“L’amore” da “Il lupo e il filosofo” di Mark Rowlands


p. 173

…”L’amore ha molte facce. E, se ami, devi essere abbastanza forte da saperle considerare tutte. Io credo che l’essenza della “philia” sia molto più dura, molto più crudele di quanto ci piaccia ammettere. C’è una cosa senza la quale la “philia” non può esistere e non è questione di sesazioni ma di volontà. “Philia”, l’amore adeguato al tuo branco è la volontà di fare qualcosa per coloro che fanno parte del branco anche se non vuoi farlo, anche se ti fa orrore e ti disgusta e anche se, alla fine, potresti dover pagare un prezzo molto alto, forse più alto di quanto tu possa sopportare. Lo fai perché è ciò che è meglio per il branco. Lo fai p0erchè devi. Può darsi che tu non sia mai costretto ma devi essere sempre pronto a farlo. L’amore a volte è disgustoso. L’amore può dannarti per l’eternità. L’amore può portarti all’inferno. Ma se sei fortunato ti riporterà i8ndietro”…

“Il pensiero” da “Il lupo e il filosofo” di Mark Rowlands


p. 150-151

…”Il pensiero è come un groppo in gola che sis ente salire lentamente, adagio, e con lui sale anche la dolce promessa del sollievo. Poi, però, ci si rende conto che si tratta di un vicolo cieco e il groppo, il blocco, scende di nuovo nello stomaco e si cementa dentro, duro, ostinato e sgradevole come un cattivo pasto. Magari, dopo un po’, si intravede una strada nuova e la speranza rinasce, ma il pensiero non è ancora pronto e si inabissa di nuovo. Non si può costringere un pensiero a farsi pensare più di quanto si ossa costringere un coniglio a farsi catturare. Il pensiero arriverà – e il coniglio verrà catturato – solo al momento giusto. Tuttavia non si può neppure ignorare il p0ensiero e limitarsi semplicemente ad aspettarlo: bisogna mantenere alta la pressione su di esso, altrimenti non arriverà mai. E alla fine, se si è fortunati e diligenti, il pensiero arriva e a quel punto uno è in grado di pensare qualcosa che prima per lui era troppo difficile da pensare. Il sollievo è innegabile ma non è questo il punto. Presto si passerà al pensiero successivo  tutto il penoso processo ricomincerà”…

L’autismo, l’ignoranza e l’intolleranza


di Liana Baroni
Solo con l’impegno serio di tutti, la collaborazione tra le istituzioni, le famiglie, le loro associazioni e gli operatori del settore, si può sperare di proseguire nel processo di una migliore cultura solidale e tentare di reggere le spallate che da tante parti sono indirizzate al mondo della disabilità. In ambito ad esempio di persone con autismo, la situazione delle cure e anche gli episodi riportati continuamente dagli organi d’informazione dipingono un quadro davvero scoraggiante

Bimbo seduto su una scogliera davanti al mare e al cielo  che albeggia
Gli organi d’informazione ci trasmettono sempre più spesso notizie di aggressività e intolleranza nei confronti di persone autistiche. La maestra di Spinaceto, presso Roma, che costringe il bambino ad esercitazioni didattiche e lo maltratta [se ne legga nel nostro sito cliccando qui, N.d.R.], le operatrici che a Treviso picchiano i bambini durante il servizio mensa, l’invito, per non dire l’ordine, a un’educatrice ad allontanarsi da un Centro Commerciale di Reggio Emilia perché imbocca una bambina autistica… Un quadro davvero scoraggiante, in cui sembra si torni indietro in quel processo di inclusione sociale, esigibilità dei diritti e di pari opportunità che ci faceva guardare con soddisfazione all’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Nel campo dell’autismo, poi, vengono pubblicati continuamente libri che parlano del disturbo autistico, alcuni risultato di studi intellettualmente onesti, altri veicoli di marketing per i più disparati approcci pseudoscientifici, che fruttano benefìci certi solo a chi li propone. In questa “babele di informazioni” può essere di aiuto leggere le Linee Guida per l’Autismo della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza) (cliccare qui) e il documento ministeriale prodotto nel 2008 dal Tavolo Nazionale di Lavoro sull’Autismo (cliccare qui), che danno indicazioni molte chiare sul funzionamento della persona affetta da autismo e sugli strumenti educativi di cui necessita.

L’aggiornamento degli operatori che lavorano con la disabilità autistica dovrebbe essere come il pane: qualcosa di prezioso e quotidiano; purtroppo, invece, il pane di molte famiglie che hanno figli affetti da autismo è un pane amaro, salato e stantio: le persone con autismo, infatti, non hanno il diritto di cura, il diritto all’educazione, il diritto all’integrazione. Basti pensare ai pellegrinaggi che le famiglie sono costrette a fare fuori dalle loro ULS per diagnosi e terapie.
Anche le cure più banali diventano complicate: ad esempio, per usufruire delle cure dentarie bisogna rivolgersi a dei Centri specializzati per non Collaboranti e non sempre la propria ULS riconosce alla famiglia le spese sostenute. Gli operatori dei Servizi mancano di aggiornamento, le famiglie si trovano spesso ad elemosinare attenzione, a patrocinare i diritti dei loro figli con un salasso di energie fisiche ed economiche che le rende sempre più angosciate e stanche e a rischio di sfasciarsi.

Questi bambini – che hanno un aspetto bello e intelligente che contrasta con una gravissima alterazione neurologica – non sono compresi nella loro impossibilità di comunicare desideri e necessità, di condividere le loro sensazioni: se non si interviene precocemente, e non si sostiene questa grave disabilità per tutta la vita, si va inevitabilmente verso una situazione di tale gravità che coinvolge sia la persona con autismo con la sua famiglia, sia tutta la collettività per gli alti costi sociali.
Eppure vi sono Regioni in cui vengono spesi continuamente denari pubblici per le persone con autismo, ma spesso sono versamenti a pioggia non supportati da progetti validi, che danno luogo a una qualità di intervento nella maggior parte dei casi inadeguata e molte famiglie sono costrette a sopperire a tali lacune con interventi domiciliari o con case manager* a pagamento.
La frequenza della scuola dell’obbligo dovrebbe in gran parte rispondere alla strutturazione educativa di questi bimbi, ma l’inserimento selvaggio e la mancanza di una continuità didattica e di insegnanti preparati, vanificano anche questa magnifica risorsa.

Da venticinque anni l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) è schierata per difendere i diritti delle persone affette da autismo, per dare informazioni corrette a stimolare la formazione e la ricerca e per richiedere l’applicazione concreta delle varie delibere e linee guida regionali. Solo in questo modo, infatti, con l’impegno serio di tutti, la collaborazione tra le istituzioni, le famiglie e le loro associazioni assieme agli operatori del settore, si può sperare di proseguire nel processo di una migliore cultura solidale e tentare di reggere le spallate che da tante parti sono indirizzate al mondo della disabilità.

*Presidente dell’ANGSA (Associazione Genitori Soggetti Autistici).
**Con le parole “case management” si intende una tecnica di gestione – in questo caso delle persone con disturbi autistici – orientata allo sviluppo di progetti (riabilitativi) aderenti alle esigenze del singolo.

da http://www.superando.it


“La giustizia in Italia”, riflessioni di Giovanni Lentini e Saverio Masellis dal carcere Dozza di Bologna


Ogni carcere rispecchia la problematiche dello stato o nazione in cui si vive, si è detto, si dice  si dirà tanto ancora, purtroppo, del fattore carcere in Italia, ma quando in uno stato “Democratico” come il nostro un momento di emergenza si trasforma in quotidianità creando allarmismo, sfornando decreti legge solo per affievolire e accontentare la massa pubblica che si appresta a votare per questo o per quel partito politico, diventa solo un fine a se stesso e noi colpevoli e non diventiamo carne putrida da eliminare…certo la mafia esiste ma sono veramente tutti mafiosi quelli che vediamo sbattuti sulle prime pagine die giornali? Certo i giudici corrotti esistono ma sono tutti corrotti? Noi persone normali non possiamo giudicare e se in aso lo facessimo non creeremmo sicuramente nessun problema ma un giudice no! Un giudice, pur essendo una persona normale come noi h l’incarico di giudicare e di condizionare il futuro di un essere umano, per questo dovrebbe guardare, vagliare, scrutare, trovare prove certe e inconfutabili, sfiancare e sfiancarsi e solo dopo aver fatto tutto questo può sentirsi sereno nel giudizio quale esso sia, sia in caso di condanna che in caso di assoluzione. Maggiore attenzione dovrebbero riservare a quei processi dove si decide la vita di un uomo ma purtroppo, sempre più spesso, si assiste inermi a condanne all’ergastolo senza prove certe e inoppugnabili.

Le persone normali dovrebbero capire e interrogarsi sulla veracità di tante sentenze, seguire più da vicino questo mondo sconosciuto a molti e pure così vicino e pronto a inghiottire tutti perché in qualsiasi momento può travolgere la vita di chiunque, specialmente se si è nati in regioni come la Calabria, la Campania o come la Sicilia perché purtroppo il luogo dove si è natio cresciuti fa nascere pregiudizi su chi dovrebbe giudicare con equanimità.

Quindi se siete meridionali o amici di tali preparatevi e state allerta perché da un momento all’altro potreste subire un agguato giudiziario impartito da qualche solerte magistrato che affiancato a marescialli o brigadieri con la sola sete del potere e della carriera si ergono a salvatori del mondo distruggendo vite umane e famiglie intere.

Cinema: parte la carovana di Cinemadamare, prima tappa a Roma con Von Trotta


Al via l’ottava edizione di Cinemadamare, il piu’ grande raduno di giovani registi provenienti da 48 paesi del mondo che prenderanno parte alla piu’ lunga kermesse cinematografica itinerante mai ideata. Nell’arco di 47 giorni Cinemadamare tocchera’ 8 localita’ di 6 regioni del Centro e Sud Italia, percorrendo oltre 2.200 chilometri. Dopo la prima tappa romana, che partira’ dall’Isola del Cinema domani sera, alla presenza di Margarethe Von Trotta, e che terminera’ il 6 luglio, la Kermesse si spostera’ a Bari dall’8 al 13 luglio, dove il regista iraniano Mohsen Makhmalbaf sara’ ospite d’onore del Festival. Quindi si spostera’ dal 15 al 20 luglio a Corigliano Calabro (dove e’ atteso Vincenzo Mollica) e dal 22 al 26 luglio a San Potito Sannitico, che ospitera’ Vincenzo Cerami, e dal 28 luglio al 2 agosto a Reggio Calabria. Poi sara’ lavolta di Acireale dal 3 al 9 agosto (ospite Giuliano Montaldo) e diNova Siri dal 10 al 16 agosto (ospite Ken Loach). La kermesse terminera’ con l’ottava tappa il 17 agosto a San Severino Lucano. Cinemadamare sara’ anche quest’anno un grande set a cielo aperto, un Festival da record, in cui i giovani filmmakers provenienti da tutto il mondo avranno la possibilita’ di cimentarsi nella regia e realizzare i propri cortometraggi che, di volta in volta, saranno proiettati nelle piazze delle citta’ ospitanti il festival. Cosi’, il 6 luglio, i cortometraggi realizzati al termine della prima tappa romana, saranno proiettati sul maxi schermo dell’Isola del Cinema alla presenza dei giovani registi.

fonte Adnkronos

Strega, vince Pennacchi con ‘Canale Mussolini’


di Mauretta Capuano

Finale al cardiopalma per la 64/ma edizione del Premio Strega, vinta da Antonio Pennacchi con il suo ‘Canale Mussolini’ (Mondadori) che ha avuto 133 voti, quattro in piu’ di Silvia Avallone, autrice di ‘Acciaio’ (Rizzoli) che ne ha ottenuti 129.

Durante tutto lo spoglio l’esordiente Avallone e Pennacchi sono stati a pari merito o si sono superati in un continuo testa a testa di un voto. Con la vittoria di Pennacchi, 60 anni di Latina, per il quarto anno consecutivo il gruppo Mondadori si aggiudica lo Strega, dopo quello a Niccolo’ Ammaniti nel 2007, Paolo Giordano nel 2008 e Tiziano Scarpa nel 2009. Si confermano cosi’ le previsioni della vigilia in cui si facevano sempre piu’ insistenti le voci che continuavano a dire che invece di ‘Strega’ il piu’ importante premio letterario italiano si potrebbe chiamare ‘Mondadori’. Un a vittoria insomma destinata a far crescere le polemiche e che fino all’ultimo voto il grande gruppo di sostenitori della Avallone ha sperato potesse andare alla Rizzoli. Paolo Sorrentino, come volevano i pronostici, con ‘Hanno tutti regione’ (Feltrinelli) si e’ fermato a 59 voti, Matteo Nucci con ‘Sono comuni le cose degli amici’ (Ponte alle Grazie) a 39 e Lorenzo Pavolini con ‘Accanto alla tigre’ (Fandango) a 32. C’e’ anche chi ha sperato che i 30 voti introdotti quest’anno dei Lettori forti scelti dalle librerie italiane di tutta Italia potessero cambiare i pronostici. Al di la’ delle polemiche, Pennacchi si e’ goduto la sua vittoria salendo sul palco della giuria, presieduta da Tiziano Scarpa, vincitore della precedente edizione dello Strega, e ha dedicato il premio a suo ”fratello Gianni”, giornalista morto recentemente a cui e’ dedicato il libro e alla sua ”nipotina che sta per arrivare”. Pennacchi ha poi parlato avvicinandosi alla bottiglia dello Strega dei testi degli altri finalisti in cinquina definendoli ”quattro bei libri. E in bocca al lupo ai piu’ giovani”. L’esordiente Silvia Avallone, 25 anni, che con ‘Acciaio’ ha gia’ venduto 100.000 copie, ha seguito serena tutta la serata mano nella mano con il suo fidanzato, con cui si sta per sposare. La serata, calda e affollatissima, ha raggiunto il massimo della tensione nel momento dello spoglio degli ultimi 30 voti arrivati per fax e telegrammi accompagnati da boati e applausi che hanno visto superarsi quasi fino all’ultimo Pennacchi e Avallone. I votanti sono stati 396 sui circa 400 Amici della Domenica che compongono la giuria del premio ai quali vanno aggiunti i 30 Lettori forti.

fonte ANSA

No alla legge sulle intercettazioni Imbavagliate le statue di Palermo


Il Questa mattina Palermo si è svegliata imbavagliata, 1000 fogli di giornale con la scritta No Bavaglio sono stati utilizzati per imbavagliare simbolicamente la città. Il bavaglio è stato messo agli alberi di via Libertà a partire da piazza Croci fino ad arrivare in via Magliocco, luogo del Sit-in che si terrà alle 16,30 fino alle 20,00 in contemporanea con tante piazze italiane, per protestare contro il DDL intercettazioni, meglio noto come legge bavaglio che, contrariamente a tutte le opposizioni che provengono dai movimenti di tutto il paese, si discuterà in parlamento il 29 luglio per essere approvato prima delle ferie estive.
Il blitz del Popolo Viola Palermo con la collaborazione degli altri movimenti e partiti che insieme a noi condividono la nostra battaglia di democrazia, in difesa dei valori della costituzione, si è concluso con l’imbavagliamento simbolico delle statue di P.zza Castelnuovo e di alcune statue di p.zza Pretoria, dove si svolgeva il consiglio comunale per l’approvazione del Bilancio e sotto gli occhi stupiti degli sfollati di Casa Guzzetta!
Rinnoviamo l’invito a tutti i cittadini a partecipare al sit-in di oggi per manifestare il proprio disenso all’azione liberticida del Governo.

da http://www.livesicilia.it

D’una conchiglia il canto


di Maria Grazia Vai

” 28 maggio 1988
dedicata all’amore mio più grande
a Gianluca
l’Amore Grande “

ulle note di GIOVANNI MARRADI “ Garden of dreams and Poeme “

Ti aspettavo così

Bianca rosa di maggio
tra le stelle e la neve
Germoglio,
radice, corteccia del cielo
Diamante di luce
nel sorriso
degli angeli

Arrivasti

come mi arriva – adesso,
la brezza
e la furia del mare
Il cantico delle conchiglie
il volo azzurro degli aironi

Attraversandomi

in ogni dove, e ancora oltre,
Astro, cometa, universo
-senza confini

Mescolando il mio respiro
al tuo

Così nascesti
e nacqui anch’io, figlio mio

Festival: riparte ‘Lunaria’, rassegna che intreccia musica e parola


Dopo alcuni anni di pausa, su spinta dalla nuova amministrazione cittadina, la citta’ di Recanati torna a ospitare ”Lunaria”, la rassegna estiva, ideata dall’Associazione Musicultura, incentrata su musica e parola. Una manifestazione che propone inedite ‘accoppiate artistiche’, formate da un personaggio della musica e uno della cultura come scrittori, giornalisti, professori o togati. Nelle scorse edizioni sono stati protagonisti della kermesseFernanda Pivano e Lorenzo Jovanotti, Margherita Hack e Gianna Nannini, Beppe Severgnini ed Edoardo Bennato nonche’ il’vescovo del soul’ Solomon Burke insieme al vescovo e presidente della Commissione Episcopale per la Cultura, Claudio Giuliodori.

Quattro gli appuntamenti in calendario quest’anno. Il 15 luglio, Giusy Ferreri si esibira’ con la sua band e dialoghera’ con il responsabile musicale di Radio1 Rai Gianmaurizio Foderaro. Il 22, Simone Cristicchi presentera’ le sue canzoni con una formazione decisamente rock e si confrontera’ con il poeta metropolitano Vincenzo Costantino Cinaski. Il 28, invece, un pianoforte e un quartetto d’archi, diretti da Beppe D’Onghia, accompagneranno Roberto Vecchioni in un viaggio tra le sue canzonipiu’ celebri insieme a Sonia Bergamasco, attrice e poetessa, che realizzera’ un personale omaggio ad Alda Merini.

fonte Adnkronos

Infine, il 5 agosto, Ernesto Bassignano fara’ un esperimento di trasposizione in piazza di un programma radiofonico di successo come ”Ho perso il trend” su Radio 1Rai. Con lui, la ‘banda al completo’, compreso naturalmente il ‘compare’ di Ernesto, Ezio Luzzi. Musica live e ospiti a sorpresa daranno poi ritmo, colore ed estemporaneita’ teatrale alla serata, con Bassignano in veste anche di chansonnier. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e si svolgeranno in Piazza Leopardi, ‘arredata’ per l’occasione con varie file di poltroncine.