Grazie – Thanks – Merci – Danke – Spasiba


Grazie, Signore, per aver messo sulla mia strada tante persone che, nelle occasioni più varie e per i motivi più diversi, mi hanno tradito, ferito, fatto del male, hanno risposto con l’ingratitudine e la falsità alla mia sincerità e al mio amore gratuito e disinteressato: il dolore che mi hanno dato mi ha fatto crescere, mi ha fatto diventare più forte ma non mi ha cambiato dentro; loro hanno perso un’occasione di amore, di crescita, di arricchimento, io sono uscita dal deserto in cui mi hanno buttato e torno a essere oasi per chi ha bisogno di ascolto, affetto, attenzione, amore.

Grazie, Signore, per tutti i doni che mi hai dato e che provo, in ogni momento, a condividere con chi si trova a percorrere un tratto, più meno lungo, della mia vita; sono doni gratuiti che tento di far fruttificare come i talenti della tua parabola, spero che la missione che mi hai affidato porti ancora qualche frutto prima che io concluda questo ciclo terreno che mi apre le porte della Casa.

“Cielo e terra”


di Tiziana Mignosa

( Sulle note di Surrender di Omar Akram )
 
Morbido
è quel pendio
dove il pensiero si lascia catturare
e intanto il mondo ignaro si dimena fuori.
 
Vento sui crinali
respiro
fino in fondo all’anima
libertà che il gelo dell’inverno spazza via.
 
Attimi … come note
sole che mi veste
intrecci di silenzi pieni
e soffice tepore.
 
Cielo e terra
si fanno amici e amanti
mentre le mani
l’Amore fanno con i fili d’erba.
 
Delicati soffi sulle palpebre
socchiuse il sogno inseguono
profumi che catturano
primavera … si fa presto gioia sulla pelle.
 

L’elettricista…dell’anima – seconda puntata


di Daniela Domenici

Questo l’avevo scritto una decina di giorni fa…

Quando si spegne una lampadina perché si è fulminata si va al negozio e se ne compra una nuova…

quando manca all’improvviso la luce in casa si va dall’elettricista per chiedergli di scoprire cosa è successo, dov’è avvenuto il corto circuito…

quando si spegne un’anima non ci sono negozi in cui andare né elettricisti da consultare…

…quell’anima rimane spenta per sempre.

Speravo che avendo pagato la bolletta ininterrottamente per 52 anni con infiniti sorrisi, perenne disponibilità, estrema attenzione, paziente ascolto sempre gratuitamente per tutti indistintamente non mi staccassero la luce dell’anima…e invece, nonostante tutto questo, me l’hanno staccata e non hanno alcuna intenzione di riaccendermela, nessuno, perché?

Era così fastidiosa, provocava così tanta invidia la mia anima perennemente accesa, luminosa, gioiosa, spontanea sia tra le amiche, gli amici, in carcere, dovunque?

L’invidia e il puzzle


di Daniela Domenici

Brutta bestia l’invidia…che sia il tuo sorriso, che sia la tua voglia di vivere, che sia la tua generosità, che sia la tua preparazione culturale…non importa: tutto va bene per invidiare e demolire, volontariamente, costantemente, minuziosamente, quella persona che possiede una o tutte quelle cose perché, non potendole avere, meglio distruggere chi le possiede con l’INVIDIA…

E giù picconate, una dopo l’altra, chi più ne ha più ne metta, avanti, c’è posto per tutti, qualcuno vuole aggiungerne un’altra per ridurre ancora più a pezzettini quella persona?

Almeno nei puzzle c’è la spiegazione su come fare per ricostruire l’immagine iniziale…

qui invece i pezzettini sono infiniti, microscopici, tutti diversi e non c’è alcuna istruzione su come fare a rimontare la figura originaria, allora…

lasciamola così a pezzettini, perché perdere questo tempo, anzi, meglio non rimontarla altrimenti poi ci tocca di nuovo bersagliarla con la nostra invidia…

lasciamola così almeno non dà più fastidio con il suo modo di fare…

troppo caloroso, troppo spontaneo, troppo diretto, troppo gratuito…

che schifo, ma in che mondo siamo…

queste cose non vanno bene, facciamola sparire così viviamo tranquilli, questa rompe troppo col suo modo di essere…

SPEGNIAMOLA definitivamente, rendiamola INOFFENSIVA, dai…

Una tibia rotta fa pensare


di Franco Bomprezzi

Un anno difficile per il sottoscritto. Prima due mesi in ospedale, maggio e giugno, adesso quaranta giorni quasi sempre a casa con un gambaletto gessato che mi blocca la tibia destra, fratturata per una banale caduta, mentre comunque la gamba sinistra è regolarmente dentro il tutore ortopedico. Insomma, mai come adesso sono a pieno titolo una persona con disabilità.

Ma soprattutto, in questo anno, mi sono avvicinato forzatamente alla condizione esistenziale di quelle persone, e sono tante, che vivono in una situazione di quasi immobilità e che dunque sono costrette a organizzare il proprio tempo in casa o comunque entro quattro mura.

Comprendo dunque meglio di prima il disagio che si può provare, quando la giornata, per lunghi tratti, viene vissuta in solitudine e apparentemente senza uno scopo preciso, se non quello del soddisfacimento delle funzioni fondamentali e di routine. Ho anche sperimentato, sia pure in forma minima, la necessità di un aiuto domiciliare, e dunque il rapporto con una persona estranea che entra nella tua esistenza, e nella tua intimità.

Nulla di paragonabile, ovviamente, con la condizione delle persone totalmente non autosufficienti, che dipendono anche per le minime operazioni vitali dall’intervento di altre persone, familiari, badanti, assistenti domiciliari. Ma quanto basta per pormi in un’ottica diversa, meditando sul senso della vita, sul da farsi.

E mi sono reso conto di quanto sia fondamentale, essenziale, mantenere attive le relazioni interpersonali. Non è così importante che siano relazioni di prossimità fisica o virtuali. E’ decisivo che vi siano queste relazioni, perché implicano piccoli progetti di vita, obiettivi condivisi, battaglie comuni, sentimenti simili, quella che una volta si chiamava, letteralmente, “compassione”.

Il social network, i blog, la posta elettronica, skype, il telefono cellulare, la televisione satellitare, la tv digitale,la musica, i libri, le riviste, la scrittura, sono gli strumenti della sopravvivenza spirituale e mentale. Ognuno di questi strumenti non deve diventare esclusivo oppure ossessivo. Un piccolo consiglio per chi vive in quasi clausura: aprire la porta di casa agli amici, invitare le persone a incontri anche brevi, miscelare il virtuale e il reale, farsi ogni giorno un piano di vita, senza esagerare, ma comunque cercando di avere un giusto amore per se stessi e per la realtà, per i propri cari, per le persone che sono sicuramente migliori di quello che a volte sembrano.

Questa condizione di quasi immobilità può e deve diventare una risorsa per se stessi e per gli altri. Ogni vita è preziosa, e irripetibile. Le persone con disabilità stanno imparando a uscire dal vittimismo e dalla pretesa di essere sempre capiti, anche quando si diventa scorbutici e acidi. E stanno scoprendo le opportunità di un mondo, che fra mille contraddizioni riesce comunque a essere assai migliore di quello di una volta.

Quando ero bambino, immobile più di adesso, non avevo certo a disposizione una tastiera di opportunità così ampia, e ora non mi lamento, e vivo questa parentesi tranquilla accarezzando il gatto, i ricordi, e vivendo il presente con serenità.

da www.vita.it

Cari amici e amiche,


letteracome potete notare non ci sono più, in questo mio sito, due categorie, quelle forse da voi più amate e più lette: le filastrocche e le gocce di fede.

Forse vi chiederete che fine hanno fatto, ecco la spiegazione: siccome ho trovato uno splendido editore che ha intenzione di inaugurare una collana della sua casa editrice dedicata proprio alle filastrocche e vuole iniziare con le mie mi è sembrato corretto non inserirle più qui ma riservarle a lui; quindi tolgo quelle che nel frattempo avevo pubblicato e vi do appuntamento, se ancora vi andrà di leggermi in quella veste, alla pubblicazione di questa mia “opera prima” di cui, naturalmente, vi aggiornerò in tempo reale.

Grazie per l’attenzione che finora avete riservato a queste mie modeste creazioni artistiche…J

Daniela