di Daniela Domenici
L’Associazione Città Teatro presenta “UNA CITTÁ RITROVATA –
Convegno su Martoglio, la sua città e il dialetto siciliano”, che avrà luogo venerdì 18 dicembre alle ore 10 presso la Biblioteca Comunale V. Bellini e Sabato 19 dicembre sempre alle ore 10 presso Il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini.
Due giorni dedicati all’autore belpassese che vedranno trattare e affrontare, da parte di un’ autorevole e prestigiosa tavola rotonda, tematiche inerenti il periodo storico in cui visse Martoglio con riferimenti alla realtà odierna, gli aspetti letterari della sua opera, i contenuti artistici della produzione teatrale, sottolineando il particolare utilizzo del dialetto siciliano ed evidenziandone i riferimenti al dibattito, sorto nel nostro paese, sulla riscoperta dei dialetti o delle cosiddette “lingue regionali”.
Un’analisi della poliedrica attività artistica del Martoglio, che spaziava dalla letteratura al giornalismo, dal teatro all’attività politica, dalla poesia al cinema di cui fu uno dei precursori nel nostro paese.
Il convegno vuole essere una “tangente” che passa attraversa tutte le sfaccettature della sua personalità artistica per cogliere sia i sentimenti dell’autore sia lo spirito di cronaca del giornalista sia l’umorista e il commediografo che si fondono nel poeta fino ad arrivare alle velleità del critico cinematografico.
Venerdì 18 presso la Biblioteca Comunale interverranno L’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Catania Prof. Fabio Fatuzzo, Franco La Magna che affronterà il tema del cinema trattando de L’arrivo del cinematografo a Catania, con proiezioni fotografiche; il Prof. Sergio Sciacca ed il tema de il Giornalismo letterario di Martoglio, l’attore Tuccio Musumeci, un attore a passeggio con Martoglio e il regista Turi Giordano e I Civitoti in Pretura.
Durante il convegno saranno recitati brani martogliani da Carmela Buffa Calleo, Fabio Costanzo e Maria Rita Sgarlato. Coordinerà gli interventi di venerdì e sabato Orazio Torrisi.
Sabato 19 gli aspetti trattati saranno quelli della poesia, del teatro e della musica; interverranno al convegno il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania Prof. Enrico Iachello, relatori la Prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (Teatro e Poesia), il regista Romano Bernardi ( Io e Martoglio); reciteranno brani tratti dalle opere di Martoglio Egle Doria, Emanuele Puglia e Raniera Aragonese.
Per il tema Martoglio e la musica il gruppo musicale Broken Consorts(Francesca Laganà – voce, Angela Minuta – arpa, Cinzia Condorelli – violino, Loredana Sollima – flauto
e Natalina Messina – violoncello, eseguirà musiche di Carmen Failla su testi martogliani. Martoglio cineasta sarà invece l’argomeno affrontato dall’Avv. Enzo Zappula, presidente dell’Istituto di Storia della Spettacolo Siciliano.