di Daniela Domenici
Domani 6 novembre presso il Teatro del Tre in viale Africa 31 a Catania si terrà la conferenza stampa per l’inaugurazione del cartellone 2009/2010.
Il Teatro del Tre, al suo secondo anno di vita, comincia la nuova stagione riproponendo, a grande richiesta, il suo fiore all’occhiello, “Semper Fidelia”, atto unico scritto, diretto e interpretato da Gaetano Lembo, direttore artistico del Teatro.
Lo spettacolo, reduce da una fortunata tournèe nazionale, andrà in scena, a titolo gratuito, il 13 novembre alle ore 21 presso il Centro Culturale Fieristico Le Ciminiere di Catania.
L’evento è patrocinato da enti prestigiosi quali l’Università degli Studi di Catania, la Provincia Regionale di Catania, il Comune di Catania e la II Municipalità del Comune di Catania.
Questa Questa nuova edizione catanese avrà una veste rinnovata, ci sarà anche una “new entry”, la vocalist Clelia Granata, che eseguirà dal vivo i brani della colonna sonora. In scena, oltre all’attore protagonista Gaetano Lembo, le danzatrici nonché coreografe delle performance di teatro-danza all’interno dello spettacolo, Federica Marullo e Valentina Tilotta. Ci sono anche due cori che ricordano quelli del teatro greco, “cuciti” per rendere questo spettacolo tridimensionale, che interpretano e sottolineano la coscienza narrante e composti dagli allievi dell’Accademia del Teatro del Tre: Gianmarco Arcadipane, Ornella Falsaperla, Brunella Manuli, Simona Manuli, Anna Patané, Melania Puglisi, Daniele Sapio, Ornella Benenato, Debora Miano, Francesca Puccio, Maria Rosa Sicali.
Il nuovo ed interessantissimo cartellone del Teatro del Tre si distingue, nel panorama teatrale catanese, per la grande varietà degli spettacoli proposti.
Si và da “Scacco Matto al Re” scritto e diretto da Nicola Costa, che propone uno squarcio sulla difficile realtà che vivono i detenuti, alla Divina Commedia dantesca di Maria Teresa Martuscelli, dal teatro noir di Simenon con “La neve era sporca” regia di Scattina ad un omaggio a B. Shaw per la regia di Lembo con lo spettacolo “In Principio”, e poi la commedia brillante “Un avvocato in guepiere” di Giovanna Criscuolo per la regia di Riccardo Maria Tarci, ed ancora la Sicilia raccontata dai suoi figli più illustri in “Ritratto di un’isola”, scritto e diretto da Costa; infine un viaggio in un ironico cosmo mitologico con “Olimpo Village”, scritto e diretto da G. Lembo. Da citare un’anteprima assoluta, “Saghe e Seghe con il senno e con la mano” di L. Capuana, F. De Roberto e F. Ferlito per la regia di Lembo e due spettacoli ospiti: “In Tournèe” regia di E. Puglia e “Intervista ai parenti delle vittime” regia di Manfridi,
Questo anno, parallelamente agli spettacoli, il Teatro del Tre propone delle “mises en espace” che offrono un omaggio al panorama poetico internazionale; questi incontri, curati da Gaetano Lembo, si concluderanno con il tributo al poeta cantautore Fabrizio De Andrè.
Ed ecco nel dettaglio il cartellone degli spettacoli del Teatro del TRE per la stagione 2009/2010
- Sempre Fidelia scritto e diretto da Gaetano Lembo (13 Novembre, Ciminiere)
- Scacco matto al Re scritto e diretto da Nicola Costa (dal 26 al 30 novembre, Teatro del Tre)
- La Divina Commedia di D. Alighieri con Maria Teresa Martuscelli (dal 18 al 20 dicembre, Teatro del Tre)
- La neve era sporca di G. Simenon regia di Daniele Scattina (Gennaio, Teatro del Tre)
- Saghe e Seghe di De Roberto, Capuana e Ferlito regia di Gaetano Lembo (Gennaio, Teatro del Tre)
- Intervista ai parenti delle vittime di G. Manfridi regia di Alessandro Machìa (Febbraio, Teatro del Tre)
- In Tournèe di E. Puglia con Egle Doria (Febbraio/Marzo, Teatro del Tre)
- In principio di G. B. Shaw regia di Gaetano Lembo (Marzo, Teatro del Tre)
- Olimpo Village scritto e diretto da Gaetano Lembo (Aprile, Teatro del Tre)
- Ritratto di un’isola scritto e diretto da Nicola Costa (Aprile, Teatro del Tre)
- Un avvocato in guepiere di Giovanna Criscuolo regia di Riccardo Maria Tarci (Maggio, Teatro del Tre)
Mise en espace
I Poeti (incontri curati da Gaetano Lembo a partire da gennaio presso il Teatro del Tre)
- Borges
- Edgar Lee Master
- Tristan tzara (e i dadaisti)
- Durs Grumbein
- De Andrè, il cantautore poeta