di Alessandro Mascia
La nuova Giunta comunale è stata varata e agli augustani non gliene importa una mazza. Questa è la notizia a cui si dovrebbe dare risalto. Gli augustani, a distanza di 7 anni di amministrazione Carrubba, si aspettavano grandi novità: “Chiusi gli scarichi a mare, da oggi è consentita la balneazione” oppure “Riaperta al pubblico la Biblioteca Comunale, installate 10 postazioni Internet” oppure “Giro di vite al fenomeno del randagismo, tutte le femmine risultano sterilizzate”. I diritti dei cittadini, ad Augusta, diventano speranze collettive. Gli augustani vivacchiano in una città sporca, senza strutture sportive, in un’isola senza mare perché il mare è solo una gran fogna a cielo aperto. Ma la sera, prima di addormentarsi, i ragazzini sperano che domani sia diverso, che il Sindaco Carrubba dia una buona notizia.
Invece no. La notizia che dà Carrubba è che ha cambiato le pedine che governeranno la città nei prossimi anni. Nel frattempo che il Sindaco decideva quali assessori rimuovere e quali promuovere, durante le febbrili trattative con i partiti, ad Augusta si percepiva l’insofferenza di chi rischiava di non ricevere alcuna delega assessoriale, di chi aveva ricevuto promesse di delega ma non era soddisfatto, di chi l’aveva blindata la delega ma era vittima delle sue stesse fisime mentali. Tempo fa, probabilmente in previsione del rimpasto della Giunta, c’era stata una migrazione di consiglieri verso il MPA. Un evento eccezionale che noi de I FATTI avevamo titolato “Ma che bello l’uccellone di Lombardo”, 8 consiglieri transitati nel movimento autonomista dal giorno alla notte. Tra questi anche un assessore, Antonio Cammalleri, e due consiglieri, Gino Ponzio e Carmelo Trovato, che, già dall’inizio, avevano dimostrato di non essere perfettamente in sintonia con il coordinatore locale Maurizio Ranno. Quest’ultimo, dopo essersi confrontato con il Sindaco per un eventuale ingresso in Giunta del MPA, ha dichiarato alla stampa “Il mio modello di politica è basato prioritariamente sulla possibilità di rendere servizio alla cittadinanza e non sull’occupazione di sedie in modo sterile e passivo. Se entrare in Giunta deve significare non poter incidere autonomamente e concretamente nella politica della città, se deve significare solo fare da stampella all’attuale Giunta, il Movimento dell’Autonomia, che è composto da 8 consiglieri, ed è ormai una realtà politica concreta, non si presterà a sorreggere l’attuale amministrazione”. Carrubba, che mal digerisce certe uscite da verginella politica, si è premurato di rispondere: “Ho avuto l’impressione che il coordinatore cittadino Maurizio Ranno, facendosi forte della vorticosa e disordinata “campagna adesioni” di consiglieri comunali, aumentasse di continuo le richieste delle tanto “sterili poltrone” al fine di “trovare l’equilibrio tra le diverse anime” che compongono oggi il partito dell’MPA in città”. Dove sta la verità nessuno lo sa. Di fatto i due facinorosi, Ponzio e Trovato, hanno subito preso le distanze dalle dichiarazioni del proprio nuovo coordinatore che, evidentemente, non sta agendo secondo la loro tabella di marcia che più che autonomistica si potrebbe definire autonoma.
Ci sono anche voci fuori dal Consiglio Comunale. I comunisti del circolo Che Guevara, guidati da Attilio Salerno, all’inizio dell’anno si erano proposti quale forza politica di opposizione costruttiva e avevano ricevuto la benedizione di Carrubba. “L’opposizione costruttiva che intendiamo – aveva dichiarato Salerno – va oltre le semplici denunce di inadempienze della Giunta che altri movimenti (vedi Movimento “L’Altra Augusta” del Generale Inzolia ndr) affidano a tazebao in piazza. Così è facilissimo fare opposizione, chiedendo magari le dimissioni del Sindaco; noi invece intendiamo fare un’analisi dei problemi e trovare una soluzione”. Adesso i comunisti hanno cambiato marcia. Forse perché sono stati esclusi dalle trattative per l’ingresso nella nuova Giunta? Ora usano toni come questi: “L’atteggiamento del Sindaco – che non ha mantenuto le promesse fatte a mezzo stampa – e della sua Amministrazione ci impongono di rivedere le nostre precedenti posizioni e passare ad una conflittualità aspra che non faccia sconti a nessuno. Avendo ormai rinunciato ad analizzare i problemi nel tentativo di trovare soluzione, il nostro atteggiamento futuro sarà quello di mettere il dito nella piaga affinché i responsabili del malgoverno e del malcostume politico ne abbiano vergogna”. Dichiarazioni forti che hanno indotto il Generale Inzolia a rispolverare una celebre favola di Esopo: “Ci sono anche anime pure ed ingenue (il riferimento non casuale è diretto a Rifondazione Comunista) che sviolinavano e che erano pronte a sostenere il Sindaco – disinteressatamente, ovvio, e per spirito di servizio – salvo a doversi ricredere; sa tanto di volpe che non riesce a raggiungere l’uva e si lamenta perché è agra!”.
Gli augustani si mettano il cuore in pace: i problemi della città e dei cittadini sono al secondo, al terzo e al quarto posto rispetto alle questioni di governance. È stata appena rinnovata la greppia e attorno a essa, per qualche tempo, ci sarà un pasto che si consumerà in religioso silenzio. Ma nemmeno di questo, agli augustani, importa una mazza.
Pingback: Augusta: la voce ai cittadini “La nuova giunta comunale” | www …