Barzelletta auto-ironica sulla cecità scritta da Francesco Sabatino


Un carabiniere dice ad un tizio: “Patente e libretto”.

Non ce l’ho. Sono cieco”. ”

Allora, mi favorisca il permesso di soggiorno”.

 “Forse non mi sono spiegato:
sono non vedente”.

“Quindi è un mafioso! Non vede, non sente e non parla! Portiamolo in caserma ed arrestiamolo con il 41 bis!”.

Non vuole cenare con i suoi a Capodanno, si fa arrestare


caraPer nulla al mondo avrebbe voluto cenare con i parenti la sera di San Silvestro. Per questo ha deciso di rapinare un tabaccaio armato di taglierino e di impossessarsi di un pacchetto di caramelle  per poter essere finalmente arrestato dai Carabinieri.

E’ accaduto veramente ieri sera a (). ., disoccupato di 35 anni, incensurato, si era già presentato una prima volta alla stazione dei carabinieri chiedendo di essere arrestato perchè preferiva trascorrere il Capodanno in cella piuttosto che con i parenti.

I militari gli hanno spiegato che non potevano arrestarlo perchè non aveva commesso alcun reato. A questo punto Massimiliano è passato all’azione, dal suo punto di vista certamente efficace. Lo sconcertante episodio getta più di un dubbio sulla salute mentale dell’occasionale rapinatore. Ma anche i parenti forse hanno qualcosa da farsi perdonare.

da www.blitzquotidiano.it

Ipnotizzati da Facebook


di Giuditta Mosca

Chris Hughes, ipnoterapista inglese, condurrà il primo esperimento di ipnosi di massa. L’evento, che sarà possibile seguire via Facebook e via Twitter, è previsto per lunedì 4 gennaio 2010. Chiunque può iscriversi alla sessione che durerà mezz’ora e durante la quale i partecipanti resteranno incollati alle proprie sedie.

Il 2010 inizia in modo curioso. Alle 21.30 del 4 gennaio chiunque vorrà potrà farsi ipnotizzare restando comodamente seduto sulla propria sedia. Pochissimi i requisiti per prendere parte a questo esperimento di massa, al quale ci si può iscrivere tramite il sito ad hoc : bastano un pc dotato di scheda audio e connessione alla Rete, una poltrona comoda e la certezza di non essere interrotti durante i trenta minuti in cui Chris cercherà di legare in modo indissolubile le mani dei suoi ascoltatori e di lasciarli letteralmente incollati alle sedie, incapaci di alzarsi per tutto il tempo dell’esperimento.

Sul proprio sito l’ipnotista sconsiglia la partecipazione a chi soffre di problemi psichici, epilessia e alle donne in stato interessante e raccomanda l’iscrizione solo ai maggiorenni.

Il 34enne inglese ha già fatto qualcosa di simile: specializzato nella cura dei disturbi alimentari, nel 2008 ha pubblicato su YouTube diversi video della durata di 5 minuti con i quali intendeva dare un assaggio delle sue capacità. Ora, questo Giucas Casella telematico, si spingerà oltre provando l’ipnosi via web. Quasi tremila gli iscritti, Chris assicura che sarà uno spettacolo divertente e sorprendente grazie al quale sarà possibile capire come, secondo lui, l’ipnosi possa migliorare la vita delle persone.

Quello che l’ipnotista ha dimenticato lo ricordiamo noi: non restate in casa da soli se volete provare quest’esperienza. Se la connessione a internet dovesse cadere mentre siete incollati alla vostra poltrona…

fonte tgcom

“Le quattro candele”, riflessione natalizia


da Francesco

Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
La prima diceva: “IO SONO LA PACE, ma gli uomini non mi vogliono: penso proprio che non mi resti altro da fare che spegnermi!” Così fu e, a poco a poco,
la candela si lasciò spegnere completamente.
La seconda disse: “IO SONO LA FEDE, purtroppo non servo a nulla. Gli uomini non ne vogliono sapere di me, non ha senso che io resti accesa”. Appena ebbe
terminato di parlare, una leggera brezza soffiò su di lei e la spense.
Triste triste, la terza candela a sua volta disse: “IO SONO L’AMORE non ho la forza per continuare a rimanere accesa. Gli uomini non mi considerano e non
comprendono la mia importanza. Troppe volte preferiscono odiare!” E senza attendere oltre, la candela si lasciò spegnere.
Un bimbo in quel momento entrò nella stanza e vide le tre candele spente. “Ma cosa fate! Voi dovete rimanere accese, io ho paura del buio!” E così dicendo
scoppiò in lacrime.
Allora la quarta candela, impietositasi, disse: “Non temere, non piangere: finché io sarò accesa, potremo sempre riaccendere le altre tre candele: IO SONO
LA SPERANZA”
Con gli occhi lucidi e gonfi di lacrime, il bimbo prese la candela della speranza e riaccese tutte le altre.
CHE NON SI SPENGA MAI LA SPERANZA
DENTRO IL NOSTRO CUORE……
……..e che ciascuno di noi possa essere lo strumento, come quel bimbo, capace in ogni momento di riaccendere con la sua Speranza, la FEDE, la PACE e l’AMORE.”

 

Rita Bernardini e Marco Pannella la notte di Capodanno in carcere a Padova


il video integrale della cena di Capodanno trascorsa da i due esponenti radicali con alcuni detenuti nel carcere padovano “Due palazzi”

http://www.radioradicale.it/scheda/294203

“Un anno d’amore”


Mina – 1967

Si può finire qui
ma tu davvero puoi
buttare via così
un anno d’amore
se adesso te ne vai
da domani saprai
un giorno com’è lungo e vuoto senza me.
E di notte
e di notte
per non sentirti solo
ricorderai
i tuoi giorni felici
ricorderai
tutti quanti i miei baci
e capirai
in un solo momento
cosa vuol dire
un anno d’amore
cosa vuol dire
un anno d’amore.
Lo so non servirà
e tu mi lascerai
ma dimmi, tu lo sai
che cosa perdiamo
se adesso te ne vai
non le ritroverai
le cose conosciute
vissute
con me.
E di notte
e di notte
per non sentirti solo
ricorderai
i tuoi giorni felici
ricorderai
tutti quanti i miei baci
e capirai
in un solo momento
cosa vuol dire
un anno d’amore
cosa vuol dire
un anno d’amore.
E capirai
in un solo momento
cosa vuol dire
un anno d’amore
cosa vuol dire
un anno d’amore.

http://www.youtube.com/watch?v=3SmA7x7AQl4

“Il brigante e le api”, breve fiaba di Carmine dal carcere di Augusta


Conosco Carmine personalmente essendo volontaria nel carcere di Augusta e posso assicurarvi che il cambiamento che lui ha voluto descrivere sotto forma di fiaba in lui è avvenuto, è stato davvero un “brigante cattivo”, ha fatto molto male e sta pagando e pagherà ancora molto a lungo per questo ma è una persona totalmente diversa dal “brigante” che era: se le api capiscono che anch’io posso essere buono, allora anche gli uomini possono capirlo

…”C’era una volta un brigante cattivissimo, faceva paura a tutti. Scorazzava per i monti e la campagne ed era solito aspettare i viandanti su un ponte che attraversava un fiume.

Derubava chiunque gi capitasse a tiro e se quei poveri sventurati si opponevano lui faceva loro del male.

Durante una delle sue scorrerie capitò in un campo dove una povera vedova aveva un’arnia da cui prendeva del miele per fare i dolcetti ai suoi bambini.

Il brigante da lontano vide che, quando la donna prelevava il miele dalle arnie, le api non le facevano nulla e pensò che anche lui potesse farlo.

Il brigante già si leccava i grandi baffi che aveva al pensiero del miele saporito che avrebbe rubato. Si fece avanti con aria minacciosa ed urlò tanto che la povera vedova ed i suoi bambini scapparono di corsa.

Allora il cattivone si avventò sull’arnia cercando di distruggerla per impadronirsi del miele saporito, ma le api inferocite lo attaccarono in gruppo e cominciarono a pungerlo dappertutto e mentre lui correva loro lo pungevano sempre di più finché raggiunse il fiume e vi si buttò dentro.

Solo l’acqua lo salvò dall’ira dello sciame d’api!

Passò del tempo ed il brigante ripensava spesso a quanto gli era accaduto, cercando di capire il perché le api lo avessero aggredito con tanta forza, mentre alla donna non facevano nulla.

Così si recò di nuovo verso il campo della vedova per chiederlo direttamente a lei. La poverina, quando lo vide, terrorizzata, cercò di scappare via, ma stavolta il brigante fu più lesto di lei, la raggiunse e la bloccò.

Con tono minaccioso le chiese: “Adesso devi dirmi perché tu prendi il miele e le api non ti fanno nulla, mentre a me, per aver cercato di prenderne un po’, mi hanno inseguito e punto dappertutto; mi sono salvato solo perché ho raggiunto il fiume”.

La povera donna era tremante di paura, temeva che dicendo la verità il brigante si arrabbiasse e le facesse del male ma, soprattutto, temeva che ne facesse ai suoi bambini.

Spaventata dalle minacce si decise a parlare e con tono calmo e gentile disse :”Dunque, brigante, devi sapere che le api mi permettono di prendere un po’ del loro miele perché io le curo, poi, quando vado a prelevarlo lo faccio con delicatezza e capiscono che non voglio far loro del male. Tu, invece, hai buttato l’arnia per terra e loro si sono arrabbiate”.

Il brigante, non abituato a dare né a ricevere gentilezze, non riusciva a capire e no le credeva, così lei gli mostrò come fare.

Il rude brigante, con gentilezza, si avvicinò all’arnia e prelevò del miele, le api si allontanarono e poi ritornarono senza fargli alcun male.

Ripensò a tutta la sua vita scoprendo che non esisteva solo il suo modo cattivo di vivere.

Pensò che :”se le api capiscono che anch’io posso essere buono, allora anche gli uomini possono capirlo”. Queste considerazioni fecero sì che cambiasse, comportandosi in modo gentile.

Da quel giorno del cattivo brigante non si sentì più parlare.

Egli divenne buono e decise di rimanere con la vedova ed i suoi bambini per aiutarli nel loro duro lavoro nei campi.

“The island”


by Bergman, Bergman, Lins and Martins

Make believe we’ve landed on a desert island
Bathe me in the waters, warm me in the moonlight
Taste me with your kisses, find my secret places
Touch me till I tremble, free my wings for flying
And catch me while I’m falling

Keep your arms around me
Like there’s no tomorrow
Let me know you love me

On our little island, not a soul can see us
Show me how to love you, teach me how to please you
Lay your dreams beside me, only stars will listen
To our cries and whispers, you were made to love me
And I was made to love you

Keep your arms around me
And loose yourself inside me
Make it last forever.

Vivere bene l’oggi – carpe diem


“Nell’istante in cui vi svegliate al mattino, dovete pensare che
quello è il momento più importante del giorno che state vivendo.
Perché?… Perché da quel momento dipenderà tutto il resto della
giornata, e da quella giornata dipenderà anche il seguito della
vostra esistenza.
Gesù, che lo sapeva, ha detto: “Non affannatevi dunque per il
domani, perché il domani avrà cura di sé. A ciascun giorno basta
la sua pena”. Non preoccuparsi del domani: sì, ma a condizione di
pensare all’oggi, di vivere bene l’oggi, altrimenti passerete
ogni giorno che verrà a riparare le conseguenze degli errori
commessi il giorno prima. Tutti coloro che si sono occupati del
proprio avvenire trascurando le ventiquattro ore presenti, hanno
lasciato lacune ovunque nella propria esistenza, e sono di nuovo
sulla terra per correggere, riparare e soffrire. Se riuscite a
vivere bene anche solo ventiquattro ore, preparate le
ventiquattro ore a venire, non avete nulla da riparare, e il
programma che si presenta è facile da eseguire: il terreno è
stato dissodato, non ci sono ostacoli, e così la vita è
facilitata. Ma iniziate soprattutto vivendo bene i primi istanti
della giornata, in modo da preparare le ore successive. ”

Omraam Mikhaël Aïvanhov