Una barca per i disabili


di Daniela Domenici

Salire in barca con la sedia a rotelle, in Sicilia, ad Augusta, per l’esattezza : da oggi si può grazie a “La forza di Salvo Ravalli”.

Siamo stati l’estate scorsa a bordo de “Lo spirito di Stella”, il primo catamarano  a misura di disabile creato da Andrea Stella dopo l’incidente che lo ha reso paraplegico; ieri abbiamo conosciuto ad Augusta Salvo Ravalli.

E’ un signore di quasi 40 anni che quattro anni fa, per il solito banale incidente con la moto, ha perso l’uso delle gambe, è finito sulla sedia a rotelle. Dopo essere stato ricoverato in ospedali italiani ed esteri, al ritorno a casa, ad Augusta, ha trovato una sorpresa: suo padre, conoscendo il suo profondo amore per il mare, gli aveva regalato una barca e lui si è messo a immaginare e disegnare modifiche, insieme a Marcello Ferro, per renderla accessibile a chi, come lui, fosse “rotellato”, termine preso in prestito dal giornalista Franco Bomprezzi.

Salvo Ravalli ha trovato chi mettesse in opera le sue idee, la Effenautica di Francesco Ignoti e Filippo Saraceno, sempre ad Augusta, che in sei mesi di lavoro, dal dicembre 2009 all’aprile di quest’anno, hanno reso accessibile questa barca a cui Salvo ha voluto dare il nome di sua figlia: “Roberta”.

In questa sua “voglia di mare accessibile” Salvo è riuscito a trovare l’appoggio del Circolo Nautico San Gaetano, nel golfo Xifonio ad Augusta, dove “Roberta” è ormeggiata: può salire e scendere dal pontile alla barca e viceversa, non c’è alcuna barriera architettonica anche a livello di servizi igienici negli edifici del club.

In pratica, senza scendere in troppi dettagli tecnici, la barca è stata “allungata” a poppa di circa un metro per ospitare una piattaforma a cui si può accedere con la carrozzina, il motore fuoribordo può essere spostato con un “power lift” quando passano le carrozzine ed è stato calcolato che questo “passaggio” sia di 70 cm perché la loro larghezza è, in genere, di 60 cm, come ci ha detto Salvo. La poppa della barca può contenere fino a 4 carrozzine. Anche il sedile del guidatore è stato adattato alle esigenze di un “rotellato” con dei braccioli in modo da spostarne il baricentro ad hoc.

Salvo Ravalli ha trovato appoggio anche in una onlus di Augusta, Il Faro, presieduta dall’infaticabile Giovanni Spadaro, che ha preso a cuore questa iniziativa e ha creato, per iniziare, delle magliette con il logo “la forza di Salvo Ravalli”.

Ora il sogno di Salvo Ravalli è quello di mettere a disposizione dei disabili, sia psichici che fisici, di Augusta e dintorni la sua barca per delle passeggiate a mare come ha fatto, appunto, Andrea Stella col suo catamarano ma, per far questo, ha bisogno di sponsor che credano in questo suo progetto.

Il musical “Troglostory”


Sarà in scena dal 6 al 21 Novembre al Teatro Greco di Roma il nuovo musical di Gianluca e Tony Cucchiara “TROGLOSTORY” una novità assoluta della Giò & Giò produzione spettacoli

con Annalisa Cucchiara, Luca Notari, Giovanni Anzalone, Giacomo Buccheri, Giulia Di Domenico, Silvia Specchio

con la partecipazione straordinaria di Anna Malvica

e con 18 attori, cantanti e ballerini

Coreografie di Franco Miseria

Scene e Costumi di Giuseppe Andolfo

Regia di Angelo Tosto

Una storia d’amore. Un amore primordiale vive e si muove nell’età del fuoco. Turi e Sarina, come Romeo e Giulietta, figli di fazioni rivali in lotta da sempre, proveranno a cambiare le regole del loro stesso esistere. Una rielaborazione del dramma shakespeariano che rivive in questo musical lasciando quasi inalterata una trama dove amore e odio, vita e morte si compenetrano e diventano un tutt’uno in un mondo fiabesco e lontano. Un mondo fatto di gesti, segni e archetipi. Suoni di tamburi, suoni ancestrali di un’era dove la legge è quella del più forte e dove la scoperta del fuoco è la sola certezza di sopravvivere.
In questo scenario, che ha per sfondo il continuo e fumoso gorgogliare dei crateri, si muovono le due tribù dei Lisci e dei Barbuti dando vita ad una serie di situazioni grottesche e ad un crescendo di emozioni fino ad arrivare all’inevitabile epilogo che vedrà Turi, il protagonista, ucciso dall’odio xenofobo della tribù rivale. Morte che però avrà la sua catarsi, come in West Side Story, nell’attimo in cui i due gruppi rivali si stringeranno intorno al dolore di Sarina. In questo dramma la musica è protagonista assoluta, con uno stile che attinge alle sonorità etniche di tutto il mondo, alla potenza dei cori lirici in stile “Carmina Burana” e alle canzoni della migliore tradizione dei musical anglosassoni.

Per informazioni: http://www.gioegioproduzioni.com