorfica che parte dalla genesi dell’atto creativo ed arriva intatta fino a noi».

«La grande arte contemporanea si affaccia nuovamente a Frascati, nelle sale espositive delle Scuderie Aldobrandini, con una mostra eclettica, originale e imprevedibile, che vede alcuni tra i più importanti esponenti dell’arte internazionale cimentarsi in opere racchiuse in una forma ben precisa: la forma ellittica dell’uovo – dichiara il Sindaco Stefano Di Tommaso -. Da qui il titolo sorprendente ma perfettamente coincidente dell’esposizione con i suoi contenuti: Ab Ovo. Ringrazio il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, Giovanna Pugliese e il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura della Provincia di Roma, il curatore Flavio Alivernini e il maestro Claudio Abate che hanno permesso di realizzare questa importante mostra».

«Sessantaquattro le opere, realizzate con tecniche e linguaggi differenti; temi diversi e racconti personali – afferma l’Assessore alle Politiche Culturali Armanda Tavani -, strade battute e percorsi di ricerca appena intrapresi si intrecciano in discorsi che non prescindono mai dall’origine della forma».

Racconti ellittici, tondi, ovali uno sull’altro all’interno dell’importante collezione archeologica delle Scuderie Aldobrandini, caratterizzata da reperti d’epoca repubblicana e imperiale rinvenuti negli scavi della antica città latina di Tusculum, assemblati nel meraviglioso spazio museale realizzato da Massimiliano Fuksas. L’allestimento, a cura dello Studio STARTT, tende a costruire un piano di comunicazione creativa tra arte figurativa, archeologia ed architettura lungo la linea della riflessione, dell’ironia e del gioco; colloquiano il rosso ovale di Carla Accardi, il volto di Costantino, la testa d’uom(v)o di Ottavio Celestino, le macchie di piombo di Jannis Kounellis, il tappeto volante di Fuksas, i marmi sospesi sulla parete magenta, l’orizzontovale di Nunzio, l’origine e la forma!

Anche Paolo Virzì e Fiorella Mannoia aderiscono allo sciopero della fame a sostegno dell’iniziativa di Emma Bonino. L’elenco completo delle adesioni


 Il testo integrale dell’appello a sostegno dell’iniziativa di Emma Bonino è disponibile a questo link.

L’elenco completo delle adesioni è disponibile qui .

Il primo elenco di adesioni di cittadini, artisti e personalità è disponibile a questo link.

 Aumentano di ora in ora le adesioni all’appello alle istituzioni in sostegno dell’iniziativa nonviolenta di Emma Bonino, da ieri in sciopero totale della sete e della fame.

Anche il regista PAOLO VIRZI’ e la cantante FIORELLA MANNOIA si sono uniti oggi alle centinaia, ormai, di cittadini in digiuno per il ripristino della legalità e della democrazia.

I tanti che hanno aderito, e continuano ad aderire con almeno 24 ore di sciopero della fame – tra cui numerosi esponenti del mondo della cultura, delle professioni e dello spettacolo – chiedono che le istituzioni competenti si attivino immediatamente per porre rimedio alla violazione sistematica, operata da parte delle stesse Istituzioni, dei regolamenti di raccolta e convalida delle firme a sostegno delle liste elettorali.

Tra le adesioni giunte oggi, anche quelle della regista Manuela Piovano, l’imprenditore Elio Coccia, e di Antonella Favuzza e Antonina Grillo, rispettivamente vice sindaco e assessore del Comune di Salemi.

da www.radicali.it