“LETTERARIA” e la preghierina del Natale


Caro Babbo Natale,

quest’anno ti chiediamo di esaudire un grosso desiderio: che la nostra amica CULTURA non venga uccisa e messa da parte come tutto l’anno succede.

Aiutala a resistere agli attacchi della Stupidità, dell’Ignoranza e della Cattiva Educazione.

Sorreggila quando qualcuno tenta di farla cadere negli ingranaggi della burocrazia e sostienila quando il lupo cattivo, travestito da Televisione, le gioca un brutto scherzo.

Permetti a tutti i bambini di incontrarla il più presto possibile e aiuta i grandi a non perderla mai di vista. Forse la richiesta potrà sembrarti un po’ audace, ma se così non fosse non ci saremmo rivolti a te!

Un augurio di Buon Natale a tutti

Libreria Letteraria

Via Umberto 270

Augusta (SR)

Terzo e ultimo giorno della visita ispettiva dell’on. Bernardini in Sicilia


di Daniela Domenici

L’on. Bernardini, deputata radicale eletta alla Camera nelle liste del PD, ha voluto concludere le sue visite ispettive nei centri accoglienza e nelle strutture penitenziarie della Sicilia orientale con la visita-blitz, questa mattina, al carcere catanese di piazza Lanza e anche in questa occasione siamo entrati con lei.

In questa struttura detentiva il problema del sovraffollamento dei detenuti e della diminuzione, inversamente proporzionale, del numero degli agenti di polizia penitenziaria è ancora più evidente che in altri istituti simili.

Anche se molto è stato fatto, come ha dichiarato l’on. Bernardini, dall’ultima visita ispettiva da lei qui compiuta un anno fa e che è giusto sottolineare, per esempio le docce in ogni cella che prima non c’erano, c’è ancora molto da fare perché la situazione è difficilmente gestibile.

Abbiamo visto con i nostri occhi che quasi in ogni cella ci sono da 7 a 9 persone rinchiuse 20 ore al giorno eccetto le ore d’aria: le attività trattamentali che dovrebbero, secondo l’art 27 della nostra Costituzione, tendere al recupero, alla rieducazione del detenuto in vista del suo reinserimento nella società, non esistono per problemi sicuramente logistici di mancanza di personale.

Abbiamo visto che l’ora d’aria viene fatta in uno spazio assolutamente insufficiente per il numero di detenuti che a ogni turno può usufruirne e senza un solo albero o una panchina, niente, solo alte mura scrostate e nient’altro; oggi un gruppo di queste persone si sono fermate a parlare con noi per esporci alcuni dei tanti problemi ma anche per parlare positivamente degli agenti che si comportano discretamente con loro, che non hanno colpe di questa situazione esplosiva.

L’on. Bernardini ha preso nota, come nelle altre quattro visite di domenica al CARA di Sant’Angelo di Brolo e all’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto e lunedì al CARA di Solarino e al carcere di Augusta, di tutto quello che abbiamo visto, in positivo e in negativo, e ne ha fatto un ampio resoconto alla conferenza stampa conclusiva che si è tenuta poche ore all’hotel Excelsior di Catania e a cui ha preso parte anche la sottoscritta.

http://www.radioradicale.it/scheda/292731/cnferenza-stampa-per-fare-un-bilancio-delle-visite-effettuate-ad-alcuni-centri-della-sicilia-dalla-deputat

ecco il link al video integrale della conferenza stampa

Musica popolare: tradizioni ed orgoglio di una Terra. Amore di Sicilia “duci…e amaro” di Laura De Palma


di Antonella Sturiale

N jornu ca Diu patri era cuntenti

e passavano ‘n cielu li santi

a lu munnu pinzau far ‘n presenti

e d’a curuna si scippau ‘n diamanti

ci addutau tutti li setti elementi

lu pusau ‘n mari, ‘n facci a lu livanti

lu chiamaru Sicilia li genti

ma di l’eternu Patri è lu diamanti!

Un giorno che Dio padre era contento

ed in cielo passavano i Santi

al mondo ha pensato di fare un regalo

e dalla corona ha tolto un diamante

lo ha dotato di tutti e sette gli elementi

lo ha posato a mare di fronte al levante

la chiamarono Sicilia le genti

ma dell’Eterno Padre è il diamante.

La Terra di Sicilia ricca di tradizioni, di storia di sofferte vicissitudini. Questa terra calda di clima e di passione, la sua gente tanto emarginata, schedata, additata come “,mafiosa”. Eppure viva nella sua quotidiana routine, nell’arte dell’arrangiarsi impavidamente in una società, in un’Italia che rigetta il mezzogiorno come “spazzatura dell’umanità”.

Bisognerebbe insegnarli a scuola certi valori, certe tradizioni, ogni dialetto, l’orgoglio del proprio folklore, delle proprie origini. Noi siamo il frutto del nostro passato, noi siamo il divenire di quello che eravamo. Non si vive senza passato, senza la grande consapevolezza della nostra provenienza, senza l’ardimentosa ricerca del nostro primo palpito di vita.

Bisognerebbe dare il giusto riconoscimento alle cose davvero importanti.

E’ questa la tematica che viene affrontata, con una potenza vocale incisiva e con una interpretazione sentita e forte, dalla folk-singer Laura De Palma ieri sera presso l’Auditorium Comunale di Gravina di Catania con il Patrocinio della Presidenza della Provincia di Catania, attraverso il concerto “V’incantu…cu lu cantu”.

Insignita per ben 2 volte, nel 2002 e 2007, del premio “Rosa Balistreri” come migliore interprete dei brani della grande cantante di Licata, Laura De Palma è un contralto naturale, poliedrico; la sua voce versatile arriva dritta al cuore provocando brividi intensi di emozione e totale, vibrante coinvolgimento dei sensi. Il concerto prevede una raccolta di canti tratti dalla nostra tradizione popolare intervallate sapientemente da poesie siciliane recitate dalla calda, intima, sentita voce del bravissimo, istrionico attore Enrico Manna. La formazione del concerto prevede Laura De Palma voce e chitarra, il maestro Franco Pennisi al pianoforte e al basso, Tony Granata al violino, Roberta Pennisi al violoncello, Paolo Capodanno mandolino flauto e tamburi, Flaminia Castro alla chitarra e percussioni, vocalist Dario Castro e Rosalba Sinesio.

La regia è curata dall’attento Armando Sciuto.

Il concerto segue la performance di un gruppo di bambini che si esibisce in una serie di canti, filastrocche e tarantelle tipiche della terra di Sicilia. Commoventi i loro sguardi, la loro gioia di vivere, la loro enfasi fanciullina, schietta, incontaminata dall’abietta bramosia di potere dell’uomo adulto.

Le note degli strumenti dei musicisti del gruppo “Terra di focu” ci incanta con le armonie sapienti ed intonate di una musica che penetra nelle viscere ed incoraggia il pubblico a sottolineare con il battito delle mani il ritmo emozionale dei cuori che ascoltano rapiti l’orgogliosa, la trepidante voce di un’artista consapevole del proprio valore, delle proprie “altezze” vocali.

E’ un crescendo di esaltanti motivi dai temi più disparati: dall’amore di “Quannu iu viru a tia” e “Ottave d’amore”, alla malinconia del ricordo di “Amuri ca di notti”, “Cu ti lu dissi” e “Non si tu”, all’esaltazione di un organo del nostro corpo che ci permette di valutare per primo il nostro trasporto per la persona amata “A vucca”, la bocca. Dal dolore per la costrizione di lasciare la propria terra natia che non è capace di assicurarci il sostentamento “… Oh, terra mia d’aranci, 
d’aranci e di canzuni; u latti mi lu dasti  ma pani un mi nni duni”, affrontando il tema dell’emigrazione con “Ninna nanna a la strania”, ai meravigliosi, intriganti doppi sensi della sicilianità ne “ ‘A Pila” che si può intendere come “peli” o come “antica vasca con strofinatoio” dove si era usi lavare i panni. Emozionante ascoltare dalla voce intensa di Laura De Palma la canzone vincitrice del quarto Festival della canzone siciliana, “I Malavoglia” che racconta in musica una storia di pescatori di Acitrezza, I Malavoglia appunto, scritta dal verista catanese Giovanni Verga. Il tema della Provvidenza divina, il tormento delle donne impotenti che pregano i Santi di far tornare incolumi i propri uomini da una notte trascorsa in mare, la disperazione della morte, della sofferenza di una fiera e combattiva famiglia patriarcale.

Simpatico e divertente l’intervento, a questo punto, dell’attore Enrico Manna che ritorna sul palcoscenico con l’abito talare: la sua somiglianza con Fernandel è davvero impressionante.

“Lu patri e nostru di San Giuliano” provoca molte risate e scatena l’applauso della gente soprattutto da parte dei fanciulli incollati magneticamente alle poltrone.

Non poteva mancare il tributo a tutte le mamme capaci dell’amore più grande, dell’amore più struggente. Il richiamo alla Madonna è naturale: “Mamma, mammuzza, si n’avissi a tia

Ju ‘ntra stu munnu, mi sintissi persu…”. Si parla, inoltre, del della passione di Domenico Modugno, il Mimmo nazionale, per la Sicilia sottolineato dall’interpretazione del testo musicale da lui scritto, “Malarazza” in cui incita i poveri a lottare sempre per i propri diritti non permettendo ad alcuno di calpestarli.

Laura de Palma conclude il concerto con il doveroso tributo a Rosa Balistreri interpretando: “Lu surci” e “Lu cunigghiu”.

Richiestole il bis ci saluta con “Tarantola” dove, nonostante il grande dispendio di energie, la folk-singer tira fuori una grinta vocale, una potenza di movimenti, di immedesimazione al canto, di emotività che trascina il pubblico ancora non pago delle emozioni vissute, alla liberazione pienamente meritata di fragorosi applausi.

Siamo tornati a casa con la pienezza del nostro valore storico, morale, artistico.

La “Sicilia” non è solo mafia: è arte, poesia, musica, tradizione, sogno.

Ringraziamo Laura de Palma e tutto il suo lodevole e meritevole gruppo per avercelo ricordato.