Niente più carcere, quinto giorno: Augusta e i “ragazzi” dell’art. 21


di Daniela Domenici

Da quasi due mesi in vari luoghi della città di Augusta capita di incontrare un gruppo di uomini facilmente riconoscibili perché indossano il regolamentare giubbotto arancione: sono detenuti che usufruiscono, per la prima volta nella storia del carcere di Augusta, della semilibertà prevista dall’art. 21 della legge penitenziaria 354 del 26.11.1975 il cui testo integrale potete leggere a questo link

http://www.ristretti.it/areestudio/lavoro/norme/op.htm

Il pianeta carcere, di cui si parla troppo poco e, spesso, a sproposito, per la sottoscritta è molto importante dato che, per più di due anni, è stata volontaria (e da cinque giorni non lo è più ma non per sua volontà), insieme al marito, all’interno del carcere di Augusta.

Questi “ragazzi”, che sono in questi mesi a lavorare per migliorare il verde pubblico nei luoghi dove è richiesto dal contratto di lavoro, si stanno facendo notare, solo in positivo, per la solerzia con cui stanno eseguendo i compiti loro richiesti e per la correttezza esemplare del comportamento; sono uomini di età diverse, con condanne diverse e con luoghi di provenienza diversi ma accomunati dalla voglia di dimostrare che si può cambiare, che ci si può riscattare, che si può meritare la fiducia in loro riposta dal magistrato di sorveglianza che ha concesso loro questo permesso.

Undici di loro sono italiani, uno solo è albanese ed è anche l’unico che ci ha appena lasciati perché ha ottenuto l’affidamento per lavorare in un’altra regione dato che gli mancano pochi mesi per finire di scontare la sua breve condanna, uno dei “magnifici undici” è napoletano, gli altri dieci tutti siciliani di varie province.