Appello per il voto a Sergio Rovasio, candidato tra i capilista della Lista Bonino-Pannella alla Regione Lazio. Artisti, giornalisti, professori universitari, tibetani, avvocati…


I sostenitori di Sergio Rovasio, candidato tra i capilista della Lista Bonino-Pannella alla Regione Lazio, hanno promosso un appello sottoscritto da decine di personalità e artitsti. Di seguito il testo dell’appello e i primi firmatari:

Alle cittadine e cittadini del Lazio:
“In occasione delle prossime elezioni regionali per il rinnovo del Consiglio Regionale del Lazio, vi invitiamo a dare la preferenza a Sergio Rovasio, candidato della Lista Bonino-Pannella perché oltre che un amico di cui fidarsi è anche una persona da molti anni impegnata con i radicali per la promozione dei diritti civili e umani e per la difesa delle persone più deboli. Il suo impegno, la sua onestà e la sua coerenza, sono caratteristiche fondamentali per il ruolo di Consigliere Regionale del Lazio”.
Luigi Manconi, politico, sociologo; Oliviero Toscani, fotografo, pubblicitario; Adriano Sofri, giornalista, scrittore; Tania Sachs, Consulente Comunicazione e Immagine, Ufficio Stampa Vasco Rossi; Stefano Disegni, disegnatore satirico; Massimo Caviglia, giornalista e autore satirico; Marilisa D’Amico, Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università Statale di Milano; Aldo Brancacci, Professore Ordinario di Storia della filosofia antica – Università Tor Vergata – Roma; Andrea Pugiotto, Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Ferrara; Vittorio Lingiardi, Professore Ordinario di Psicopatologia Generale, Università di Roma La Sapienza; Romano Scozzafava, Professore Ordinario di calcolo delle probabilità, Università di Roma La Sapienza; Claudio Coccoluto, Dj; Barbara Cupisti, Regista – Premio Donatello 2008; Sharon Nizza, esponente della Comunità ebraica; Ouattarà Gaoussou, Presidente Movimento degli Africani – Roma; Maria Gigliola Toniollo, Responsabile Nuovi Diritti Cgil; Flavia Lazzarini, DJ; Liliana Pannella, Presidente Fondazione Valentino Bucchi; Claudia Sterzi, Segretaria Associazione Radicale Antiproibizionisti; Helena Velena, attivista ed esponente Transgender; Daniele Nardini, Direttore dei contenuti del portale www.gay.it; Federico Boni, pubblicista, collaboratore di YouDemTv e, da Roma, di www.gay.it; Ottavio Marzocchi, funzionario Commissione Libertà pubbliche del Parlamento Europeo; Enzo Cucco, Direttore Fondazione Sandro Penna – Torino; Giuliano Federico, Direttore www.gay.tv Clara Comelli, Presidente Associazione Radicale Certi Diritti; Dechen Dolkar, Presidente donne Tibetane in Italia; Thupten Gashon, già Presidente comunità Tibetana in Italia; Rossana Barbolla, Presidente dell’Istituto Samantabhadra, Centro di Studi di Buddhismo e cultura tibetana – Roma; Monica Rossellini, Presidente dell’Associazione La Strega da bruciare; Antonio Rotelli, Avvocato, Presidente Avvocatura lgbt – Rete Lenford; Francesco Bilotta, Avvocato, co-fondatore di Avvocatura lgbt – Rete Lenford; Gaia Carretta, giornalista; Alessandro Litta Modignani, giornalista.

Al torneo WTA di Miami avanza l’azzurra Sara Errani


di Daniela Domenici

Si è appena concluso l’incontro tra l’azzurra Sara Errani, n°43 del ranking mondiale, e la tedesca Tatjana Malek, n°83.

La Errani ha concesso un solo game all’avversaria battendola in due set, nel tempo complessivo di 1h 03’ 29”, col punteggio finale di 6-1, 6-0 che fotografa perfettamente l’incontro: l’azzurra ha avuto vita facile contro la tedesca.

Il primo set si è aperto con una serie di break e contro break ma poi la Errani ha messo la marcia giusta e se lo è aggiudicato in soli 34 minuti; nel secondo set l’azzurra ha dominato incontrastata non concedendo, come detto in apertura, neanche un game alla Malek.

Anche il conto dei double faults dà un’idea dell’andamento dell’incontro: 4 a 1 per la tedesca.

Tra poco scenderanno in campo le altre due azzurre, la Brianti e la Vinci.

Filastrocca nonsense su GAY – Nonsense limerick about GAY


di Daniela Domenici

Se sul dizionario il significato di una parola cerchiamo

spesso più di uno ne troviamo

quello di GAY mi sono divertita a “spulciare”

e vorrei con voi un attimo scherzare…

vuol dire “Gaio, allegro, vivace e giocondo” nella sua accezione positiva

che diventa “gaudente, dissoluto licenzioso e immorale” in quella negativa

se poi vogliamo davvero …esagerare

a GAY aggiungiamo DOG e “libertino” lo faremo diventare!!!

Ma l’aggettivo GAY nel suo uso più diffuso e attuale

è naturalmente quello di essere omosessuale…

perdonatemi la conclusione un po’ scontata e banale:

se una persona omosessuale

 ha un carattere allegro, solare

 we will say

he is a GAY GAY,!!!

Impregnare la nostra essenza, la nostra vita


“Avete messo un fazzoletto in una scatola profumata: quando lo
riprendete, dopo qualche tempo, sarà anch’esso profumato. Ebbene, sappiate che avviene lo stesso con la vostra vita psichica: essa si impregna delle emanazioni di tutti gli argomenti nei quali avete l’abitudine di immergervi, e se quegli argomenti sono
nauseabondi, non stupitevi se un giorno le stesse vibrazioni emaneranno da voi. Non prendete alla leggera ciò che vi dico : si
tratta di leggi che bisogna conoscere e saper applicare.
Fate quindi attenzione ai libri che leggete, ai film e agli
spettacoli che guardate e alle conversazioni cui partecipate,
perché nulla di tutto ciò resta senza conseguenze. Fate lo sforzo
di interessarvi a temi profondi, educativi; anche se per il
momento superano la vostra comprensione, un giorno capirete. In
voi esiste un essere onnisciente che, via via, vi illuminerà su
ciò che per il momento non potete ancora comprendere. ”

Omraam Mikhaël Aïvanhov

“Comuni rinnovabili”: Vizzini (CT) scala la classifica di Legambiente


In un anno un balzo dal 16º al 6º posto con il “vento in poppa”

 Primo comune in Sicilia, sesto in Italia per produzione di energia eolica. Vizzini compie un considerevole balzo in avanti nella classifica dei «Comuni rinnovabili», stilata da Legambiente ogni anno. Il sedicesimo posto nazionale si trasforma infatti quest’anno, in soli 12 mesi, in sesto, che equivale al primo se riferito alla sola isola.

Nella graduatoria dei primi 50 comuni eolici, che l’associazione ambientalista ha presentato martedì mattina durante una tavola rotonda svoltasi presso l’auditorium del Gse (Gestore servizi energetici) a Roma, il piccolo centro verghiano si fa spazio con 85.300 kW complessivi di energia prodotta sfruttando il vento, ben 32.000 kW in più rispetto allo scorso anno (+60%), quando in ambito nazionale stazionava 10 postazioni più giù e aveva davanti, tra i comuni siciliani, Carlentini, Francofonte e Caltavuturo. Un dato che colloca Vizzini ai vertici tra i produttori energia con impianti a vento. Non a caso la Sicilia, con 1160,89 MW, è la prima delle regioni  “eoliche” italiane, seguita da Puglia (1128,75 MW) e Campania (806,13 MW).

«I Comuni dell’Eolico – spiega Legambiente – sono 297 nella fotografia elaborata dal Rapporto. La potenza installata è in crescita, pari a 5.148 MW, con 1.287 MW in più rispetto al 2009. I MW rilevati dal Rapporto riescono a soddisfare il fabbisogno elettrico di oltre 4 milioni 100 mila famiglie. Tra questi Comuni 192 si possono considerare autonomi dal punto di vista elettrico, poiché si produce più energia di quanta ne viene consumata nei territori».

Dario Fo – 24 marzo 1926 – Buon Compleanno !!!


Il grande Dario Fo oggi compie 84 anni, ha fatto la storia del teatro italiano sia come autore che come interprete, ho avuto l’onore di assistere a una delle sue “lectio magistralis” più di trent’anni fa all’Università di Firenze, ho scelto questo video in cui ci regala l’arte del grammelot di cui è un maestro indiscusso.

Corso di teatro “Impara l’arte”, Grammelot Alcatraz 1986

http://www.youtube.com/watch?v=CLNGH0XjfeE

Mina e Lucio Battisti


I due miti della canzone italiana anni 70 cantano insieme i seguenti pezzi: “Insieme”, “Mi ritorni in mente”, “Il tempo di morire”, “E penso a te”, “Io e te da soli”, “Eppur mi son scordato di te” …  

http://www.youtube.com/watch?v=1Yu9FA0rbyE

Buon compleanno, Mina!!! – Happy Birthday, Mina!!!


La voce d’Italia arriva a 70. Mina, Minona “l’unica che ha il potere di bloccare tutti e di far fare silenzio anche nelle case più chiassose” come dice Alberto Sordi in uno celebre sketch tv, il prossimo 25 marzo spegne 70 candeline. E’ il giorno ribattezzato dal popolo dei suoi fan ‘Tiger Day’ e che la Grande Signora (al secolo Anna Maria Mazzini) si appresta a vivere lontana dalle scene – come da oltre trent’anni – nel suo ‘eremo’ di Lugano. Il figlio Massimilano Pani, principale collaboratore della cantante, definisce sua madre come “la persona meno autocelebrativa che esista sulla terra”. Per questo la famiglia la festeggerà con un bacio.

 Ma, cogliendo un velato desiderio tra le righe dell’ultimo articolo firmato Mina sulla prima de ‘La Stampa’, lei farebbe ben volentieri borse e bauli e raggiungerebbe la Luna, “un’ottima occasione per guardare la terra da lontano”. Potrebbe star via anche “molto tempo”.

 

Per la regina della canzone italiana in ogni caso si solleva un coro di auguri. Dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (“In anni non più vicini sono stato anch’io un ammiratore di Mina, una grande cantante”, confessa Napolitano a ‘Gente’) ai numerosi collaboratori di cinquantadue anni di carriera, è un ‘concerto’ di omaggi. E se Maurizio Costanzo ricorda il “prodigio” Mina (“Ascoltò una sola volta ‘Se telefonando’ – racconta- poi la cantò. Io non ho mai visto una cosa del genere”), Ennio Morricone le fa gli auguri attraverso IGN, testata online di Adnkronos, esprimendo ancora una volta la sua “grande stima”.

 Secondo Giorgio Albertazzi, lady Mazzini “ha dato voce ai sogni di mezzo mondo”. Mentre Manuel Agnelli degli Afterhours augura a Mina di “rimanere esattamente come è… un esempio per noi”. Massimo Moriconi, dall”83 bassista di tutte le sue produzioni, dice di Mina che “lei non è mai banale, anche quando parla di un lecca lecca”. Per Danilo Rea, pianista jazz e collaboratore di Mina dalla fine degli anni ’80, “le capacità vocali di Mina sono spaventose”. (ASCOLTA LA CANZONE). Ed “è una persona affascinante, con una grande personalità”.

 Cristiano Malgioglio, paroliere di successi come ‘Ancora ancora ancora’ (ASCOLTA) e ‘L’importante è finire”, ha in serbo per Mina una canzone musicata su un testo di Aldo Busi. Altro storico collaboratore della Tigre, Paolo Limiti, che considera Mina “l’evoluzione”, le dedicherà (il prossimo 29 marzo) uno speciale in tivù.

 Un collage di voci per l’unanime tributo alla leggenda della musica italiana, le cui canzoni hanno unito diverse generazioni. E tu, Mina, “chiamale se vuoi emozioni”. Auguri.

fonte Adnkronos

Cultura: una nave di libri, al ‘varo’ la prima crociera letteraria italiana


Parte un bastimento carico, carico…di libri e scrittori. Tutto pronto per il ”varo” del grande evento culturale: la prima crociera all’insegna della scrittura e della lettura. Un evento unico nel suo genere, organizzato dal mensile Leggere:tutti e dalla compagnia di navigazione Grimaldi Lines. La Nave partira’ da Civitavecchia la sera del 21 aprile con un migliaio di appassionati del libro e numerosi scrittori. Approdera’ nella citta’ catalana il 22, in tempo utile per partecipare il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, alla festa di San Giorgio i libri e le rose . Secondo la tradizione, nella festa di Sant Jordi l’uomo regala una rosa alla propria amata, la quale contraccambia con un libro. Barcellona si riempie cosi’ di rose e di libri, di scrittori e di poeti, che invadono ogni angolo della citta’ trasformandola in un enorme palcoscenico.

 Numerosi gli scrittori che saranno presenti sulla nave: tra questi Valerio Mieli, Valeria Parrella, Roberto Riccardi, Brunella Schisa, Beppe Sebaste,Franco Matteucci, Mario Geymonat. Anche la poesia avra’ un suo spazio in un pingpong di poeti italiani e catalani guidato da Ennio Cavalli. Nutrita anche la pattuglia degli scrittori spagnoli tra cui Maite Carranza, Paul Faner e Marc Pastor. Ma non solo cibo per la mente: Daniele Tirelli, guru dei consumi ed autore di numerosi libri, approfondira’ origini, contaminazioni e differenze tra gastronomia spagnola e italiana. Numerose saranno poi le degustazioni, ricche di specialita’ dei due paesi. Tra le tante, sul fronte delle bollicine si confronteranno Cava spagnolo e Spumante Italiano, sul fronte gastronomico Culatello di Zibello e Pata Negra.

Tante le aree apposite per i ”piccoli” ospiti: anche per loro iniziative ed attrazioni ad hoc. Ma saranno ovviamente i libri i protagonisti indiscussi: all’interno della nave, inoltre, sara’ disponibile un vastissimo book shop gestito dal gruppo Arion di Roma, aperto 24 ore su 24. Giunti a Barcellona, i libri saranno poi trasferiti in una sorta di isola Italiana sulle Ramblas, i celebri viali della citta’, cosi’ da realizzare un felice mix culturale italo-spagnolo. Il programma continuera’ nelle giornate del 23 e 24 aprile nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona: qui gli scrittori incontreranno la numerosa comunita’ italiana di Barcellona.

fonte Adnkronos