BERLINO (Reuters) – I Protestanti tedeschi oggi hanno scelto come loro guida Margot Kaessmann, vescovo luterano di Hannover, divorziata, la prima donna a ricoprire questo incarico e la terza a guidare una Chiesa importante.
Kaessmann, 51 anni, presenza abituale nei talk show televisivi e ribattezzata dai media “il vescovo pop”, era considerata una candidata troppo controversa per guidare la comunità dei protestanti tedeschi, che conta circa 25 milioni di abitanti, perché divorziata.
Eppure ha ottenuto 132 voti su 142 al sinodo dell’Ekd, un’organizzazione che raccoglie 22 chiese tra Luterane, Riformate e Unite, nella votazione che avrebbe eletto il sostituto del Vescovo di Berlino Wolfgang Huber, in procinto di lasciare il posto di presidente dell’Ekd.
“Questa elezione è un chiaro segnale per le chiese di tutto il mondo, il segnale che Dio ci chiama alla guida senza considerazioni di genere, colore o discendenza”, ha detto il reverendo Ishmael Noko, Segretario generale della Federazione mondiale luterana all’agenzia di stampa Ecumenical News International, al sinodo di Ulm.
Madre di quattro bambini, la Kaessman dovrà resuscitare l’appeal della sua Chiesa, che negli ultimi anni ha perso molti fedeli.
Ha fama di modernizzatrice e le sue posizioni a favore di un dialogo più intenso tra cattolici e protestanti sono note. “We Are Church”, un gruppo di riforma di laici cattolici, ha detto che la sua elezione è di buon auspicio per tutti i cattolici che sono a favore del sacerdozio femminile.
Papa Benedetto XVI, tedesco anche lui, è assolutamente contrario all’introduzione di qualsiasi riforma del celibato dei sacerdoti nella Chiesa cattolica, la più grande del mondo, e la settimana scorsa si è addirittura offerto di accogliere i conservatori anglicani che, nelle loro chiese, si sono pronunciati contro le donne sacerdoti e i vescovi gay.
Le sole donne al vertice di altre Chiese sono il vescovo presidente Katharine Jefferts Schori della Chiesa episcopale americana e il vescovo nazionale Susan Johnson della Chiesa evangelica luterana canadese.
La regina Elisabetta è “governante suprema” della Chiesa d’Inghilterra ma l’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams ne è la vera guida.
La Chiesa inglese ha donne sacerdoti e la recente decisione di ammettere donne-vescovo potrebbe aprire la strada alle donne verso le posizioni di vertice, anche se i conservatori stanno cercando in tutti i modi di limitarne i poteri.
fonte Reuters