L’uomo di Neandertahl si “truccava”


di Giuditta Mosca

Equipe anglo-americana pubblica sulla rivista Proceeding of the National Academy of Sciences (PNAS) i risultati di uno studio secondo il quale l’uomo di Neandertahl era dedito al maquillage. La scoperta assume un particolare senso se si considera che, grazie all’uso del trucco, si può immaginare che i nostri antenati erano già capaci di creare e decifrare simboli.

 

Prima di dare del troglodita a qualcuno, occorre pensarci bene. Lo dice Joao Zilhao, archeologo della Bristol Univeristy che ha condotto lo studio, basato sui reperti trovati a Murcia, nella Spagna meridionale. Su una conchiglia rinvenuta durante delle ricerche archeologiche, sono stati trovati dei pigmenti che hanno incuriosito il professor Zilhao. Gli esami al carbonio 14 hanno stabilito l’età sia del ritrovamento sia delle sostanze in esso contenute, risalenti ad almeno 50mila anni fa. Da qui sono partite le considerazioni del team di studio che è giunto a conclusioni davvero singolari.

Secondo la ricerca i diversi colori usati (soprattutto giallo e nero) non avevano il solo scopo di dipingersi e truccarsi, ma nascondono anche dei significati. Il perfetto stato dei ritrovamenti suggerisce anche che le conchiglie fossero usate come pezzi di gioielleria, forse per esprimere uno status sociale o l’appartenenza ad un gruppo. Queste poche, ma brillanti considerazioni, aprono dunque una nuova visione sul mondo dei nostri antenati che sembrano essere meno cavernicoli di quanto si possa credere. Il fatto che l’uomo di Neanderthal fosse in grado di creare e riconoscere simboli ridisegna completamente il pensiero delle comunità scientifiche che si interessano al processo evolutivo dell’uomo, poiché la ricerca dimostra che questa capacità nasce almeno 10mila anni prima che l’uomo di Neanderthal e “l’uomo moderno” si affiancassero e convivessero sul nostro pianeta.

All’entusiasmo del responsabile del gruppo di ricerca si unisce quello del professor Chris Stringer, paleontologo del Natural History Musum di Londra che sottolinea l’importanza di questa scoperta e che, con un filo di ironia, dice alla BBC: “ora i media, nel commentare le bravate degli hooligan, dovranno scegliere altri aggettivi, troglodita non si addice più”. fonte tgcom

Poesie napoletane di Luigi dal carcere di Augusta


‘Na sola cosa io e te

Come me manche nun to’ saccio dì

so sulo, già so’ perzo dint’o scuro

comme a nu guagliunciello miezo a folla

c’ha perzo ‘a mamma e nun ‘a riesce

cchiù a truvà, commo ‘a n’aquilone

miezo o’cielo ca sta vulanno

senza sapè addò va. T’arricuorde

che tiempo belle immo passato n’ziemo

tu ‘a caramella e io ‘a cartusciella, tu

l’ago e io o’cuttone, tu ‘o zucchero

e io o’cafè, sempo ‘na cosa io e te

e mo ca sto suffrenno pecchè nun

tengo a tte me sento a vuoto a perdere

e vuo’ sapè o’pecchè: ‘o core è frantumato

e nunn’ o’ può azzeccà, le sierve sulo tu

si tu la ‘o può accuncià.

……………………………………………………………………………

“Ricco e tte”

A che servono tutt’e ricchezze do’munno

si po’ si povero dint’o core

a che serve scetarte ‘a matina

si nun tiene ‘a nisciuno ca te chiamme

ammore, io so puveriello ma so’ ricco

e saie pecchè dinte a

chistu core tengo a tte.

………………………………………………………………………………

Luntano ‘a tte

Si me putisse fa na ecografia

vedisse ca si tutt’a vita mia

sto cuntanno ‘e mise e juorno

ca me allontanano da te nato vierno

nata estate sta passanno in cuollo a me

pure ‘o core è ‘ncatenato pecchè sta

luntano a tte. Sulo cu tte io non

provo paura tu si a vita e dimano

so’ comme e doce ‘o sapore e sti vase

io sonco ‘o re e te ‘a corona ‘e sta casa

luntano a tte tu non saie io che facesso

me ia muri tu io me acciresso.

……………………………………………………………………………………

Pe restà cu tte

Vide che frennesia ca me pigliate

si penzo a tutto chello c’aggio passato

me sento ‘nu bicchiere frantumato

e niente dint’e chesta vita ‘o putesse cchiù azzeccà

io comm’a ‘nu frutto acerbo e senza doce

comm’a n’augiello senza libertà

me sento troppo male din’t a sta gabbia

pecchè non tengo attè pe tè abbraccià.

T’o giuro io sto murenno chianu chianu

nun ce resisto cchiù a campà accussì

se io muresso,  pure all’ato munno

io te aspettasso pe’ restà cuttè.

……………………………………………………………………………….

Senza ‘e te

Si nun tenesso attè fosso ‘nu cielo senza stelle

si nun tenesso attè io nun tenesso sentimento

fosso ‘na foglia vecchia ca se ‘a porta ‘o viento

io, luntano attè, nun songo proprio niente

cchiù ‘e ‘nu vuoto a perdere me sento

cuttè aggio cunusciuto ‘o vero ammore

e mò, luntano attè, me manca pure ‘o sole

che freddo ca me sento tutti ‘e sere

me giro e me rigiro dint’e lenzole

ma sulo dint’e suonno tu si ‘a mia

ma po’ me sceto e moro ‘e pecundria

pecchè me manche tu, ‘a vita mia.

………………………………………………………………………………..

Nun me basta

Tu si ‘a forza ca me manca però te veco,

quande viene a me truvà stai stanche

e nun me ‘o faie vedè, vuò ridere ma so

bugiarde l’uocchie tuoie ca vonno chiagnere

pe mmè, ma nun ‘o faie sapenno ca sto male

e nun me vuò fa soffrì. Io so ‘nu criaturo

‘nnamurato c’ave bisogno ‘e te, te cerco

tutt’e juorno ma nun te pozze avè, purtroppo

e sola ‘n ora pe’ sta ‘nziemo cu ttè e quando

po’ fernesce sto male commo a che ritorno

dint’a ‘na stanza ch’è fredda e scura ma me chiagne

m’bietto ‘o core can un te vo’ lassà, me magno ‘a morze

e mano che voglia ‘e riturnà ancora dint’e braccia a

casa a te vasà.

“Inno a Venere”


di Francesco Sabatino

La tua voce profuma di rosa.

I tuoi baci morbidi come la seta.

Bambina mia,

Tu sei bella come un’armonia.

Guardando nel profondo dei tuoi occhi,

in te mi perdo

e ad un tratto divampa il fuoco della passione.

Poi il nulla, il vuoto, la pace dei senzi.

In te, il mio corpo si ritempra

E la mia anima s’acquieta.

In te vivo e muoio,

ricongiungendomi con l’assoluto.

Giuseppe Cucè e la sua “ROSA” per Sanremo


Grande opportunità quella che il destino ha riservato a Giuseppe Cucè: entrare nella “rosa” dei possibili partecipanti del Sanremo 2010.

Il cantautore catanese si presenta alla giuria della rassegna musicale ed al suo pubblico con un brano inedito scritto a quattro mani con il chitarrista Antonio Masto dal titolo: “Rosa”.

Si tratta di una scelta delicata ed impegnata non solo per la tematica trattata ma anche per lo stile musicale scelto. Tema purtroppo, sempre attuale per il quale già grandi cantautori del panorama musicale italiano hanno speso parole e musica: ognuno a suo modo.

Ed il cantautore catanese vuole essere vicino alle donne con la sensibilità, la passione e la sicilianità che contraddistinguono il suo stile. E’ un’opera cantautorale composta “di getto” che “prepotentemente” si fa strada dal profondo dell’anima dell’autore il quale, attraverso questo brano, fa emergere tutta la sua rabbia. Ma lo stesso Cucè non si rassegna anzi esprime il desiderio di voler cambiare le cose cercando, con il proprio lavoro, di risvegliare gli animi femminili scuotendo le coscienze e sottolineando il messaggio fondamentale che “il silenzio” è la forza della violenza.

Rosa” è essenzialmente una ballata nella quale l’autore affronta la delicata tematica della “violenza sulle donne” con “saudade” e “fado” tipici del suo stile. Suggestivo ed intenso è il verso centrale del brano: “come una rosa tu in un deserto non morirai non morirai nonostante la pioggia che non ci sarà”.

Sono tante le motivazioni che spingono a scrivere una canzone svelando, il più delle volte, la parte più intima di te stesso.

Oltre ad Antonio Masto, coautore e chitarrista, hanno suonato con Giuseppe Cucè: Francesco Bazzano (batteria e percussioni); Marco Carnemolla (basso); Adriano Murania (violino) ed Alessandro Longo (violoncello).

Per la partecipazione a Sanremo 2010 verranno selezionati solo i brani più ascoltati e più votati online sul sito Rai (http://www.sanremo.rai.it) (selezionare la sezione “Nuova generazione” e quindi cliccare su “Giuseppe Cucè”). La votazione è gratuita e per essere effettiva è indispensabile selezionare le 5 stelline per il gradimento.

Ora più che mai è necessario il supporto del pubblico che ha seguito numeroso Giuseppe Cucè in questi mesi senza fargli mancare l’affetto e la stima.

http://www.youtube.com/watch?v=ZgZK3LiY81g

Link diretto al sito della votazione:  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4f444c67-b7c0-4aac-963b-5fc0481337d8.html?p=4

Troppi detenuti meridionali? Federalismo carcerario


di Gilberto Oneto

Secondo il ministero della Giustizia al 30 giugno 2009 c’erano nelle patrie galere a vario titolo 63.630 detenuti. Le informazioni sulla distribuzione dei reclusi per luogo di nascita permettono di fare qualche considerazione poco politicamente corretta ma piuttosto significativa. Gli “indigeni” (in totale 39.389) sono in prigione nella misura di 0,68 persone ogni mille abitanti, o – se si preferisce – c’è un recluso ogni 1.463 cittadini italiani. I nati all’estero sono 24.241: basandosi su quanto diffuso dalla Caritas risulta che ci sono 6,21 reclusi ogni mille stranieri regolari, e uno ogni 161 persone. In realtà la loro incidenza è falsata dal numero di irregolari e clandestini che può essere solo stimato con ampia approssimazione: in ogni caso si tratta di percentuali inquietanti.

Ancora più interessante è analizzare la provenienza. I reclusi europei sono 8.741 (di cui 4.525 extracomunitari), gli africani 12.348, gli asiatici 1.177 e gli americani 1.323. Il primo dato che emerge è che i meno propensi a violare la legge sarebbero gli asiatici (1,88 reclusi ogni 1.000 regolari e un recluso ogni 532 immigrati), seguiti da europei e americani (4,2 per mille e un recluso ogni 236). Quelli che con più facilità incorrono nei rigori della giustizia sono invece gli africani: 14 ogni mille e uno ogni 69 immigrati regolari. Neppure i dati complessivi sui musulmani sono molto tranquillizzanti: 11,9 ogni mille e uno ogni 84 sono ospiti delle (nostre) patrie galere.

Le informazioni sulle singole nazionalità permettono di stilare una poco edificante classifica che vede presenti in gattabuia ben 30 tunisini, 25 nigeriani, 13 marocchini e “solo” 6 albanesi, sempre ogni mille immigrati regolari. I cinesi, che pure sono una delle comunità più numerose (170.265 regolari), sono pressoché assenti da questa hit parade a strisce perché se ne stanno per i fatti loro, cercando di farsi vedere il meno possibile: sorge però il sospetto che dispongano, oltre che di strutture sanitarie e commerciali, anche di un sistema giudiziario tutto loro. Gli zingari invece scompaiono fra le pieghe delle statistiche, infrattandosi sotto denominazioni nazionali diverse che non permettono un accorpamento di dati che sarebbe invece illuminante.

Il primo commento che viene da fare è che senza l’immigrazione straniera ci sarebbero il 38,1% di galeotti in meno e – visti i costi astronomici del loro mantenimento – un bel risparmio. Il dato sui reclusi non ha un rapporto diretto con quello dei reati perché lo stesso reo è spesso condannato per più di una azione criminosa, perché il 74% dei reati resta impunito e un numero imprecisato non viene neppure denunciato ma è del tutto legittimo pensare che, in assenza di immigrati stranieri, i reati diminuirebbero almeno della stessa percentuale, e di più considerando che gli stranieri facilmente sfuggono ai controlli (a maggior ragione se sono clandestini) e che si dedicano principalmente proprio a quelle tipologie di reato che vengono denunciate di meno.

Le statistiche ministeriali riguardano anche la provenienza regionale dei galeotti autoctoni e consentono altre interessanti considerazioni. Anche fra gli italiani ci sono notevoli diversità: le percentuali più alte di reclusi riguardano i nati in Campania (1,86 per mille e uno ogni 538 abitanti), poi quelli in Sicilia (1,53 e 653) e in Calabria (1,50 e 665), che si avvicinano ai dati degli immigrati asiatici e superano le percentuali di parecchie etnie prese singolarmente. Le regioni più virtuose sono la Valle d’Aosta (un recluso ogni 8.570 abitanti) e poi l’Umbria (7.855), le Marche (6.328) e l’Emilia (uno ogni 5.577 abitanti).

Solo l’11,23% di tutti i galeotti è nato nelle regioni padano-alpine, che – nel loro complesso – hanno 0,27 reclusi per mille abitanti e un galeotto ogni 3.588 cittadini: i dati del resto d’Italia sono rispettivamente 1,01 e 992, quelli del solo territorio del vecchio Regno delle Due Sicilie 1,4 e 701.

Considerando tutti i reclusi, nazionali e foresti, l’Italia si colloca nella classifica dei 20 Paesi del Consiglio d’Europa al 13° posto nel rapporto reclusi-abitanti; senza gli stranieri balzerebbe invece al quinto posto, dopo Slovenia, Finlandia, Danimarca e Malta. È un altro dato che dovrebbe fare riflettere molti salmodiatori del mantra che equipara gli immigrati a una risorsa.

Spingendo in avanti lo stesso semplice ma efficace ragionamento che si è fatto sullo stato della legalità in assenza di immigrati, scappa anche da considerare che in una condizione di reale autonomia e di controllo severo dell’importazione della criminalità, la Padania si troverebbe con facilità ad affrontare un bel 75% di reati in meno ed essere il Paese più sicuro d’Europa. Un buon motivo per cominciare a pensare a un serio progetto di “federalismo giudiziario”.

da www.ristretti.it

A Salerno corso di alta formazione in “Valutazione, diagnosi e trattamento dell’autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo”


Teatro, debutta a Londra il nuovo show di Beppe Grillo


Parte il 27 gennaio dal palco dello Shepherd’s Bush Empire di Londra il tour europeo di Beppe Grillo per la prima volta nella sua carriera nel Vecchio Continente con il suo nuovo show ‘Incredible Italy’. Dopo il debutto londinese, il comico genovese proseguirà il suo tour europeo il 3 febbraio a Bruxelles (Teatro Wolubilis), il 6 febbraio a Parigi (La Cigale), il 10 febbraio a Monaco di Baviera (Muffathalle), il 12 febbraio a Zurigo (Kongresshaus) per concludere il 13 febbraio a Basilea (Teatro Stadt Casino). L’8 febbraio, inoltre, Beppe Grillo parteciperà ad un dibattito sulla centrale nucleare di Mochovce, località a 120 chilometri da Vienna, su invito dell’assessore all’Ambiente del Comune di Vienna Ulli Sima, da sempre oppositrice del nucleare. Dalla rivista austriaca News, Grillo ha già ha espresso il suo sostegno alla lotta contro la centrale di Mochovce, un reattore dalla tecnologia sovietica, e per questo pericolosa, in procinto di essere completato per conto della SE, il fornitore di energia slovacco, di cui l’italiana Enel è l’azionista di maggioranza. Lo show ‘Incredible Italy’ ‘è la storia di una nazione aliena, proiettata nel passato e nel futuro, mai nel presente. “Un racconto agghiacciante che non fa paura. Nulla di incredibile infatti può fare paura. Per questo gli italiani accettano Berlusconi o D’Alema, Ratzinger o Napolitano: perché non credono alla loro esistenza. Eppure queste entità – spiega Grillo – sono tra noi e mettono a rischio l’intera civiltà occidentale. Se è successo in Italia succederà anche a Berlino, Tokyo, Londra. Blair ospiterà mafiosi, la Merkel corromperà giudici e minorenni muscolosi. Sarkozy andrà a trans. L’Italia ha inventato le banche e il fascismo quando non ci credeva nessuno. Avremo l’Europa a televisioni unificate e non lo verremo mai a sapere”.
fonte APCOM

I 50 anni di ‘Tutto il calcio’, il pallone come epopea


 Cinquant’anni di voci, campi e gol, di gioie e delusioni, di fiato sospeso all’immancabile ‘Scusa Ameri’, che hanno raccontato a tre generazioni di italiani l’epopea del calcio, trasformandolo in grande romanzo popolare. Il 10 gennaio compie mezzo secolo Tutto il calcio minuto per minuto, trasmissione ‘marchio’ di Radiorai che guarda al futuro, mantenendo intatti ritmo ed emozioni nell’era della pay tv e delle telecamere pronte a invadere anche gli spogliatoi. Radiouno festeggia il compleanno con una serie di speciali e una non stop di ricordi e di ospiti tra domani e domenica, che culmineranno con una sorpresa al fischio di inizio delle partite: ai microfoni torneranno alcune voci storiche, Claudio Ferretti, Enzo Foglianese, Ezio Luzzi detto anche ‘l’uomo della B’ e Nicoletta Grifoni, che nel novembre 1988 fu la prima voce femminile di Tutto il calcio.

Il programma fu ideato nel 1959 da Guglielmo Moretti, allora capo della redazione sportiva di Radiorai, Sergio Zavoli, capo della redazione radiocronache, e Roberto Bortoluzzi: lo spunto fu una trasmissione radiofonica francese con cronisti-inviati che informavano in diretta dai campi di rugby. Il debutto ufficiale di Tutto il calcio, che all’inizio prevedeva solo i secondi tempi, fu il 10 gennaio 1960: a Milano c’era Nicolò Carosio per Milan-Juventus, a Bologna Enrico Ameri per Bologna-Napoli, ad Alessandria Andrea Boscione per Alessandria-Padova e nello studio centrale di corso Sempione a Milano Bortoluzzi, che condusse il programma per 27 anni, passando il testimone prima a Massimo De Luca, nella stagione 1987-88, poi ad Alfredo Provenzali, che ne è tuttora il conduttore. Toccò a Carosio, dicono le cronache, descrivere il primo gol, quello con cui Stacchini portò in vantaggio la Juve. “Venticinque anni fa il programma aveva 20 milioni di ascoltatori e un gradimento vicino al 90%. Mi piacerebbe che anche oggi si misurasse l’indice di gradimento: probabilmente saremmo ancora vicini a quell’87 virgola qualcosa”, ha detto Provenzali, a Viale Mazzini per festeggiare Tutto il calcio con i protagonisti di ieri e di oggi, i vertici della radiofonia Rai, i presidenti della Lega Maurizio Beretta, della Federcalcio Giancarlo Abete e della Rai Paolo Garimberti, intervenuto in collegamento da Milano.

“Tutto il calcio è una trasmissione antica e modernissima, come lo è tutta la radio: auguri per altri cinquant’anni così”, ha detto Garimberti. “Vengono i brividi – gli ha fatto eco Antonio Preziosi, direttore di Gr e Radiouno – a pensare che questo programma 50 anni fa inaugurò l’all news, con il campo centrale e gli altri collegati, pronti a intervenire in qualsiasi momento in diretta”. Se Mario Giobbe ha ricordato come nel 1987 fece unificare primi e secondi tempi e Luzzi ha rievocato l’occasione in cui rimase “rintanato in studio a Pisa, in cima a un palo, perché i tifosi inviperiti aspettavano lì sotto”, Riccardo Cucchi, oggi prima voce di Tutto il calcio, guarda al futuro “con ottimismo”. “La radio – ha sottolineato – è un mezzo giovane, tempestivo e immediato e il programma è un baluardo del servizio pubblico e sportivo: le radiocronache a pagamento non le hanno ancora inventate e spero che non accada mai. E poi la Rai ha già acquisito i diritti per il prossimo biennio”. Lunga a vita, dunque, a Tutto il calcio minuto per minuto e agli italiani che continueranno ad esultare e imprecare, incollati alla radiolina.

fonte ANSA

WTA Auckland: Sfuma il nono titolo in carriera per Flavia Pennetta. Yanina Wickmayer vince in due set



Flavia Pennetta classe 1982, best ranking n.10 del mondo

Flavia Pennetta classe 1982, best ranking n.10 del mondo

Sfuma la possibilità per Flavia Pennetta di vincere questa notte il nono torneo WTA in carriera.
La tennista pugliese, 12 esima del mondo, è stata superata nella finale del torneo di Auckland ($220,000, cemento) dalla belga Yanina Wickmayer, classe 1989, n.16 WTA, con il risultato complessivo di 63 62 in 1 ora e 14 minuti di partita.

Nel primo parziale Flavia avanti per 3 a 1, subiva il recupero della Wickmayer che piazzava una serie di cinque giochi consecutivi conquistando il set per 6 a 3.

Nel secondo set l’azzurra dopo aver recuperato un break di svantaggio, cedeva nuovamente il servizio al quinto e nel settimo gioco con la belga che portava a casa frazione e match per 6 a 2.

Per la Wickmayer è il terzo titolo conquistato in carriera. In precedenza si era imposta all’Estoril e Linz (nel 2009).

Flavia era alla caccia del nono titolo in carriera, dopo aver vinto a Palermo, Los Angeles, Vina del Mar, Acapulco (due volte) Bangkok, Bogotá e Sopot.

da www.livetennis.it