di Daniela Domenici
Non finirò mai di ringraziare l’on. Rita Bernardini, nuovamente in sciopero della fame da due settimane per sensibilizzare il mondo politico sui problemi del pianeta carcere, che mi ha dato l’onore, in qualità di sua collaboratrice, di visitare, all’inizio di dicembre del 2009, tre diversi istituti penitenziari siciliani fornendomi così gli elementi di prima mano, e non “relata refero”, per valutare la situazione in queste strutture detentive e potervene parlare.
Questo incipit mi è stato necessario per dirvi due parole sull’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina che ho definito, nel titolo, un esempio non perfetto di gestione di un penitenziario ma certo ma che si avvicina molto alle parole dell’art. 27 della Costituzione che parlano di rieducazione, reinserimento, attenzione al detenuto , a maggior ragione se è anche malato psichicamente.
OPG vuol dire “Ospedale Psichiatrico Giudiziario”, termini che, anche a chi non è avvezzo ai termini giuridici, richiamano alla mente persone che non solo hanno commesso reati ma che sono anche disturbate psicologicamente, quindi due elementi di patologia nello stesso individuo e, di conseguenza, ancora più difficoltà nel gestirlo.
Ecco cosa ho scritto “a caldo”, appena rientrata da quella visita, e che confermo oggi, a distanza di due mesi, soprattutto dopo aver dovuto sperimentare, pochi giorni fa, sulla mia pelle un esempio di direzione…trinitaria “non illuminata” (sottolineo il dato che quando siamo entrati all’OPG era una domenica sera di giorno di festa, 8 dicembre, e i due dirigenti erano, naturalmente, a casa loro):
” Siamo poi entrati, non attesi e quindi contando sull’effetto sorpresa, nel Ospedale Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto. Sin dall’inizio, nonostante appunto non fossimo attesi, siamo stati accolti dagli agenti di polizia penitenziaria con molta cortesia e calore; hanno subito chiamato sia la loro dirigente che il direttore della struttura che hanno risposto con dovizia di particolari e infinita ed estrema gentilezza a tutte le domande poste dall’on. Bernardini per poi farci visitare i vari settori di questa struttura. Entrambi i dirigenti hanno lamentato la forte carenza di personale e, per contrasto, l’aumento del numero dei ricoverati passato da 190 a 320 perché molti vengono mandati a Barcellona dagli altri OPG italiani. Il direttore di questa struttura è uno psichiatra, l’unico tra tutti i direttori, come ci ha dichiarato, con questa laurea specifica e consona al tipo di detenzione di persone con problemi mentali. Abbiamo positivamente notato con quanta attenzione e ascolto sia i due dirigenti che gli agenti di polizia penitenziari si pongono verso queste persone; all’interno della struttura ci sono spazi di socialità “sotto i portici”, come ci ha detto il direttore, e sono stati creati anche luoghi “verdi” in mezzo agli alberi di agrumi per dare la possibilità di colloqui privati con i familiari. Una buona parte degli edifici è in ristrutturazione, si sta creando anche un reparto femminile perché è previsto l’arrivo di una decina di detenute malate.
Concludo con una frase che il direttore mi ha detto, all’esterno dell’OPG, quando gli ho fatto i miei complimenti per come lui e i suoi collaboratori gestiscono questo ospedale :”Grazie ma è dura, davvero dura