Cinema: parte la carovana di Cinemadamare, prima tappa a Roma con Von Trotta


Al via l’ottava edizione di Cinemadamare, il piu’ grande raduno di giovani registi provenienti da 48 paesi del mondo che prenderanno parte alla piu’ lunga kermesse cinematografica itinerante mai ideata. Nell’arco di 47 giorni Cinemadamare tocchera’ 8 localita’ di 6 regioni del Centro e Sud Italia, percorrendo oltre 2.200 chilometri. Dopo la prima tappa romana, che partira’ dall’Isola del Cinema domani sera, alla presenza di Margarethe Von Trotta, e che terminera’ il 6 luglio, la Kermesse si spostera’ a Bari dall’8 al 13 luglio, dove il regista iraniano Mohsen Makhmalbaf sara’ ospite d’onore del Festival. Quindi si spostera’ dal 15 al 20 luglio a Corigliano Calabro (dove e’ atteso Vincenzo Mollica) e dal 22 al 26 luglio a San Potito Sannitico, che ospitera’ Vincenzo Cerami, e dal 28 luglio al 2 agosto a Reggio Calabria. Poi sara’ lavolta di Acireale dal 3 al 9 agosto (ospite Giuliano Montaldo) e diNova Siri dal 10 al 16 agosto (ospite Ken Loach). La kermesse terminera’ con l’ottava tappa il 17 agosto a San Severino Lucano. Cinemadamare sara’ anche quest’anno un grande set a cielo aperto, un Festival da record, in cui i giovani filmmakers provenienti da tutto il mondo avranno la possibilita’ di cimentarsi nella regia e realizzare i propri cortometraggi che, di volta in volta, saranno proiettati nelle piazze delle citta’ ospitanti il festival. Cosi’, il 6 luglio, i cortometraggi realizzati al termine della prima tappa romana, saranno proiettati sul maxi schermo dell’Isola del Cinema alla presenza dei giovani registi.

fonte Adnkronos

Circuito del mito 2010, ecco il calendario


Settantacinque giorni di programmazione, dal 17 luglio fino al 27 settembre, per un totale di 150 spettacoli che si terranno in 38 siti storici e archeologici del territorio siciliano: è il calendario degli eventi del Circuito del Mito 2010. La manifestazione, realizzata per la prima volta nel 1996 da un’idea di Franco Zeffirelli, è stata inaugurata lo scorso 25 giugno in occasione dell’apertura della mostra sul cantautore Fabrizio De André. Oggi l’assessore regionale al Turismo, Nino Strano, ha presentato l’intero calendario. Tantissimi i siti archeologici coinvolti nel progetto, dalla Valle dei Templi di Agrigento, al Teatro Antico di Taormina, da Segesta a Lipari, da Giardini Naxos a Milo. E ancora, Castelbuono, Acireale, Termini Imerese, Castellammare del Golfo, Valderice, Salemi, Partinico, Salina, Linguaglossa. Si partirà il 17 luglio con Diana Krall, accompagnata dal suo quartetto, nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina. E poi Tony Bennett (20 luglio) e i Deep Purple (29 luglio) sempre al Teatro Antico di Taormina. Ancora, Giovanni Allevi, il 6 agosto ad Agrigento, Fiorella Mannoia il 20 agosto a Giardini Naxos, Pino Daniele e Ivano Fossati il 22 agosto a Segesta. Sempre ad agosto sarà la volta di Ludovico Einaudi, che si esibirà martedì 3 a Segesta e mercoledì 4 a Giardini Naxos. Tantissimi gli altri appuntamenti musicali in calendario, dal concerto di Mario Venuti (Campofelice di Roccella, data da definire) a quello di Mario Biondi (il 23 agosto al Teatro Antico di Taormina); dal duo Dalla – De Gregori (25 agosto, Taormina) fino a Samuele Bersani (il 12 agosto a Milo e il 13 a Termini Imerese). Spazio anche ai festival, da quello della chitarra, che si terrà a Siracusa dal 5 al 12 settembre, al tradizionale appuntamento col Castelbuono Jazz Festival, dal 13 al 18 agosto. Fino al 24 settembre, quando il gran finale del calendario estivo di musica e concerti sarà affidato alle note di Elton John e Ray Cooper, al Teatro Antico di Taormina. Ma il Circuito del Mito non è solo musica. Tra gli spettacoli inseriti nel calendario teatrale, “Per non morire di mafia”, prima opera teatrale tratta dal lavoro del procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, che sarà portata in scena a Linguaglossa il 21 agosto, a Mazzarino il 22, a Palermo il 23, a Palmintelli il 24, a Partinico il 25 e a Zafferana il 26 agosto. Per la rassegna dedicata alla danza, infine, il 24 luglio si esibirà a Tindari Roberto Bolle, mentre il 4 settembre a Naxos e il 5 a Siracusa sarà la volta della sicilianissima etoile dell’Opéra Garnier di Parigi, Eleonora Abbagnato.

da www.livesicilia.it

Over 60 alla riscossa


di Giuseppe Tringali

OVER 60 ALLA RISCOSSA

Rosalba e Filippo Musumeci, una coppia marito e moglie di Augusta che tornano a far parlare di loro, questa volta alla gara nazionale di ballo tenutasi ad Acireale lo scorso 5 dicembre in occasione del “10° Trofeo Archimede”, classificandosi al primo posto nella categoria “over 60”.

Non sono bastati gli ultimi successi ottenuti quest’anno ai campionati di Rimini, tra l’altro unica coppia siciliana a classificarsi come finalista e neppure quelli ricevuti gli anni addietro perchè Rosalba e Filippo Musumeci, insegnante lei e verniciatore pensionato lui, presentati dalla Scuola “C.A.B.S. Emilstef Dance” di Viagrande, anche questa volta ci hanno riprovato, superando se stessi e ricevendo larghi consensi sia dalla giuria che dal pubblico presente in sala che ha assistito ammaliato alla strepitosa esibizione di balli latino-americani offerti dai nostri graziosi, seppur attempati personaggi.

Filippo e Rosalba dunque, un esempio di originalità per cancellare l’immagine tradizionale del sessantenne impegnato nella corsetta della stradina di campagna, per sconfinare nella professionalità, nella passione, nella competitività, nell’ambizione che non teme il tempo e lo spazio, come quello offerto da una grande pista da ballo costernata da una parte di pubblico che punta gli occhi col pregiudizio che potreste non potercela fare.

E invece eccoli a saltare, a scattare, a girarsi e rigirarsi, a volteggiare come farfalle inseguite dal vento, fino ad adagiarsi ad un infinito scroscio di applausi.

Siamo certi che sentiremo riparlare presto della promettente, giovanile e spirituale coppia Rosalba e Filippo Musumeci.

da http:///augustanews.tk