Chiamalavita – Unicef


di Daniela Domenici

“Chi ama la vita chiama la vita per chi (h)a malavita”: con questo gioco di parole contenuto nel titolo Maria Rosaria Omaggio ha concluso ieri sera al PalaCongressi di Taormina il suo spettacolo teatrale, creato insieme a Grazia Di Michele, basato su testi e canzoni di Italo Calvino, organizzato da Rai Trade nell’ambito della terza edizione del “Melò around the World”. Lo spettacolo, per il suo messaggio di pace, attraverso le opere e le canzoni di uno dei più grandi autori del 900, ha come obiettivo quello di sostenere Unicef Italia nell’aiuto ai bambini vittime dei conflitti armati.

Maria Rosaria Omaggio ha raccontato e Grazia Di Michele ha cantato la speranza di poter salvare i bambini dalla guerra attraverso alcuni brani tratti da “Il sentiero dei nidi di ragno”, “Il cavaliere inesistente”, “L’entrata in guerra”, “La memoria del mondo”, “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e le canzoni “”Dove vola l’avvoltoio”, “Oltre il ponte”, “Canzone triste” e “Il padrone del mondo”. Ad accompagnare Maria Rosaria Omaggio e Grazia Di Michele tre formidabili polistrumentisti: Andrea Pelusi, Filippo De Laura e Rodolfo Lamergese.

Assolutamente coinvolgente, emozionante, magica, senza un attimo di respiro la narrazione-recitazione di Maria Rosaria perfettamente ed empaticamente coadiuvata dalla bellissima voce di Grazia e della sua chitarra e dal suono dei tanti, diversi e particolari strumenti suonati da Pelusi, Lamergese e De Laura.

“Chiamalavita” è stata anche l’occasione giusta per ricordare i tanti morti della frana di Giampilieri di cui ricorreva proprio ieri il primo anniversario. Le manifestazioni della V edizione del Sinopoli Festival  (7-10 ottobre 2009) erano state annullate per l’immensa tragedia che aveva sconvolto Messina e la sua provincia e per i profondi legami familiari e culturali che il Maestro Sinopoli aveva con questa parte della Sicilia.

Siamo tutti pedagogisti


di Antonella Cristofani

Sulla mia posta elettronica arriva periodicamente il “Diario azzurro” di Silvano Agosti cui sono regolarmente iscritta.

Nell’ultimo numero, il 325 del 25/9/‘10, la mail della settimana è dedicata alla lagnanza di una madre la cui figlia in un tema sull’istituzione scolastica ha meritato un cinque e mezzo ‘arricchito’ dal commento di ‘banalità’.

Il tema, continua la madre, era ispirato ai concetti espressi da Silvano Agosti nel suo libro Il genocidio invisibile, un’utopia fiabesca operata dalla fantasia dell’autore su una scuola non/scuola.

Questa madre conclude scetticamente che gli alunni sono costretti a comportarsi come ripetitori di concetti graditi agli insegnanti, pena l’insufficienza.

L’Agosti in risposta si è affrettato a offrire ai lettori un estratto del Genocidio invisibile, un saggio “sull’immensa preziosità della persona umana e sull’evidente funzione della scuola di cancellare ogni traccia di tale preziosità e della connessa creatività”. Dalla fruizione di questo estratto emerge che la banalità potrebbe risiedere proprio in una favola troppo favola illustrata dall’autore che, se affidata ad un adulto che sa leggere al di là della metafora, acquista certamente una piacevole validità di fantasia, ma se poi tutta questa fantasia viene consegnata alla mente di una quindicenne che con le nuvole ci sguazza, si può forse se non proprio condividere, almeno capire “da quale parte del cervello” è venuta l’espressione ‘banalità’ usata dall’insegnante.

Il progetto dell’Agosti, così come è tratteggiato da questo breve estratto, appare completamente scollegato dalla realtà e questo non sorprende chi ha letto come me Lettere dalla Kirghisia dello stesso autore dove è vagheggiato uno stato/chimera splendido che consente almeno di pensare alla bellezza e alla poesia dell’utopia che può scaturire dalla voglia di libertà, di pace, di solidarietà che risiede nel desiderio profondo collettivo. Però dal sogno ci si risveglia nel mondo attuale e dopo essersi abbandonati alle considerazioni più tristi e vituperanti sulla lacunosa gestione del sistema scolastico, il ‘bravo pedagogista’ riflette sulle possibilità di intervenire per rimediare almeno ad alcune aberrazioni che si consumano quotidianamente.

Io sono una pedagogista e la disciplina cui mi sono dedicata tutta la vita mi ha insegnato che i problemi vanno affrontati come le cipolle spogliandoli via via dei vari aspetti e sovrastrutture che si sono andati stratificando, fino ad arrivare al cuore che è il corpo elementare, monolitico che può essere esaminato e affrontato con una soluzione semplice e forse, se si è fortunati, univoca.

Procedendo dunque con il metodo indicato io riesamino il sogno di Agosti.

Nello Stato della Kirghisia, in quell’Eden incantato, le scuole non esistono e, come è stato ai tempi di Basaglia ‘quaggiù da noi’ per i manicomi, che sono stati chiusi e trasformati in Centri d’Igiene Mentale, – l’esempio è di Agosti – in Kirghisia le scuole sono state chiuse e al loro posto sono stati istituiti i Centri di Salute Culturale.

L’autore li descrive come una sorta di ‘paese dei balocchi’ costituito da grandi parchi – ogni parco l’Agosti lo denomina “Parco della vita” – dove i bambini giocano a sazietà e nei momenti di pioggia si rifugiano in edifici chiamati laboratorio/spazio d’incontro che perimetrano il parco medesimo. C’è la Casa della filosofia, della letteratura, delle lingue, del corpo umano, della musica, delle scienze, dei sogni, del cinema, del teatro e così via. Ognuno può ripararsi dove crede secondo il proprio desiderio perché imparare “nasce dalla brezza del desiderio”.

Fin qui è una poesia e forse anche traducibile in una futuribile realtà. Ricordo che da bambina vagheggiavo una sorta di scuola così concepita e siccome credo di essere pressoché contemporanea dell’Agosti, posso testimoniare che siamo stati vittime di una scuola quanto mai vessatoria che puniva il creativo e stimolava fantasie simili negli animi di noi rivoltosi. Anzi credo di aver scelto questa disciplina proprio nell’intento di rimediare a tanta oppressione, ma poi, per il solito “Ci ho famiglia”, mi sono confusa nelle file pubbliche del ben pensare. Sì, ma adesso ho settant’anni e se non dico ora quello che ho dentro quando lo faccio? E la famiglia? Bene grazie.

Il Nostro va avanti e ci introduce in queste case dove ad accoglierci c’è un grandissimo salone attrezzato con centinaia di computer aggiornati su tutto lo scibile che riguarda quella casa dalle origini ai giorni nostri.

Io già vedo tutti i frequentatori di svariate età adoperare questi strumenti serenamente… serenamente? Ma c’è quello più piccolo che abusa della tastiera e con il mouse ci schiaccia un pinolo trovato nel parco. Il rumore disturba l’adolescente che strappa di mano al piccolo l’arnese. Il bimbo reagisce piangendo e prendendo a calci l’adolescente e… “quando poi hanno fame c’è qui una mensa che funziona ottimamente in tutte le Case…” la guida mi sta prontamente introducendo nella sala mensa da dove sprigiona un profumino delizioso. “Ma la retta a quanto ammonta?” “Qui è tutto gratuito. Con gli stipendi risparmiati per pagare gli insegnanti, ispettori scolastici, presidi, bidelli, testi scolastici ci possiamo permettere questo ed altro”

Alt! Intanto quanto guadagnavano qui gli insegnanti? Perché non posso immaginare che con gli stipendi correnti dei nostri insegnanti si possano pagare materiali didattici vari, pulizie, cibi, manutenzione e aggiornamento dei computer… ma un’altra riflessione urge e mi blocca ed è quell’allarmante rimpiazzo  dell’insegnante sostituito dalla macchina.

Ora però esco dal gioco perché il discorso si fa serio.

Che l’insegnante debba essere in grado di saper trasmettere i beni culturali della materia in cui è specializzato è di primaria importanza, che la metodologia tradizionale debba essere rivista e personalizzata su ogni singolo discente è fondamentale, ma che l’insegnante debba esserci non è nemmeno discutibile. Neanche se domani si riuscirà a costruire un computer con un’anima potrei prendere in considerazione l’idea di fargli sostituire l’insegnante perché se non mi fido dell’anima umana potrei fidarmi di un’anima meccanica costruita da un’anima umana?

“Un buon computer costa mille volte di meno di un insegnante e ‘sa’ mille volte di più.” Eh no! Caro Agosti, l’insegnante, per quanto poco valido possa essere, ha almeno la sensibilità di commuoversi, di consolare, di affiancare, di indignarsi, di entusiasmarsi, di aggiustare il tiro e se non ce l’ha non gli si deve consentire di fare l’insegnante. E le dirò di più, non mi interessa quanto sa l’insegnante. Posso accettare anche l’insegnante limitato nelle nozioni che deve trasmettere, ma se le sa trasmettere fatelo insegnare al posto del genio che è in possesso di ogni sfumatura che riguarda la sua materia, ma che proprio in virtù di tanto padroneggiare disprezzi chi non sa e maltratti chi non capisce.

Lo ‘spogliarello’ del problema è già arrivato ad isolare un punto fondamentale. La formazione dell’insegnante, l’ottimizzazione della professionalità docente. Insisto sul concetto che resta sempre preferibile l’insegnante mediocre alla macchina, ma dico alt al cattivo insegnante.

La selezione che si dovrà praticare al momento formativo del docente dovrà scongiurare tale possibilità e provvedere a rafforzare l’obbligo da parte dell’istituzione di vagliare l’idoneità all’insegnamento di certi individui. Nei piani di studio di chi andrà ad insegnare deve essere reso obbligatorio l’attestato di frequenza ad un master di pedagogia, psicologia e didattica che fornisca almeno gli strumenti base a chi insegnerà per poter affrontare un metodo didattico corretto nel trasmettere nozioni. Questo servirà almeno da richiamo all’attenzione alle problematiche psicologiche e didattiche che il futuro discente incontrerà, al di là delle nozioni che dovrà insegnare. Le maestre elementari, pur non essendo necessariamente laureate, hanno studiato psicologia, pedagogia e didattica, i professori di fisica no.

Ora voglio accogliere la distinzione che Agosti fa tra il piacere di imparare e la costrizione a studiare che trasforma la scuola in istituto di pena. Debbo ringraziare Agosti che con la sua provocazione mi porta a riflettere come pedagogista sulla rigidità dell’osservanza dei programmi ministeriali che può portare perfino all’estinzione del naturale desiderio di conoscere.

Ha ragione la guida delle scuole kirghisiane il quale ci dice che il bambino di cinque anni è “la miniatura di un universo perfetto” un capolavoro della natura che con i suoi perché manifesta la voglia di imparare. Il primo insegnamento che gli si deve impartire è proprio quello di relazionarsi a se stesso come ad un’opera d’arte perché tale la persona umana è e come tale va considerata, con la cautela e il rispetto che si ha verso “La Gioconda”. Quel bambino imparerà prima di tutto il rispetto verso se stesso e di conseguenza verso gli altri, anch’essi capolavori della natura.

Dare un taglio più sacrale a ciascun individuo e impedire che si compia questo ‘genocidio invisibile’ è sicuramente la strada giusta, ma provare a suggerire al bambino che le ciliegie non sono triangolari, con la dovuta maniera è insegnare. Mi riferisco alla ‘tragedia delle ciliegie triangolari’ citata dall’Agosti e cioè un bambino che a scuola disegna ciliegie triangolari, abbandonandosi alla gioia della sua creatività, e la maestra si permette di frustrarlo insegnandogli che le ciliegie sono rotonde e infierendo nel condurre la mano del bambino a disegnare un tondo. “la grande mano della maestra imprigiona la manina smarrita…” sembra che da questo momento abbia inizio lo sconvolgimento devastante dell’autostima nel povero bambino, il quale odierà “il cibo culturale” e si butterà nella “lettura dei giornali sportivi o scandalistici, la pornografia, le soap opere…… la cultura sciatta e triviale della tifoseria calcistica, la bassa qualità del diverbio politico tra i partiti.” Tutto perché abbiamo voluto insegnare al bambino che le ciliegie sono tonde?

Naturalmente non è questo che intendeva dire l’autore, ho solo voluto scherzare un po’. Questo è il pregio della pedagogista che invece di impermalirsi sa cogliere il buono di questo suggerimento come di ogni altro, perché il pedagogista, in quanto tale sa essere umile, lascia che tutti interferiscano nella sua professionalità, anzi è avido di ‘insegnamenti’. In questo caso il pedagogista sa che deve interpretare la comunicazione grafica di un bambino. Che le ciliegie sono tonde un bambino lo sa da sempre perché le ha viste e mangiate fin dal primo anno di vita, ma capire che cosa invece sta cercando di comunicare con quel triangolo è il suo compito.

Che l’azione educativa sia a volte frustrante è innegabile, ma le frustrazioni sono inevitabili nel corso della vita e se un bambino vi si imbatte durante un evento pedagogico non rappresenta sempre un momento negativo, un episodio che deve lasciare sfregi permanenti. O meglio se lascia il segnale di richiamo dell’attenzione alla cautela nell’uso del linguaggio, alla sensibilità dell’altro, al rispetto delle sue opinioni e stabilizza l’abitudine alla delicatezza, alla prudenza e al rispetto che sia benedetta la frustrazione pedagogica.

E qui torniamo al commento sul tema della ragazza ritenuto insufficiente e banale che ha aperto questo dibattito. Forse l’insegnante può anche essersi offesa se la ragazza ha voluto buttare addosso a lei le responsabilità di tutta l’istituzione. È pur sempre un essere umano. Ma la ragazza dovrebbe riflettere e ad aiutarla dovrebbe essere proprio la madre, che tutto si può dire, ma che la sacralità dell’essere umano appartiene a tutti gli esseri umani, grandi e piccoli, e che il tatto ci viene insegnato proprio dalla risposta che si riceve ad un nostro gesto.  Se la risposta è stata un’insufficienza e un ‘banale’ si chiedesse perché fino in fondo e prendesse atto che certi gesti si pagano. Poi valutasse lei se il prezzo è conveniente. Comunque sicuramente la sua professoressa non la boccerà per questo, un cinque e mezzo non è mai diventato una bocciatura lo definirei piuttosto una legittima difesa in risposta a una ferita subita all’improvviso.

Ringrazio dunque Silvano Agosti per i suggerimenti pedagogici, mi congratulo con lui per aver osato addentrarsi in maniera spericolata nella materia cavandosela brillantemente e lo accolgo con tutti gli onori tra i pedagogisti, per aver saputo intuire che tutti abbiamo un ruolo chiave nella funzione educativa e tutti veniamo a nostra volta educati dal feedback ambientale.

Insomma, siamo tutti pedagogisti.

“Il profumo del mare”


di Francesco Sabatino

Ti voglio dedicare

il profumo del mare

sentendo l’onde frusciare

da me dolcemente

ti lasci cullare.

Al chiarore candido della luna

ti prendo per mano

e ti sussurro piano:

ti amo.

Fabiola


di Daniela Domenici

Fabiola è stata una regina del 20esimo secolo

Fabiola Rinaldi è una trans del 21esimo secolo

Fabiola è nata maschio e quando ha decidere di fare la transizione per diventare donna si è scelta un nome da regina per essere… la regina delle trans siciliane

Fabiola è diventata una mia carissima amica, quasi una figlia

Fabiola ama la notte, ama la luna, ama i gatti, ama il mare…ama l’amore.

Ancora un grave episodio di omofobia


di Daniela Domenici

Questa lettera mi è arrivata da una coppia gay siciliana, ve la sottopongo così come me l’hanno scritta Claudio e Daniele, i due protagonisti vittime in vari modi di violenza omofoba sia da privati che dalle istituzioni. Vi prego di dedicare 5 minuti della vostra cortese attenzione alle parole di questi due ragazzi siciliani.

Gentilissima sig.ra Domenici,

siamo una coppia gay e vorremmo raccontarti i fatti avvenuti a partire dal 22 febbraio 2009:

in tale data siamo stati aggrediti in primo luogo in un bar di Montevago in provincia di Agrigento (località vicina a Santa Margherita) e successivamente siamo stati attaccati nel cuore della notte a casa mia, in campagna.

L’aggressione è successa perché io, Giuseppe Claudio Indelicato, cercavo di difendere mia nipote in vacanza da me dagli attacchi di un ragazzo in evidente stato confusionale dovuto probabilmente ad alcool o a droga che mi aggredì colpendomi al capo con un bastone di plastica (era la sera di carnevale) e successivamente si riavvicinò a noi e sferrò un pugno al mio compagno, Daniele Mattioli, rompendogli  un labbro.

Una pattuglia di Carabinieri intervenne, ci chiese cosa era successo, ci suggerì di presentarci  la mattina successiva in caserma per una querela,  calmò il ragazzo e credevamo che la faccenda fosse chiusa e tornammo a casa accompagnati da due amici.

A casa eravamo io,  il mio compagno, mia nipote e un suo amico che cercava di consolarla per l’accaduto  dopo di che ci siamo messi a letto.

Verso le 3 del mattino un caos furioso ci svegliò: ci alzammo nel panico sentendo le grida di mia nipote, ci sembrava un terremoto, erano tre ragazzi di Montevago, tra cui il molestatore di mia nipote, che avendo strappato dei grossi rami da un albero picchiavano contro la porta metallica del garage e, salendo al piano superiore tramite la scala che si trova all’esterno, continuarono a picchiare contro la porta di casa sfondando i vetri e danneggiando la serratura, contro le finestre, i muri e urlando come degli ossessi.

Ci precipitammo in cucina e vidi mia nipote e il suo amico fuori nel terrazzo oltre la grata che gridavano ai tre dicendo di andarsene; io spaventato per lei le chiedevo di rientrare, intanto i tre gridavano che volevano parlarmi ma con fare minaccioso e spingendo mia nipote scomparirono dalla mia vista al che io, aprendo totalmente la grata, mi precipitai fuori  trascinandomi una sedia di legno e, affacciandomi alle scale, vidi mia nipote che continuava a cacciare via gli aggressori; scendendo le scale due continuavano a inveire verso di me e un altro parlava con l’amico di mia nipote che credo cercasse di persuadere. Intanto io suggerivo al mio compagno di chiamare i carabinieri ma avevo messo i telefoni sottocarica e lui non riusciva a trovarli, intanto mia nipote risaliva in casa a prendere il suo telefono e chiamare.

I TRE CONTINUAVANO A MINACCIARMI ED IO, RISALENDO LE SCALE, A UN TRATTO HO SENTITO UN FORTE DOLORE ALLA TESTA E SONO CADUTO PER TERRA: UNO DEI TRE MI AVEVA COLPITO CON LA SEDIA CHE IO STESSO AVEVO PORTATO FUORI. MI RITROVAI CON UNA GROSSA FERITA VICINO ALLA TEMPIA, IL NASO E IL LABBRO INFERIORE SPACCATI.

Intanto il mio compagno e mia nipote telefonavano ai carabinieri, saranno state fatte circa 14 chiamate al 112 ma dall’altro capo dicevano che non avevano personale libero in zona e di stare tranquilli che non ci sarebbe successo nulla.

I tre, ancora fuori, continuavano ad inveire nei miei confronti gridandomi anche GAY DI MERDA TI TAGLIEREMO LA GOLA, TI ROVINO, SEI MORTO FROCIO.  Scappando via lasciarono i rami nei pressi di casa e nel  vialetto.

Fortunatamente arrivò un’ambulanza, inviata dai carabinieri stessi, che ci portò al pronto soccorso me e e il mio compagno, ci medicarono e suturarono le ferite subite e ci diedero 7 giorni di prognosi. Tornando a casa, gli aggressori, non contenti, si ripresentarono e fermandosi con le auto infondo al viale ci gridavano contro, io continuavo a chiamare i carabinieri ma le risposte erano sempre le stesse.

La mattina successiva ci presentammo in caserma a Montevago per depositare la denuncia ma il maresciallo ci disse di passare il mattino dopo perché era domenica e non poteva fare niente.

Di nuovo rientrati in casa circa un’ora e mezza dopo lo stesso maresciallo ci richiama chiedendoci di ripresentarci in caserma dove noi andammo immediatamente, fu qui che la situazione, già tragica di partenza e che ci aveva creato panico e angoscia, ci procurò dello sconcerto: il maresciallo ci disse che non eravamo in diritto di fare niente perché i tre ragazzi erano di buona famiglia e noi eravamo figli di nessuno (giusto perché i miei genitori sono deceduti da tempo), ci chiese svariate volte se avevamo mai avuto a che fare con la polizia giudiziaria perché lui lo avrebbe scoperto. Insomma ci fece capire che lui non avrebbe fatto niente (e intanto i tre erano nella stanza accanto). Allora noi il mattino successivo andammo dai carabinieri di Santa Margherita di Belìce dove riuscimmo a presentare la querela/denuncia.

Poco tempo dopo, il 3 aprile, ricevemmo 2 telefonate anonime che mi dicevano: “DISGRAZIATO HAI ROVINATO MIO FIGLIO, SO DOVE ABITI, CONOSCO I TUOI MOVIMENTI, TI AMMAZZO” e anche per queste sporgemmo una denuncia.

I fatti che si produssero in seguito, nei mesi successivi,  hanno l’aria di una follia totale: appostamenti con le auto nei pressi di casa mia (ricordo che vivo in campagna e che non ho un mezzo proprio), misero in giro la voce che io avevo molestato il fratello minore (gay represso) di uno dei tre, che ero pedofilo, etc. etc.

Intanto il paesino bigotto inizia ad odiarmi perché crede a queste voci, abbiamo smesso di uscire per circa un anno per paura di essere nuovamente picchiati. I miei parenti si vergognano di me: quelli che hanno bambini, quando mi vedono si girano e si tengono stretti il loro pargoli.

Nel mese di luglio 13 carabinieri con 2 unità cinofile si sono presentati a casa per una perquisizione; il mio compagno Daniele Mattioli  ha un cancro al cervello e si è trasferito in campagna per ragioni terapeutiche, lo stress gli è vietato, un medico francese dal quale era curato gli consigliò, per calmare i forti dolori alla testa, di coltivare un po’ di marijuana, cosa che aveva cominciato a fare, infatti aveva due vasettini tra i nostri fiori sul balcone piantati due mesi prima.

Ovviamente i carabinieri sequestrarono le piante, gli sequestrarono la sciabola da ufficiale del servizio militare e avremo un processo domani 24 settembre di quest’anno con l’accusa di spaccio e tossicodipendenza e possesso di armi bianche.

Immediatamente dopo questa visita vengo licenziato dal mio lavoro e ci ritroviamo in una situazione di merda anche perché il mio compagno non può lavorare (ha ottenuto la pensione di invalidità l’aprile scorso: 267euro al mese con il quale dobbiamo vivere in due).

Alla fine il nostro avvocato ci ha detto che,  a parte il fatto che le indagini sono state chiuse senza che noi abbiamo mai visto alcun indagatore che venisse ad accertare i danni o vedere i rami con cui picchiavano, il PM aveva messo la causa in archiviazione e noi abbiamo fatto, tramite lei, opposizione.

Cordialmente

G. Claudio Indelicato e Daniele Mattioli

Santa Margherita di Belìce, 23 settembre 2010

Cassino: è anche colpa nostra


di Daniela Domenici

Dopo il recente episodio di violenza omofoba a Cassino, l’ennesimo, siamo convinti che il mondo lgbt si dovrebbe interrogare su come arrestare quest’onda, su quali siano le eventuali colpe all’interno del movimento stesso.

E a questo proposito ci è pervenuta questa riflessione molto amara e dura di un responsabile di arcigay Messina, Rosario Duca, a cui vogliamo dare spazio:

E’ triste dover commentare episodi del genere, mi auguro solo che porti tutti a domandarci cosa stiamo facendo nei nostri territori, oltre a mille cose dilettevoli e allegre, per il nostro singolare piacere, oltre a marce per questo o per quello, oltre a commemorazioni di secoli , oltre, oltre, oltre, oltre. ma pensiamo anche a come tutelarci e tutelare il nostro popolo per quanto sia possibile?

Credo che ognuno di noi, oltre a essere megafono di risonanza di ciò che succede, dovrebbe pensare a come fare per ottenere sicurezza.

Scusate il mio sfogo ma virtualmente è anche colpa della nostra indifferenza e del nostro fare poco o nulla…di questo dovremmo sentirci colpevoli alla pari di chi ha commesso il crimine.

La mano dei criminali si ferma con la determinazione di azioni reali al fine di ottenere una legge vera e completa, basta con le “ciancia fare” e le attestazioni di solidarietà, facciamo qualcosa per noi.

Alcune riflessioni sulla festa di SEL a Messina


di Daniela Domenici

Alla festa di SEL a Messina il partito di Vendola ha ritenuto di rappresentare il movimento lgbt soltanto con l’esposizione di una bandiera arcigay e qualche bandiera rainbow della pace evitando d’invitare le associazioni LGBT di Messina e a Messina c’è solo l’Arcigay; hanno fatto tanti validi dibattiti ma non si è dato spazio al dibattito per le lotte LGBT. Questo sembra strano dato che Vendola collaborò alla fondazione di Arcigay a Palermo trent’anni fa.

Ecco, in merito a questo, una dichiarazione rilasciata da Rosario Duca, segretario provinciale di Arcigay Makwan Messina.

Qualche tempo fa ebbi a scrivere e pubblicare la mia scelta di tesserarmi al partito di SEL ritenendo valide certe scelte e valutazioni su tanti argomenti. Feci la mia adesione su Internet e affermai pure che, forse, in molte cose, mi sembrava essere quel partito con fondamenti di libertà come loera stato il PSI di cui ero tesserato.

Alla luce delle ultime dichiarazioni-non dichiarazioni di Niky Vendola e dopo aver visto il disinteresse verso la nostra causa da parte di chi si richiama a Vendola credo che neanche questo sia il partito in cui posso credere. Non è con il mettere delle bandiere della pace e una dell’arcigay alle proprie feste che si rappresenta il popolo LGBT ma dando a questo la possibilità di esprimersi e rappresentarsi. SEL ancora non è, a mio avviso, nelle sue sezioni (o in qualcuna) ancora mentalmente libera per questo per cui preferisco non prendere la tessera e rimanere ancora in attesa di capire gli sviluppi o quale partito in futuro potrà rappresentarmi.

Certo, ragazzi in gamba in SEL ce ne sono ed il lavoro di Tonino Cafeo a Messina per la prima festa SEL, naturalmente con tutto lo staff che ha collaborato con lui, è stato un esempio di grande impegno e desiderio di crescita. Complimenti. Peccato però che la timidezza o l’imposizione di qualche parte del contesto organizzativo abbia fatto sì che tutti gli argomenti venissero toccati (argomenti importantissimi per carità) ma l’argomento un tempo, spero non remoto, caro a Vendola è stato lasciato fuori. Va bene lo stesso: il movimento LGBT messinese ha ben tanti altri modi per incontrare la gente in quanto una cosa che non ci manca è la spigliatezza di saper stare tra la gente con l’orgoglio di ciò che siamo e con la determinazione di dove vogliamo arrivare.”

L’amore e basta


di Daniela Domenici

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di assistere, all’Arena Argentina a Catania, alla proiezione del film “L’amore e basta” di Stefano Consiglio che ne è anche il regista, la perfetta colonna sonora di Rocco De Rosa, le splendide animazioni di Ursula Ferrara e con un’introduzione di Luca Zingaretti che recita, in apertura, un testo di Aldo Nove.

Non è un film nel senso più classico del termine cioè la narrazione di una storia con un inizio e una fine ma è un racconto “corale”: il film narra le storie d’amore di nove coppie gay e lesbiche, italiane e non, che hanno accettato di raccontare il loro amore al regista.

Inizia da Alessandro e Marco, due studenti universitari di Catania (che ieri sera erano presenti, insieme al regista, all’arena Argentina), e continua con le quarantenni Nathalie e Valérie (e la loro figlioletta Sasha) che vivono a Versailles. Poco distanti, a Parigi, vivono Catherine e Christine, due sessantenni che stanno insieme da vent’anni. Poi ci sono Lillo e Claudio, che da diciassette anni vivono insieme a Sutri, un piccolo paese vicino a Roma. Ci si sposta quindi a Berlino dove, da diversi anni, vivono felicemente i quarantacinquenni Thomas e Johan. Da sette anni, altrettanto felicemente, stanno insieme Emiliana e Lorenza nella loro bella casetta, con tanto di giardino, nella Bassa Padana tra Parma e Mantova. Sono addirittura trenta gli anni del sodalizio amoroso e professionale di Gino e Massimo che incontriamo nel loro negozio/laboratorio di oggetti in pelle nel cuore di un quartiere popolare di Palermo. Un’altra coppia che vive e lavora insieme da tanti anni è quella formata da Gaël e William, filmati nel loro ristorante nel 14° arondissement di Parigi. E infine le “coniugi” spagnole Maria e Marisol (legalmente unite in matrimonio non appena è stato possibile) che vivono in campagna a Vic, vicino a Barcellona, con la loro prole formata da un maschietto di otto anni e due gemelline di sei.

“…Sorridono senza esitare, esprimono la dignità di chi ha raggiunto la pace di una famiglia non tradizionale ma ugualmente bilanciata e vitale. Riflettono su adozioni, tradimenti, sensi di colpa… L’universalità dell’amore schiaccia le diversità e gli emarginati – o quelli che vengono considerati tali – diventano protagonisti di un’elegante inchiesta sul fidanzamento ‘a lungo termine’. In mezzo ai sentiti ricordi dei primi batticuore si inseriscono i pianti, i tremori e la rabbia per la sofferenza di non vedere garantito il diritto al matrimonio (almeno in Italia, ma Consiglio porta l’esempio di una coppia spagnola sposata) o i dubbi sull’adozione di un bambino che crescerà senza figura paterna. Anche la religione diventa una questione di fede personale. E gli omosessuali rivelano una spiritualità privata che crede nell’esistenza di un dio ma senza aderire all’integralismo di un dogma particolare: Dio ama e accoglie tutti, gli uomini sbagliano e creano stereotipi e discriminazioni…Nicoletta Dose”.

Ci perdonerete se, per una volta, abbiamo preso in prestito le parole di una collega ma ci sono sembrate così “nostre” che non abbiamo voluto aggiungere altro, riescono a dire esattamente quello che avremmo voluto esprimere noi dopo esserci emozionati alla visione del film: la delicatezza dei toni usati dal regista nelle sue domande che non sono mai banali né scontate, i sorrisi e la tenerezza che affiorano in ogni risposta di tutte le coppie intervistate fanno concludere sempre con le parole di Nicoletta Dose: “…Ma Consiglio ci dice una cosa precisa: quello che conta è innamorarsi, tra etero e omosessuali, senza fare distinzioni. E basta”.

La prostituta – bambina, sempre dal diario di Claudio Crastus


Una notte, ad un angolo di strada vedemmo un falò e un po’ per gioco, un po’ per curiosità pregai Agostino di fermarsi. Subito dopo vedemmo il viso sbarazzino di una ragazza di tredici o quattordici anni. Una bambina con stivaloni neri e minigonna e una maglietta scollata al massimo. Ricordo l’attesa vicino al fuoco: ognuno di noi aspettava il proprio turno. Per primo andò Agostino, dopo Giò, successivamente Maurizio e infine io. Percepivo un tremore divampare in me,mi tremavano le gambe, sentivo la gola secca, era la prima volta che mi capitava di fermarmi e andare con una ragazza a pagamento. Anche l’amore era una cosa che avevo fatto poche volte e sempre frettolosamente. Come dare un morso alla mela e poi abbandonarla.

Restammo in macchina mezz’ora, senza nemmeno sfiorarci con un dito. Lei parlava dell’infanzia che le avevano rubato, dei collegi, dei maltrattamenti, dei giocattoli rotti, delle tante rinunce. L’ascoltavo e quasi mi vergognavo di dirle tutte le brutture della mia vita. Era più indifesa di me. Per quasi un anno, quando mi sentivo solo nella squallida periferia, continuai ad andare da Anna, nella sua 500 blu. Non facemmo mai l’amore, anche se le chiedevo di dire ai miei amici che lo facevamo. Le davo i soldi solo per stare insieme a discutere. Da quegli anni, ogniqualvolta passavo da piazza Ovidio, mi capitava di girarmi d’istinto verso l’angolo dove “lavorava” lei, ed era inevitabile ricordare il suo sorriso triste.

Voci da Augusta: per una volta è la mia voce


di Daniela Domenici

Ma vi sembra normale che domani ricominciano le lezioni a scuola e che proprio ieri abbiano innalzato le impalcature esterne al muro della scuola elementare dei Cappuccini in via Umberto?

Non è che potevano fare questi lavori d’estate quando la scuola è notoriamente chiusa e la via principale della città è poco trafficata perché la gente è al mare?

Per tutta l’estate gli operai si sono dedicati, meritoriamente, a restaurare l’interno della scuola, il cortile, i tetti, ben venga…

ma com’è possibile innalzare le impalcature sulla via principale due giorni prima della riapertura delle scuole?

Sembra fatto apposta. Hanno di conseguenza eliminato un certo numero di possibilità di parcheggiare le auto per i genitori dei bambini lungo il marciapiede a lato del muro esterno suddetto restringendo così anche la carreggiata di marcia con grave danno per la circolazione e, soprattutto, eliminando un tratto di marciapiede fondamentale per la circolazione a piedi dei bambini e dei loro accompagnatori con il rischio ulteriore che cada loro addosso qualcosa dalle impalcature.

E tutto questo è normale amministrazione.

Sarebbe forse il caso di chiamare “Striscia la notizia”?