Olimpo Village a Catania


Stasera al Teatro del TRE in vial Africa a Catania “Olimpo Village”, scritta e diretta da Gaetano Lembo con gli allievi del 2° e 3° anno dell’Accademia di Recitazione del Teatro del Tre: è una commedia in due atti già rappresentata nelle stagioni 2004/05/06 nei teatri Orologio e Dei Cocci di Roma con grande successo di pubblico.

Ambientata sull’Olimpo, come si evince dal titolo, la storia ci racconta del progetto di matrimonio di due giovani divinità –Stagno e Ninfea- e di come tutti i loro amici, in primis Apollo e Dioniso, siano impegnati nei preparativi dell’evento.

Ma un inatteso divieto, quello di Giunone al matrimonio dei due, porta lo scompiglio e ne impedisce l’unione. Mercurio, il messaggero degli Dei e l’unico che potrebbe intercedere, in qualità della sua diretta discendenza con Zeus, è scomparso e Destino, l’unica esente dalle leggi imposte da Era-Giunone e Giove-Zeus, sembra disinteressarsi della vicenda.

Tutto sembra giocare contro l’amore dei due giovani ma…

Arricchita dalla presenza di altri personaggi grotteschi come le Erinni, le Parche e i Satiri la commedia viaggia sulla falsariga del genere comico lasciando però spazio a riflessioni e considerazioni serie e drammatiche. In realtà la metafora la fa da padrona: chi sono gli Dei se non la rappresentazione allegorica degli uomini, dei loro vizi e dello loro poche virtù?

Il ritmo incalzante, il montaggio quasi cinematografico fatto di continui cambi scena, l’irriverenza cinica dei personaggi fanno di Olimpo Village una commedia moderna e di gran presa sullo spettatore. Spettatore che di volta in volta può affezionarsi e interessarsi ad uno o più dei piani di lettura che lo spettacolo propone: l’amore, disinteressato e non, l’invidia, motivata o gratuita, l’eterno contrasto tra Apollineo e Dionisiaco, tra il rispetto o lo sconvolgimento delle regole, tra il serio e il faceto, tra l’ineluttabilità del Fato o la possibilità di essere padroni del proprio Destino.