di Alessandro Mascia
Consigliere provinciale dal 2003/2008 poi dal 2008 assessore alla cultura, spettacolo, università, trasporti, dal 2010 presidente CUA. Avevo una rubrica molto composita. Era difficile operare su tutti i fronti ma su alcuni ho lasciato il fronte. A metà marzo diventa presidente cua.
La quotidianità, il rapporto con la gente. Non avevo orario di ricevimento. Chiunque sia venuto ha trovato la stessa attenzione dal più al meno dotato. Abbiamo avuto tantissime istanze. Nel piccolo con un budget modesto abbiamo dato risposte a tantissime persone. Soprattutto abbiamo dato un segnale di disponibilità dell’ente in un momento di crisi finanziaria generale. Conosciuto moltitudine di persone. In caso di impossibilità ha parlato chiaro e tondo. Ho avuto il segnale positivo da parte delle persone
Progetto nell’ambito trasporti. La prov di catania è capofila di un progetto chiamato LOGINMED, logistica integrata mediterranea un progetto finanzioato dal ministero e da alcune regioni. Un progettoi che si inseriusce nella logica del corridoio berlino-palermo dell’alta velocità. È il collegamento delle autostrade del mare e di terra .
3 piattaforme: 1 piattaforma meridionale, una centrale e una settentrionale. Le realtà portuali di queste aree sono connesse da sistema telematico. Quando la nave esce da suez la nave può organizzarsi in modo da usufruire dei servizi portuali senza perdere tempo prezioso. Un progetto di 5milioni e 600 mila euro. La provincia di sr ha partecipato dimostrando grande interesse versando una somma di partecipazione superiore alle altre provincie siciliane. Io ho caldeggiato la partecipazione e ho curato la delibera di adesione. Sono sempre informato sullo stato di avanzamento del progetto. Ciò darebbe un grande aiuto alla portualità della nostra area e della nostra regione. All’interna del mediterraneo devi avere notizie in tempo reale su ciò che accade in tutte le piattaforme nazionali e notizie sulla portualità in italia. Mira a ottimizzare il trasporto via mare e a conoscerne le condizioni logistiche.
Sport. Purtroppo i fondi a disposizione sono pochi ma i buoni rapporti con i dirigenti del Credito Sportivo, una banca che ha un riconosciemnto pubblico, a interessi bassissimi. Ho firmato un protocollo di intesa. Nn ho avuto la fortuna di avere finanziato il comune di augusta. Sono stati messi a disposizione i tecnici del coni per verificare la correttezza delle domande. Pochi comuni hanno aderito. La regione siciliana ha fatto un bando che abbatte gli interessi del credito sportivo fino a 500 mila euro. Ciò significa che il credito sportivo, alla fine, elargisce soldi senza interessi. Rimborso in 25 anni. Per i progetti più grossi la regione abbatte il 50% degli interessi. In un momento di crisi aver ottenuto qualcosa del genere è ottimo. Il dirigente dice che da napoli in su si utilizzano i soldi, da napoli in giù no. Da considerare che la somma messa a disposizione per siracusa è una delle più grosse d’Italia con l’impegno di aumento se le amministrazioni avessero consumato tutto il credito. Augusta , prma sell’amnministrazione Bono, ha avuto accesso al credito sportivo per il campo sportivo e per il tesnsiostatico (ristrutturazione.) Ha avuto i soldi ma non hanno realizzato nulla. Dove sono i soldi? Se ci sono perché nn fate il campo?
Gianluca D’Antona resp cred sport sicilia orientale
Ho lavorato al Circuito automobilistico di siracusa, un progetto di diversi milioni di euro. Ditta appaltatrice maioli che ha fatto diversi circuiti nel mondo. Ho visto correre da ragazzino pilotio di grido nel circuito di siracusa. Attorno alla carovana dell’automob gravita un turismo di grande importanza. Nei circuiti del nord ci sono problemi per provare le moto e le macchine. Da noi si può tutto l’anno. Da loro c’è freddo e ghiaccio. Il circuito attualemnte viene utilizzato dalla pirelli per le prove delle gomme e per manifestazioni sportive. L’ing maioli vuole fortemente la realizzazione di questo progetto a cui ha molto lavorato.
Cose nn fatte: Il premio vittorini è ormai nostro. I funzionari della provincia con in testa la dott.ssa corsico hanno lavorato strenuamente per la buona riuscita del premio. Meloni intendeva, da assessore, ospitare i vincitori una settiamna prima della cerimonia di premiazione per dar modo ai ragazzi delle scuole di incontrarli e fare una specie di settimana della cultura. Purtroppo nn si è potuto fare. Un altro rammarico: la provincia ha acquisito lo studio di vittorini, in via brenta, ivi compresa la biblioteca ma meloni si rammarica di non averla inaugurata.
Cose nn fatte: Ospedale psichiatrico: 2 statue, il pazzo e il savio di sgandurra, trascurate. Meloni + rotary sr + dott. Maniscalco hasnno fatto progetto per esporre le statue al palazzo della provincia di via roma. L’accademia di belle artio di noto farà il restauro a porte aperte.
Cose nn fatte: giochi archimedei, tipo giochi olimpici con particolare sensibilità ai giochi dell’intelletto. Avrebbe voluto istituirli il 14 marzo in onore del p greco 3,14. ancjhe altre città hanno risposto positivamente.
Nn d’accordo a levare province. Si pensi al piano territoriale di coordinamento che ha a un tempo una visione globale del territorio provinciale e una conoscenza peculiare del territorio. Poi il risparmio dov’è? Quali sarebbero i vantaggi? Anche dal puntyo di vista culturale es università non si sarebbe mai fatto il IV polo senza la collaborazione tra provincia di sr rg en. E poi che facciamo, i consorzi? E quanto costano?