Esce CD con i brani di Battisti scelti da Mogol


lucio battistiEsce domani, 6 novembre, “I capolavori di Battisti Mogol”, un doppio cd che contiene 33 tra le piu’ belle canzoni di Lucio Battisti scelte da Mogol. Il primo cd racchiude quelli che sono considerati i “grandi successi” del duo Battisti/Mogol (da “Un’avventura”, a “La canzone del sole”, “I giardini di marzo” e tante altre), mentre nel secondo si trovano 15 canzoni non meno importanti ma meno conosciute, come “Respirando”, “Vendo casa”, “Al cinema” e “Gelosa cara”.
  Chiudono le track list dei due cd, 2 autentiche rarita’: le versioni in spagnolo di “Respirando” e “Ancora tu” (“De nuevo tu”), che conquistarono il mercato latino-americano alla fine degli anni ’70, ma che sono tuttora inedite per il pubblico italiano. Completa la raccolta un ricco booklet, in cui Mogol svela aneddoti e curiosita’ legati alla nascita di queste canzoni, e racconta episodi e particolari del periodo della sua fortunata collaborazione con Lucio Battisti. “I capolavori di Battisti Mogol” anticipa la pubblicazione della speciale serie “Mogol Edition” (Sony Music) prevista a fine novembre, che riproporra’ tutti gli album firmati da Battisti/Mogol, corredati ed arricchiti, per questa particolare occasione, da uno speciale packaging con foto, riproduzioni delle copertine originali dei singoli ed i racconti, i retroscena e la storia delle canzoni, con ricordi inediti dei due protagonisti.

fonte AGI

Mostre: da sabato a Catania “I Florio e la Targa”


targa florioA Catania, sara’ inaugura sabato prossimo nella galleria-museo Mogam la mostra ‘I Florio e la Targa. Il fascino di un’epoca”, manifestazione dedicata alla una delle piu’antiche fra le gare automobilistiche di tutto il mondo che da 103 anni si disputa sulle Madonie. L’iniziativa, si legge in una nota, coincide con il 50/mo anniversario della scomparsa del suo ideatore, Vincenzo Florio, e’ organizzata dall’assessorato regionale ai Beni culturali in collaborazione con la Fondazione Targa Florio. In mostra, accanto all’esposizione permanente del Mogam, che comprende auto da corsa (Ferrari, Abarth, Maserati e Alfa Romeo) e opere di celebri artisti futuristi e contemporanei (fra cui Boccioni, Depero e Sironi), ci saranno i cimeli storici messi a disposizione dalla Fondazione Targa Florio.

fonte Adnkronos

Mondiali di atletica: scuse ufficiali a Caster Semenya


A quattro mesi dallo scandalo Semenya, la federatletica sudafricana ha inviato una lettera di scuse all’atleta sulla cui sessualità si era scatenato un vero polverone mediatico

ATHLETICS Caster Semenya - 0

“Una delegazione si incontrerà con Caster, la sua famiglia e il governo per discutere sulla materia”, prosegue la lettera della federatletica, innescata probabilmente dalla condanna pronunciata dal Congresso delle Nazioni Africane, che aveva espresso le proprie perplessità sull’atteggiamento della federazione sudafricana. “Avrebbero dovuto gestire meglio la questione”.

I risultati dei test condotti dalla Iaaf non sono ancora stati resi noti, sebbene dall’Australia siano emerse anticipazioni clamorose sull’ermafroditismo della Semenya. Il primo a pagare per la vicenda è stato Leonard Chene, presidente della federazione sudafricana di atletica. Chuene, che in un primo momento si era detto all’insaputa della somministrazione a Caster Semenya di un test per appurarne l’identità sessuale, ma che in una seconda fase aveva riconosciuto di aver mentito al fine di tutelare l’atleta, è stato sospeso dal comitato olimpico sudafricano.

fonte www.eurosport.yahoo.com

Quando finisce un amore…


di Daniela Domenici

dedicata a un’amica carissima che sta vivendo questo momento

quando finisce un amoreQuando si conclude una storia d’amore

senti un profondo dolore dentro il cuore

quando una storia finisce

una parte di te perisce

il tuo cuore senti sanguinare mesto

e vorresti che tutto finisse presto

anche se stavolta non sei tu la perdente

ti senti comunque scoppiare la mente

senti che di te lui ha ancora tanto bisogno

ma speri che sia soltanto un brutto sogno

e che possa finalmente volare il tuo cuore

verso un nuovo grande splendido amore.

Gli infermieri imparano ad assistere chi vuole cambiare sesso


cambio sessoA lezione per imparare a sostenere dal punto di vista non solo clinico le persone in procinto di cambiare sesso: il primo corso nazionale su «transessualismo, assistenza infermieristica, medica e chirurgica» si terrà domani, a Torino, al centro congressi Molinette Incontra.

Ad organizzare l’evento è stata l’Aico (Associazione italiana infermieri di camera operatoria), come per voler sottolineare che i «soggetti affetti da disturbo di identità di genere – così vengono definiti gli aspiranti transessuali – hanno bisogno, quando intraprendono il percorso medico che sfocerà nella conversione chirurgica dei caratteri sessuali, non solo di ottimi medici e psichiatri, ma anche di un’assistenza infermieristica altamente specializzata».

All’ospedale torinese delle Molinette opera da quattro anni il Cidigem (Centro interdipartimentale disturbi di identità d’ genere), che si occupa, sotto la direzione del professor Dario Fontana, del lungo percorso diagnostico, terapeutico, psicologico, endocrinologico e urologico dei pazienti

 da www.lastampa.it

Disabilità: solidarietà a Nunzia Coppedè


di Franco Bomprezzi

solidarietàE’ incredibile quello che è successo due giorni fa a Lamezia Terme. Due auto utilizzate da due persone con disabilità sono state manomesse. I freni sono stati tranciati di netto, sotto la vettura. Le due vetture erano parcheggiate all’esterno della sede della Cooperativa Progetto Sud. Una via che ha una pendenza ripidissima. “L’autovettura della Coppedè, come quella dell’altra ospite della comunità che di solito si muove accompagnata dal marito – leggo in un comunicato emesso poche ore fa dall’ufficio stampa di Aisla e Uildm – era infatti parcheggiata nell’area circostante la sede della comunità di via Conforti. Una grande casa che come unica via d’accesso ha una stradina molto ripida. Solo poche decine di metri con un’accentuata pendenza che, in questo caso, si sarebbero potute rivelare fatali per un’auto con i freni guasti”. La notizia è stata pubblicata da “La Gazzetta del Sud” e ripresa dal portale della Fish Superando.it .

Non ho parole. Conosco Nunzia da tanti anni. Una combattente nata, da quando è cresciuta al Cottolengo di Roma, pur avendo solo una disabilità fisica, le conseguenze di una patologia che le ha fortemente ridotto l’uso delle braccia. Ma sulla sua sedia a rotelle gira il mondo per diffondere i principi della vita indipendente, e per organizzare servizi a favore delle persone svantaggiate, soprattutto in Calabria, soprattutto rompendo le scatole a tutti i poteri incrostati. Naturale che lei e la cooperativa, diretta da un sacerdote bresciano, Giacomo Panizza, abbiano dato fastidio ad ambienti contigui alla criminalità locale, che non ha bisogno di presentazioni.

Nunzia è ancora sotto choc. Non ha idea di chi possa essere stato così cinico e così crudele da manomettere le auto destinate al trasporto di due persone in sedia a rotelle. I carabinieri stanno indagando, e spero che lo facciano bene, con cura, con la massima cura. Ma è indispensabile che questa vicenda vergognosa e preoccupante non cada nel silenzio e nell’indifferenza dell’opinione pubblica e dei media. Al momento nessuna eco all’articolo della Gazzetta del Sud. Ci proviamo noi a smuovere il silenzio. Che vergogna.

da www.vita.it

Fra granchi sesso in cambio di protezione


accoppiamento tra granchiSYDNEY – Come succede talvolta fra gli esseri umani, anche in una specie di granchi tropicali avviene che le femmine offrano sesso casual in cambio di favori. Scienziati della Scuola di biologia del’Università nazionale australiana, il cui studio è pubblicato sulla rivista Biology Letters, hanno documentato come le femmine del granchio violinista (Uca pugnax) si concedono in cambio di protezione dagli intrusi, nella continua battaglia per difendere le loro tane.

I granchi violinisti sono così chiamati perché nei maschi una delle chele è molto più sviluppata dell’altra e viene ritmicamente agitata per combattere, mentre le femmine hanno chele piccole che usano per alimentarsi. Migliaia di granchi vivono in dense colonie in pianure fangose, scavando la tana nei sedimenti o nella sabbia.

Se il cunicolo crolla e se sono sfrattati da un intruso più forte, debbono vagare per il fango, in una continua sequenza di lotte per il territorio e per la conquista di un nuovo alloggio. I maschi hanno un ovvio vantaggio nella lotta per una tana, ma gli studiosi hanno osservato che i vicini di casa sono pronti ad accorrere in difesa delle femmine ed a respingere l’intruso. In cambio le femmine, altrimenti molto esigenti nella scelta di un compagno, si prestano ad un breve rapporto. “Riteniamo sia una specie di pagamento per la protezione offerta dal maschio”, scrive la principale autrice dello studio, Patricia Jennings. “E’ un sesso veloce, dura un minuto o due e poi ognuno torna nella sua tana”. Le femmine sono invece di gusti assai più difficili quando viene la stagione dell’accoppiamento: la scelta del compagno dipende dalla qualità della sua tana, dove faranno sesso a lungo. Lo studio offre il primo esempio conosciuto di coalizioni di difesa fra maschi e femmine di una specie, osserva la studiosa.

fonte ANSA

Cantico di Zaccaria o Benedictus


Oggi è San Zaccaria, non esattamente Zaccaria padre di Giovanni Battista ma non importa, una sottigliezza…voglio condividere con voi il cantico che lo Zaccaria (di cui sopra)  ha elevato al Signore quando ebbe di nuovo il dono della parola che gli era stato tolto perchè non aveva creduto alla Sua parola quando gli era stato annunciato che sua moglie Elisabetta avrebbe avuto un figlio…benedictus !!!

zaccariaBenedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato
e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi
una salvezza potente       5
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti
d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,       10
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia
ai nostri padri
e si è ricordato
della sua santa alleanza,       15
del giuramento fatto ad Abramo,
nostro padre, di concederci,
liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore,
in santità e giustizia al suo cospetto,       20
per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato
profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,       25
per dare al suo popolo
la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa
del nostro Dio,       30
per cui verrà a visitarci dall’alto
un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle
tenebre e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi sulla via       35
della pace.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.       40

Leucemia, un nuovo farmaco uccide le cellule malate, si chiama PBOX-15


leucemiaGli scienziati irlandesi che hanno realizzato la scoperta la considerano “rivoluzionaria”: si tratta di un nuovo farmaco in grado di uccidere le cellule della leucemia. La molecola, ribattezzata PBOX-15, distrugge le cellule cancerose nei pazienti adulti con una prognosi negativa che hanno mostrato resistenza ad altri trattamenti. Il Professor Mark Lawler del Trinity College Dublin chiarisce che occorreranno dai tre ai cinque anni prima che la scoperta della sua equipe si traduca in un farmaco utilizzabile per la cura della leucemia. “Siamo ancora nelle prime fasi dello sviluppo della molecola; dobbiamo effettuare altri studi fondamentali, per esempio capire quali possano essere gli effetti collaterali”, dice il professore. “Ma i primi risultati sono molto promettenti, vogliamo dare questa nuova speranza ai malati di cancro”, aggiunge Lawler. Lo studio e’ frutto di una collaborazione tra scienziati irlandesi (Trinity College Dublin, St James’s Hospital, sempre a Dublino, e Belfast City Hospital) e italiani (dell’Universita’ di Siena). Il Professor Lawler spiega che, nei test condotti sui pazienti affetti da leucemia, il farmaco ha attaccato e spezzato la struttura delle cellule malate. Il farmaco si e’ dimostrato efficace anche nel trattamento della leucemia linfocitica cronica (Llc), il tipo di tumore del sangue e del midollo osseo che rappresenta la forma di leucemia piu’ comune tra gli adulti nel mondo occidentale. Secondo l’equipe di Lawler, il PBOX- 15 e’ risultato piu’ efficace delle attuali cure usate per curare la malattia e ed e’ riuscito a uccidere anche le cellule dell’Llc resistenti agli altri farmaci, come si legge sulla rivista Cancer Research.

fonte AGI

Il Teatro del Tre a Catania inaugura il cartellone della nuova stagione


di Daniela Domenici

teatro del treDomani 6 novembre presso il Teatro del Tre in viale Africa 31 a Catania si terrà la conferenza stampa per  l’inaugurazione del cartellone 2009/2010.

Il Teatro del Tre, al suo secondo anno di vita, comincia la nuova stagione riproponendo, a grande richiesta, il suo fiore all’occhiello, “Semper Fidelia”, atto unico scritto, diretto e interpretato da Gaetano Lembo, direttore artistico del Teatro.

Lo spettacolo, reduce da una fortunata tournèe nazionale, andrà in scena, a titolo gratuito, il 13 novembre alle ore 21 presso il Centro Culturale Fieristico Le Ciminiere di Catania.

L’evento è patrocinato da enti prestigiosi quali l’Università degli Studi di Catania, la Provincia Regionale di Catania, il Comune di Catania e la  II Municipalità del Comune di Catania.

Questa Questa nuova edizione catanese avrà una veste rinnovata, ci sarà anche una “new entry”, la vocalist Clelia Granata, che eseguirà dal vivo i brani della colonna sonora. In scena, oltre all’attore protagonista Gaetano Lembo, le danzatrici nonché coreografe delle performance di teatro-danza all’interno dello spettacolo, Federica Marullo e Valentina Tilotta. Ci sono anche due cori che ricordano quelli del teatro greco, “cuciti” per rendere questo spettacolo tridimensionale, che interpretano e sottolineano la coscienza narrante e composti dagli allievi dell’Accademia del Teatro del Tre: Gianmarco Arcadipane, Ornella Falsaperla, Brunella Manuli, Simona Manuli, Anna Patané, Melania Puglisi, Daniele Sapio, Ornella Benenato, Debora Miano, Francesca Puccio, Maria Rosa Sicali.

Il nuovo ed interessantissimo cartellone del Teatro del Tre si distingue, nel panorama teatrale catanese, per la grande varietà degli spettacoli proposti.

Si và da “Scacco Matto al Re” scritto e diretto da Nicola Costa, che propone uno squarcio sulla difficile realtà che vivono i detenuti, alla Divina Commedia dantesca di Maria Teresa Martuscelli, dal teatro noir di Simenon con “La neve era sporca” regia di Scattina  ad un omaggio a B. Shaw per la regia di Lembo con lo spettacolo “In Principio”, e poi la commedia brillante “Un avvocato in guepiere” di Giovanna Criscuolo per la regia di Riccardo Maria Tarci, ed ancora la Sicilia raccontata dai suoi figli più illustri in “Ritratto di un’isola”, scritto e diretto da Costa; infine un viaggio in un ironico cosmo mitologico con “Olimpo Village”, scritto e diretto da G. Lembo. Da citare un’anteprima assoluta, “Saghe e Seghe con il senno e con la mano” di L. Capuana, F. De Roberto e F. Ferlito per la regia di Lembo e due spettacoli ospiti: “In Tournèe” regia di E. Puglia e “Intervista ai parenti delle vittime” regia di Manfridi,

Questo anno, parallelamente agli spettacoli, il Teatro del Tre propone delle “mises en espace” che offrono un omaggio al panorama poetico internazionale; questi incontri, curati da Gaetano Lembo, si concluderanno con il tributo al poeta cantautore Fabrizio De Andrè.

Ed ecco nel dettaglio il cartellone degli spettacoli del Teatro del TRE per la stagione 2009/2010

  1. Sempre Fidelia scritto e diretto da Gaetano Lembo (13 Novembre, Ciminiere)
  2. Scacco matto al Re scritto e diretto da Nicola Costa (dal 26 al 30 novembre, Teatro del Tre)
  3. La Divina Commedia di D. Alighieri con Maria Teresa Martuscelli (dal 18 al 20 dicembre, Teatro del Tre)
  4. La neve era sporca di G. Simenon regia di Daniele Scattina (Gennaio, Teatro del Tre)
  5. Saghe e Seghe di De Roberto, Capuana e Ferlito regia di Gaetano Lembo (Gennaio, Teatro del Tre)
  6. Intervista ai parenti delle vittime di G. Manfridi regia di Alessandro Machìa (Febbraio, Teatro del Tre)
  7. In Tournèe di E. Puglia con Egle Doria (Febbraio/Marzo, Teatro del Tre)
  8. In principio di G. B. Shaw regia di Gaetano Lembo (Marzo, Teatro del Tre)
  9. Olimpo Village scritto e diretto da Gaetano Lembo (Aprile, Teatro del Tre)
  10. Ritratto di un’isola scritto e diretto da Nicola Costa (Aprile, Teatro del Tre)
  11. Un avvocato in guepiere di Giovanna Criscuolo regia di Riccardo Maria Tarci (Maggio, Teatro del Tre)

Mise en espace

I Poeti (incontri curati da Gaetano Lembo a partire da gennaio presso il Teatro del Tre)

  • Borges
  • Edgar Lee Master
  • Tristan tzara (e i dadaisti)
  • Durs Grumbein
  • De Andrè, il cantautore poeta